LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
Pubblicità editoriale negli anni ’60
La storia della cultura e quella dell’editoria, sin da quando si diffuse la grande invenzione della stampa, s’intrecciano. E tra i vari focolai di cultura, qualche volta l’editoria è quello più avanzato e attivo: ciò accadde appunto negli anni ’60. Fenomeno sociologicamente interessante, perché rappresenta un caso in cui una minoranza (quella dei consulenti e degli editori), avvertendo necessità ancora indifferenziate, riesce a conquistare un grosso strato di pubblico promuovendone le conoscenze e organizzandone il lavoro intellettuale. (Cesare Segre, Gli anni ’60: intellettuali e editoria, Atti del Convegno, Milano 1984).
La contrapposizione tra un’editoria di cultura (alla Einaudi o Feltrinelli) e una di consumo (alla Mondadori o Rizzoli) si esasperò, allora, mentre la nuova cultura universitaria veniva trasmessa dalla saggistica di editori come Feltrinelli, Marsilio (1961), Edizioni di Comunità (1963), Laterza, Editori Riuniti ed Einaudi.
Il ruolo dell’editore, inoltre, si trasformò in quello di inventore di nuove strategie di promozione e consumo, prime tra tutte l’ideazione di nuovi formati, come il tascabile, un interessante tentativo di conciliare le esigenze del mercato con quelle della qualità, contribuendo a promuovere la lettura dei capolavori della letteratura italiana e mondiale presso la nuova società di massa. (M.Panetta, Panorama storico-critico dell’editoria italiana nel Novecento, 2021).
Raccolta di 84 locandine e manifesti pubblicitari editoriali degli anni Sessanta, stampati per l’affissione nelle librerie.
L’intera raccolta di 84 locandine: € 2500 (singolarmente a richiesta)
SETTIMANA DELLA LETTURA 20-30 marzo 1968
promossa dai servizi informazioni e proprietà letteraria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prima iniziativa pubblica di promozione della lettura, che diede avvio ad una serie di trasmissioni quindicinali radiotelevisive di “Invito alla lettura”.
Locandina (cm. 30 x 20), cartoncino stampato a colori su entrambi i lati con medesimo testo e immagine. Supplemento al N. 149 del Manifesto “Vita Italiana”.
SETTIMANA DELLA LETTURA 20-30 marzo 1968
promossa dai servizi informazioni e proprietà letteraria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prima iniziativa pubblica di promozione della lettura, che diede avvio ad una serie di trasmissioni quindicinali radiotelevisive di “Invito alla lettura” .
Locandina (cm. 30 x 20), cartoncino stampato a colori su entrambi i lati con medesimo testo e immagine. Supplemento al N. 149 del Manifesto “Vita Italiana”.
SETTIMANA DELLA LETTURA 20-30 marzo 1968
promossa dai servizi informazioni e proprietà letteraria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prima iniziativa pubblica di promozione della lettura, che diede avvio ad una serie di trasmissioni quindicinali radiotelevisive di “Invito alla lettura” .
Locandina (cm. 30 x 20), cartoncino stampato a colori su entrambi i lati con medesimo testo e immagine. Supplemento al N. 149 del Manifesto “Vita Italiana”.
Fritz Fischer
Assalto al potere mondiale
La Germania nella guerra 1914-1918
Einaudi, 1967.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Renzo De Felice
Mussolini il rivoluzionario
1883-1920
Einaudi, 1965.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Paolo Spriano
Storia del Partito comunista italiano
Da Bordiga a Gramsci
Einaudi, 1967.
Questa di Paolo Spriano è la prima Storia del Partito comunista italiano di impianto scientifico. L’autore ha avuto accesso all’archivio del PCI nonché all’abbondante messe di documenti riservati, sequestrati dalla polizia italiana nel corso di perquisizioni operate nella sede comunista, dal 1921 in poi, e conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Ippolito Pizzetti Henry Cocker
Il Libro dei Fiori
Garzanti, 1968.
Locandina (cm. 49 x 34), cartoncino opaco stampato a colori. Editor Orietta Garzanti.
Hugh Thomas
Storia della guerra civile spagnola
Einaudi, 1963.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
William L. Shirer
Storia del Terzo Reich
Einaudi, 1962.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n e rosso.
Raimondo Luraghi
Storia della guerra civile americana
Einaudi, 1966.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Paul Rotha e Richard Griffith
Storia del cinema
Einaudi, 1964.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Tutte le opere di Alessandro Manzoni
La sola edizione completa in unico volume e saggio di F. De Sanctis
Avanzini e Torraca editori, 1965.
E’ un’opera che dà merito e pregio agli editori, che hanno molto opportunamente, nella attuale rinascita degli studi manzoniani e nel crescente interesse verso l’Autore dei Promessi Sposi, pensato di offrire in una accurata, ma non costosa edizione, tutto quanto ci resta del Grande Lombardo...
Locandina (cm. 48 x 54), carta nera opaca stampata in bianco nero e rosso. Designer Sergio Malan.
Libri del tempo Laterza
Vianello - Lo scarto culturale
Chesneaux - L’Asia nella storia di domani
Abbate - Libertà e società di massa
Laterza, 1967.
Locandina (cm. 70 x 50), cartoncino opaco stampato a colori. Designer Mimmo Castellano. Dedalo litostampa Bari.
William Styron
Le confessioni di Nat Turner
Einaudi, 1968.
Il romanzo narra la storia di Nat Turner, uno schiavo nero nella Virginia dell’era schiavista che ha capitanato un’insurrezione sanguinaria. Condannato a morte, chiede all’avvocato una Bibbia in cambio della sua confessione. L’avvocato raccoglie la sua confessione ma all’ultimo momento gli rivela di non potergli procurare la Bibbia perché non è consentito ai neri di leggere, e tanto meno di leggere la Bibbia.
Grande manifesto (cm. 70 x 70), carta opaca, stampa b/n con titolo blu.
Steven Runciman
Storia delle Crociate
Einaudi, 1966.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Paperino Story
Creazioni Walt Disney Milano, distribuito dalla Fonit Cetra, 1971.
Libro e disco 45 giri.
Locandina manifesto (cm. 68 x 48), carta semilucida, stampa a colori su fondo rosso, con riproduzione dell’Autore mentre scrive la sua autobiografia.
F.W. Deakin e G. R. Storry
Il caso Sorge
Einaudi, “Saggi”, 1966.
Richard Sorge, il corrispondente da Tokio della “Frankfurte Zeitung” che in realtà lavorava per il IV Bureau del servizio segreto dell’esercito russo, è stato definito “la spia del secolo”. Sorge fu l’uomo che trasmise a Stalin le date dell’attacco di Hitler all’Unione Sovietica e dei giapponesi agli Stati Uniti.
Locandina manifesto (cm. 70 x 44), carta opaca, stampa b/n e rosso, con riproduzione della copertina con una foto di Sorge.
Mario Tobino
Sulla spiaggia e di là dal molo
Arnoldo Mondadori Editore, 1966.
Il romanzo di Tobino dedicato a Viareggio.
Locandina (cm. 67 x 25), cartoncino opaco, stampa a colori seppiati, con riproduzione di una foto dei primi ‘900.
Iris Murdoch
I belli e i buoni Romanzo
Feltrinelli, I Narratori, 1968.
Locandina (cm. 50 x 32), cartoncino opaco, stampa a colori, con riproduzione in colori “pop art” dell’Allegoria con Venere e Cupido di Bronzino.
I Capolavori Sansoni
Tolstoj Guerra e pace Tre volumi
Sansoni, 1965.
Locandina (cm. 67 x 30), carta opaca, stampa a colori.
Herbert Marcuse
Saggio sulla liberazione
Dall’”uomo a una dimensione” all’utopia
Einaudi, Nuovo Politecnico 30, 1969.
Nuovo Politecnico è stata una collana attiva dal 1965 al 1990. Ideata da Giulio Bollati, si richiamava al Politecnico di Vittorini e pubblicava saggi di vario genere, con l'obiettivo di orientare il dibattito pubblico.
Manifesto (cm. 65 x 38), stampato su carta semiopaca, con riproduzione della copertina del libro, con la caratteristica veste grafica, ideata da Bruno Munari.
Settimana del Libro
Sansoni / Sadea
Giugno 1969
I migliori frutti della stagione sanno parlare.
Manifesto (cm. 68 x 50), stampato a colori su cartoncino semilucido.
Nel 1969 uscirono molti volumi soprattutto nella collana diretta da H.L. Jaffé e A. Busignani, I Maestri del Novecento.
Pablo Neruda
Poesie
Neruda Premio Nobel 1971 tradotto da Quasimodo Premio Nobel 1959
Einaudi, 1952 ;1971 .
Questa raccolta uscí per la prima volta nel 1952, il manifesto fu pubblicato in occasione dell’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura a Neruda nel 1971.
Manifesto (cm. 70 x 50), stampato a colori su carta semilucida, con riproduzione della copertina del libro.
Michail Bulgakov
Il Maestro e Margherita
Einaudi, 1967.
Manifesto (cm. 70 x 43), stampato su carta semiopaca, con riproduzione della copertina del libro. Il volume degli Struzzi ha nella sovracopertina l’immagine di un inquietante volto disegnato da Joan Mirò (Personnage dans la nuit, 1944).
Nuto Revelli
La strada del davai Gli alpini raccontano
Einaudi, 1966.
Manifesto (cm. 64 x 46), stampato su carta semilucida, con riproduzione della copertina del libro.
... Rilke Nietzsche Freud caddero ai suoi piedi
H.F. Peters
Mia Sorella mia Sposa La vita di Lou Andreas Salomè
Ferro Edizioni - Milano, 1967.
Manifesto (cm. 69 x 49), stampato a colori. Design : Valieri - Zanuzzi.
Lois Gould
Da buoni amici
Feltrinelli, 1971.
Il romanzo di una donna in rivolta, inganni e colpi di scena nel matrimonio.
Locandina (cm. 46,5 x 29), cartoncino semirigido, stampa b/n e colori. Design : Silvio Coppola.
Il manifesto del dissenso americano
Robert F. Kennedy
Vogliamo un mondo più nuovo
Aldo Garzanti Editore, Milano, 1968.
Locandina (cm. 67,5 x 22,5) , cartoncino stampato a colori con bollo per imposta di pubblicità.
Sul retro stampa del logo Garzanti.
Antonio Ghirelli
Storia del calcio in Italia
Einaudi, 1967.
La storia della sport più popolare, una galleria di campioni famosi e di leggendarie competizioni.
Locandina su cartoncino a colori (cm. 34,5 x 25)
Witold Gombrowicz
Cosmo
Feltrinelli, I Narratori, 1966.
“Un’altra avventura racconterò, più strana ancora...”
Locandina (cm. 45,5 x 30), cartoncino flessibile, stampato b/n. Fot. BE&W.
LA STORIA DELL’ARTE
raccontata da E. H. Gombrich
Dai graffiti delle caverne preistoriche alla “op art” in compagnia di un celebre critico.
Einaudi, 1966.
Locandina (cm. 43 x 31), cartoncino rigido, stampa b/n e colori.
QUI PER VOI UNA BUSTA ARANCIONE
Mario Soldati
La busta arancione
Bompiani, 1966.
Locandina (cm. 31,5 x 28,5), cartoncino rigido, stampa a colori.
BLACK POWER
Roberto Giammanco
Black Power
Laterza, 1967.
Manifesto (cm. 69,5 x 49,5), stampa a colori, Mimmo Castellano designer.
Andreina Griseri
Le metamorfosi del Barocco
Einaudi, 1967.
Locandina (cm. 34 x 21,5), cartoncino a colori.
Giulio Bedeschi autore di “Centomila gavette di ghiaccio”
Il peso dello zaino
Garzanti, 1966.
Locandina (cm. 35 x 22), cartoncino semirigido, stampa a colori. Officine Grafiche Garzanti, Milano. Bollo a tergo per imposta di pubblicità.
I libri del mondo Sansoni
Shakespeare - Tutte le opere
Dante - Tutte le opere
Cechov - Racconti e Teatro Con un saggio introduttivo di Thomas Mann
Sansoni, 1966.
Locandina (cm. 47 x 30,5), cartoncino, stampa b/n e colori.
Len Deighton
La pratica Ipcress
Garzanti, 1965.
Il successore di 007 l’Agente senza nome.
Locandina (cm. 32 x 23,5), cartoncino, stampa a colori, con immagine di Michael Cain nel film “Ipcress” presentato al Festival Cinematografico di Cannes.
Arturo Carlo Quintavalle
La Cattedrale di Modena
con saggio introduttivo di Carlo L. Ragghianti
Editrice Bassi & Nipoti - Idelfonso Rossi Editore in Modena, 1964.
Locandina (cm. 48 x 27,5), cartoncino semirigido, stampa b/n e colori.
Edward Crankshaw
Kruscev
Rizzoli Editore, “Antologie e Storie”, 1967.
Kruscev: il personaggio chiave che con Kennedy h dato una decisiva svolta alla politica mondiale.
Locandina (cm. 46 x 33), cartoncino flessibile, stampa b/n e colori. Rizzoli Grafica - Milano.
La verità sul Vietnam
William Warbey
VIETNAM
“Warbey dimostra che gli argomenti di Johnson sono completamente falsi” New Statesman
La Nuova Italia, 1966.
Locandina (cm. 31,5 x 20), cartoncino semirigido, stampa a colori.
Erich Kuby
I Russi a Berlino La fine del Terzo Reich
Einaudi, 1965.
Locandina (cm. 38 x 18), cartoncino lucido nero, stampa b/n e colori.
Barry Ulanov
Storia del Jazz in America
Einaudi, Collana Saggi, 1964.
Locandina (cm. 30 x 21,5), cartoncino, stampa b/n.
A.E. Hotchner
Papà Hemingway
Bompiani, 1966.
Locandina (cm. 36 x 25), cartoncino nero semirigido, stampa a colori. Con la famosa foto ritratto di Yousuf Karsh del 1957.
Gerhard Ritter
I militari e la politica nella Germania moderna
Da Federico il Grande alla prima guerra mondiale
Einaudi, 1967.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n, con foto del Kaiser Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia.
Collana Il Pesanervi Letteratura Fantastica Bompiani
Lei di H. Rider Haggard
Racconti neri di Ambrose Bierce
Vathek di William Beckford
Il Golem di Gustav Meyrink
Il Super maschio di Alfred Jarry
Eva futura di Villiers de l’Isle Adam
L’invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares
Il Monaco di M. G. Lewis
Bompiani, 1966.
La collana di Bompiani prese il nome da un libro di Artaud: fu ideata a Parigi da Ginevra, figlia di Valentino, con Agamben. La grafica era di F.M. Ricci.
Locandina (cm. 69 x 25), carta semilucida, stampa a colori. Grafica F. M. Ricci.
Desmond Morris La scimmia nuda
L.C. Lewin (a cura) Rapporto segreto da Iron Mountain sulla possibilità e desiderabilità della pace
Bompiani, 1968.
Locandina (cm. 25 x 68), carta semilucida, stampa a colori.
Collana I Delfini Bompiani I più famosi libri moderni
A.J. Cronin La Dama dai garofani
A.J. Cronin Angeli della notte
A.J. Cronin La Cittadella
Albert Camus Lo Straniero
Giovanni Dusi La moglie
Sh. Joseph Agnon Il torto diventerà diritto
Bompiani, 1966.
Locandina (cm. 68 x 24,5), carta semilucida, stampa a colori.
Collana “cose d’oggi” Bompiani
Harrison E. Salisbury L’orbita della Cina
Alberto Moravia La rivoluzione culturale in Cina
Eric Berne A che gioco giochiamo
Leonid L. Vasiliev Metapsichica e scienza sovietica
Ralph Nader L’auto che uccide
Bompiani, 1967.
Locandina (cm. 24,5 x 69), carta semilucida, stampa a colori.
La collana Cose d’oggi riguarda la trattazione sistematica e ampia dei problemi dell'attualità con taglio anticonformistico e provocatorio.
Ruth Brindze
Il libro della navigazione da diporto
Martello, 1968.
Per tutti gli sportivi del mare, principianti ed esperti, una guida che include tutto sulla buona pratica marinara, scritta da persone che sono delle autorità in materia.
Locandina, (cm. 25,5 x 39), cartoncino semirigido, stampa a colori, con marca da bollo per imposta pubblicità.
Truman Capote
A sangue freddo
Garzanti, 1966.
Le vittime e gli assassini: Nancy, Bonnie, Herbert e Kenyon Clutter furono uccisi a Holcomb (Kansas) da Richard Hickock e Perry Smith il 14 novembre 1959; Richard Hickock e Pery Smith sono stati impiccati il 14 aprile 1965.
Locandina (cm. 42,5 x 33,5), cartoncino nero semirigido, stampa b/n. Con le foto delle vittime e degli assassini. Off. Grafiche Garzanti, Milano. Bollo a tergo per imposta pubblicità.
Collana “IL PICCHIO”
Per la prima volta in Italia ogni settimana novità e classici dell’umorismo mondiale.
Bietti, 1964.
Locandina (cm. 48,5 x 23), cartoncino semirigido opaco, stampa a colori.
Furio Colombo
Invece della violenza
Questa non è una scelta fra violenza e non violenza - ma fra fine della violenza e fine dell’umanità. (Martin Luther King)
Bompiani, 1967.
Locandina (cm. 50 x 25), cartoncino semirigido opaco, stampa b/n. Collana Cose d’oggi.
Iulij M. Daniel
Qui parla Mosca
Bietti, 1966.
Finalmente anche in Italia il romanzo che ha turbato la Russia, e per il quale l’Autore sta scontando cinque anni di carcere duro.
Locandina (cm. 49 x 21,5), cartoncino flessibile opaco, stampa b/n e colori.
Jack Harrison Pollack
Croiset il Veggente
Bompiani, 1966.
“L’olandese dei miracoli”. Gli esperimenti più sbalorditivi di Croiset sono le cosiddette “precognizioni a sedia vuota” (E. Servadio).
Locandina (cm. 34 x 24), cartoncino semirigido nero, stampa b/n, collana “cose d’oggi”.
Walt Disney presenta Mary Poppins il Film dei 5 Oscar
Walt Disney Productions, 1964.
Tratto dai libri “Mary Poppins” di P. L. Travers.
Locandina (cm. 35 x 24), cartoncino semirigido, stampa a colori .
Mary Poppins di P. L. Travers
Bompiani, Collana “i delfini d’acciaio”, 1963.
Dopo Pinocchio, dopo Alice nel paese delle meraviglie, ecco Mary Poppins, la nuova beniamina di tutti i bambini del mondo, la celebre governante che porterà l’allegria anche tra i vostri bambini.
Dal libro fu tratto il film di Walt Disney vincitore di 5 premi Oscar.
Locandina (cm. 35 x 25), cartoncino semirigido, stampa a colori.
Collana Il Pesanervi I Capolavori della Letteratura Fantastica
Il Golem di Gustav Meyrink
L’invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares
Vathek di William Beckford
Bompiani, 1966.
La collana di Bompiani prese il nome da un libriccino di Artaud: fu ideata a Parigi da Ginevra, figlia di Valentino, con Agamben. La grafica era di F.M. Ricci.
Locandina (cm. 36 x 25,5), cartoncino semirigido nero, stampa b/n e colori. Grafica F. M. Ricci.
Jacqueline Susann
La valle delle bambole
Garzanti, 1967.
Dal best-seller di Jacqueline Susann il grande film Fox.
Locandina (cm. 29,5 x 21), cartoncino semirigido arancione, stampa a colori, con bella foto di Sharon Tate, una delle protagoniste del film, riprodotta anche sulla copertina del disco di Dionne Warwick, Tema da Valley of the Dolls. Applicato Bollo per imposta di pubblicità.
Andrej Platonov
Ricerca di una terra felice
Einaudi, 1968.
Platonov sta ripetendo il successo di Bulgakov
Estratti delle recensioni da: L’Unità, La Stampa, Il Corriere della Sera, La Gazzetta del Popolo, La Nazione, Stampa Sera, Il Gazzettino, L’Espresso, Il Tempo, Gente, Oggi.
Locandina manifesto (cm. 62,5 x 43,5), carta semilucida, stampa b/n e rosso, con bella foto di Platonov (Sovfoto).
Herbert Marcuse
L’uomo a una dimensione
L’ideologia della società industriale avanzata
Einaudi, Nuovo Politecnico 11, 1967, 5° ed. 1968.
Progettazione grafica di Bruno Munari per la collana Nuovo Politecnico.
Locandina manifesto (cm. 92 x 53), carta semilucida, stampa a colori e b/n, con ritratto di Marcuse nel quadrato rosso.
SUCCESSI BOMPIANI
Francoise Sagan La guardia del cuore
Mario Tobino Una giornata con Dufenne
Bonanni Palma e sorelle
Kerouac Satori a Parigi
Heinrich Boll Dov’eri, Adamo?
Moravia Racconti romani
Bompiani, 1968.
Locandina (cm. 68 x 24,5), carta semilucida, stampa a colori.
Collana I Delfini Bompiani I più famosi libri moderni
Ercole Patti La cugina
Ottiero Ottieri Memorie dell’incoscienza
Cesare Zavattini I tre libri
Alberto Moravia La ciociara
A.J. Cronin E le stelle stanno a guardare
Bonaventura Tecchi Antica terra
Bompiani, 1968.
Locandina (cm. 68 x 24,5), carta semilucida, stampa a colori.
Il favoloso Dottor Dolittle
dal best-seller di Hugh Lofting il grande film Fox.
Garzanti, 1967.
Locandina (cm. 29,5 x 21), carta semilucida, stampa a colori con immagine tratta dal film con Rex Harrison.
Un dandy in trappola - Sull’orlo della paura
Dal romanzo “Un dandy in trappola” di Derek Marlowe, il film Ceiad Columbia “Sull’orlo della paura” con Laurence Harvey, Tom Courtenay, Mia Farrow, prodotto e diretto da Antony Mann, Panavision, Technicolor.
Garzanti, 1967.
Locandina (cm. 29,5 x 21), carta semilucida, stampa a colori con immagine tratta dal film con Mia Farrow.
dai maquis dell’America Latina
Diario di un guerrigliero
traduzione italiana di Alberto Contri e Caterina Longanesi
Jaca Book Edizioni, 1968
Locandina manifesto (cm. 70 x 50), carta semilucida, stampa a colori. Design: Ettore Mocchetti.
CUORE di E. De Amicis
Edizione integrale del libro.
Edizioni Giuseppe Malipiero, Bologna, 1965.
Locandina (cm. 34,5 x 19,5), carta opaca, stampa b/n e rosso.
Jean-Jacques Servan-Schreiber
La sfida americana
prefazione di Ugo La Malfa
Etas Kompass, 1968.
Il destino dell’Europa nel più grande successo degli ultimi 20 anni
400.000 copie vendute in Francia in 3 mesi.
Locandina grande formato(cm. 69,5 x 48), carta semilucida, stampa nei colori della bandiera americana, con ritratto dell’autore.
Renato Ghiotto
Scacco alla Regina
Rizzoli Editore, collana “La Scala”, 1967.
Pubblicato da Rizzoli nel 1967, questo romanzo ebbe un grandissimo successo in Italia, fu finalista allo Strega ed ebbe una versione cinematografica per la regia di Pasquale Festa Campanile. Fu tradotto anche all’estero in una decina di lingue per poi essere dimenticato.
Locandina (cm. 49 x 32), carta semilucida, stampa a colori.
William Manchester
Morte di un Presidente
Mondadori, 1967.
Locandina (cm. 38 x 31), cartoncino semirigido, stampa b/n e rosso, con immagine di J.F.Kennedy .
Benedetto Croce
centenario della nascita
25/2/1866 1966
Laterza, 1966.
Catalogo delle opere di Benedetto Croce in occasione del centenario della nascita 1966 Laterza.
Locandina (cm. 49,5 x 33), cartoncino verde semirigido, stampa b/n, con immagine di B. Croce.
Mimmo Castellano designer. Dedalo litostampa Bari.
Silvano Ceccherini
Lo specchio nell’ascensore
Rizzoli Editore, 1967.
Locandina (cm. 48 x 32), cartoncino semilucido, stampa a colori, con immagine della copertina del libro: Mario Dagrada designer.
Shemuel Joseph Agnon
Il torto diventerà diritto
Bompiani, 1966.
Shmuel Yosef Agnon è stato insignito del Premio Nobel nel 1966, considerato il massimo forgiatore della letteratura ivrìt, la lingua ebraica da lui privilegiata rispetto alla parlata della diaspora - lo jiddish - come espressione del ritorno a Sion.
Locandina (cm. 47 x 34,5), cartoncino semilucido, stampa nero e rosso, piccoli strappi sul lato sinistro.
Michele Prisco
Una spirale di nebbia
Rizzoli Editore, Collana “La Scala”, 1966.
Locandina (cm. 49 x 33), carta semilucida, stampa bianco e nero. Progetto grafico della copertina: Mario Dagrada.
PARIGI BRUCIA?
IL FILM per vedere come
IL LIBRO per sapere perché
Parigi fu salva
Il film per la regia di Réne Clement, distribuito dalla Paramount Films nel 1966.
Il libro di DOMINIQUE LAPIERRE e LARRY COLLINS, pubblicato da Mondadori nel 1966.
Locandina (cm. 44 x 28), cartone rigido, stampa b/nero e colori, piccoli foto sui due lati con gli attori interpreti del film.
Charles Dickens
Il Circolo Pickwick
Manifesto originale dei Fratelli Fabbri editori per l’edizione del libro nel 1958.
Piero Cattaneo realizza le illustrazioni de “Il Circolo Pickwick” .
Stampato su cartoncino di cm. 29,5x47,5.
Franco Basaglia
L’Istituzione negata.
Rapporto da un ospedale psichiatrico. Un’esperienza rivoluzionaria che supera l’ambito della psichiatria per assumere il significato di una contestazione globale.
Nuovo Politecnico 19. Einaudi 1968.
Locandina editoriale di cm. 19,9x34,5. Progetto grafico di Bruno Munari
Leonardo Sciascia
A ciascuno il suo
Einaudi, 1966.
Locandina pubblicitaria (cm. 25x35) del 1966 per l’uscita del libro “A ciascuno il suo” Un giallo all’italiana per la casa editrice Einaudi.
Giovanni Arpino.
Un’anima persa.
Mondadori, collezione Narratori Italiani, 1966.
Manifesto editoriale Mondadori (cm. 32x44,5) .
Locandina EINAUDI - Bruno MUNARI
John Kenneth Galbraith
Il nuovo stato industriale
Einaudi, Saggi, 1968.
Cartoncino editoriale di cm. 31,5x43, pubblicità per il libro di
Immagine di Bruno Munari, sia per la locandina del 1968 che per la sovracop. del libro.
William M. Thackeray
La Fiera della Vanità
Einaudi, 1966.
Manifesto editoriale Einaudi (cm. 22x34,5) .
Lu Hsun
La falsa libertà
Saggi e discorsi (1918-1936) a cura di Edoarda Masi. Con una cronologia della vita e delle opere.
Einaudi, NUE, 1968.
Locandina editoriale di cm. 34 x 22, cartoncino lucido, con riproduzione della copertina del libro.
Giuseppe Berto
Il male oscuro
Rizzoli, 1964.
Grande locandina (cm. 60 x 37), cartone rigido, stampa b/n, con grande ritratto di Berto dell’amico fotografo e grande documentarista Rai Virgilio Sabel. Sul retro, marca da bollo.
Rizzoli Grafica Milano.
Ernest Dichter Guido Crepax
Il nazionalismo è una malattia
Ferro Edizioni, Collana Europa Una, 1967.
Grande manifesto (cm. 68 x 48), carta opaca, stampa b/n e rosso, con ritratto di Einstein e caricatura di Charles De Gaulle realizzato dal celebre illustratore Guido Crepax, pubblicato da Ferro Edizioni il 1° gennaio 1968.
Edward H. Carr
La rivoluzione bolscevica
1917-1923
Einaudi, 1964.
Grande manifesto (cm. 91,5 x 64), carta opaca, stampa b/n.
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.