LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
OTTOBRE
Lorenzo Sirigatti.
La Pratica di Prospettiva. Al Ser. mo Ferdinando Medici Granduca di Toscana.
Venezia, Girolamo Franceschi Sanese Libraio in Firenze, 1596.
Infolio (cm. 42); frontespizio con titolo inquadrato in cornice architettonica con figure allegoriche, 3 cc., 43 cc., 1 c. nn. (colophon del primo libro), 44-65 cc. di incisioni in rame che comprendono il frontespizio della seconda parte, anch'esso inquadrato entro cornice architettonica. Numerose belle iniziali xilografiche. Legatura coeva in piena pergamena.
Eccezionale esemplare a larghi margini (cm.42); in parte anticamente lavato a causa della macchia al margine superiore interno, in alcuni fogli più forte, in altri molto debole, ma bellissima copia. € 8500
PRIMA edizione. "Questa é la più elegante delle edizioni di libri prospettici" (Cicognara). L'opera e' divisa in una prima parte che comprende le tavole con un breve testo a fronte dove vengono applicate le regole prospettiche elementari a figure geometriche piane e solide (fra le quali anche strumenti musicali come il liuto alle carte 41 e 42) e un secondo libro di sole tavole che raffigurano elementi architettonici, facciate di palazzi e di chiese, ma soprattutto quei virtuosismi prospettici e giochi di ombre applicati, secondo il gusto dell'epoca, a poliedri di varie forme e a solidi regolari platonici, che sono chiaro riferimento al "De divina proportione" di Luca Pacioli.
"La prospettiva del Sirigatti ha il merito di essere uno dei primi, se non de' più completi trattati di questa scienza; ed é da tenersi in pregio l'essere dettata in buona favella, sì che venne citata dal Colombo, dal Gamba e dal Fontanini".
Giuseppe Zanasi Editore
edizione numerata
Collodi. Le avventure di Pinocchio. Illustrazioni di Giovanni Grasso Fravega.
In 4to quadrato (cm. 28); copertina rigida illustrata a colori.
Bologna, Giuseppe Zanasi, 2006. Le illustrazioni a matita colorata sono di Giovanni Grasso Fravega. Edizione curata da Giuseppe Zanasi in 330 esemplari numerati. Astuccio in acetato originale e segnalibro editoriale. Cofanetto trasparente, segnalibro editoriale decorato a colori. Firma a matita dell’illustratore al colophon. Sedici illustrazioni a piena pagina a colori; testo incorniciato. Bella copia. € 280
Cinquantenario OLIVETTI
Olivetti 1908 - 1958
Ivrea, Ing. C. Olivetti, e C. S.p.A. , Ottobre 1958.
In 4to (cm. 28); copertina originale in cartone rigido con sovracop. illustrata; pp. 190 (2), illustrato. Bella copia. € 320
Copertina di Giovanni Pintori. La realizzazione del volume è stata curata da Riccardo Musatti - Libero Bigiaretti - Giorgio Soavi. Fotografie di Ugo Mulas, Fulvio Roiter, Marco Zanuso, Dennis Arden, John Maltby...
Testi di Franco Fortini, Libero Bigiaretti.
BODONI
Torquato Tasso.
Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso ora per la prima volta alla sua vera lezione ridotta.
Impresso co' caratteri bodoniani, Crisopoli, 1789.
In 4to (cm. 29,8), pp. (14), 14, (2), 142, (2). Ritratto calcografico dell'autore in ovale al frontespizio. Altra testatina sempre in rame (incisa da Lucatelli) posta dopo la dedicatoria alla principessa Anna Malaspina Bastia (che è in un bel corsivo ed è attribuita a Vincenzo Monti).
Bella legatura bodoniana in vitello biondo, piatti incorniciati da triplice filetto in oro, dorso a nervi con scomparti riccamente decorati in oro, titolo, stampatore e data incisi in oro su tasselli rosso e verde. Tagli dorati. Spellatura al piatto anteriore. Elegantissima edizione.
Delle 5 tirature di quest'opera (oltre alla celebre contraffazione che ne fece il fratello di Giovambattista Bodoni, Giuseppe), il nostro esemplare è nella tiratura B, realmente impressa nel 1789 (e non nel 1792) su carta d'Annonay. Essa è riconoscibile, oltre che dalla nitida purezza della carta, per la variante alla linea 17 di c. a2-verso "Però spesso celandomi, e fuggendo", in luogo di "Però, spesso celandomi, e fuggendo" e all'ultima linea di c. c1-verso: "Ora", in luogo di "Or", con la lettera "a" erasa. Ottimo esemplare. Bibliografia: Brooks, 379-380. De Lama, II, p. 54. € 950
JOURNAL du Voyage du Chevalier Chardin en PERSE & aux INDES ORIENTALES par la MER NOIRE & par la Colchide. Premier partie qui contient le Voyage de Paris a Ispahn.
A Londres, Moses Pitt, 1686.
In folio (cm. 33,5); cartonato originale; antiporta incisa, pp. (12), 349, (1) + 6 pagine d’Indice. Con 22 belle tavole incise ( una su 2 pagine)
PRIMA edizione. Bella copia con barbe. € 2800
Viaggiatore e scrittore francese, conosciuto per il resoconto dei suoi soggiorni in Persia e in Oriente tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Figlio di un gioielliere protestante, nel 1665 si recò in Persia e in India per commerciare diamanti. Piacque al re di Persia, Shah Abbas II, che lo nominò suo mercante. Ritornato in Francia nel 1670, pubblicò "L'incoronazione di Soleïmaan terzo, re di Persia". Poi partì nuovamente per la Persia nell'agosto del 1671, questa volta compiendo un lungo viaggio che lo portò a Smirne, Costantinopoli, Crimea, Caucaso e Georgia. Arrivò a Isfahan nel giugno 1673, rimase quattro anni in Persia e tornò in India prima di tornare in Europa nel 1680 attraverso il Capo di Buona Speranza. Notando al suo ritorno che i protestanti erano perseguitati in Francia, si recò in Inghilterra nel 1681, dove Carlo II lo nominò cavaliere e gioielliere di corte. Qui si sposò e divenne membro della Royal Society nel 1682. Chardin si recò poi in Olanda come rappresentante della Compagnia inglese delle Indie Orientali e fu ad Amsterdam che pubblicò nel 1686 la prima parte dei "Viaggi di Monsieur le Chevalier Chardin". In Persia e in altri luoghi dell'Oriente. Quest'opera, che non completò fino al 1711, forse con l'aiuto di François Charpentier, fu acclamata dai filosofi e ricevette elogi da Montesquieu, Rousseau, Voltaire e Gibbon.
Raimondo Montecuccoli.
Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute ed illustrate da Giuseppe Grassi.
Seconda edizione colle notizie su la vita e su le opere dello stesso illustratore.
Milano, Giovanni Silvestri, 1831.
Due volumi in 16mo (cm. 17); copertine originali stampate; ritratto inciso di Raimondo Montecuccoli, pp. XXXII, 373 (3), (4) 348.
Bella copia in parte a fogli chiusi. € 180
Ex libris a tampone di “Etienne della Valle” Luogotenente Colonnello nel Reggimento Monferrato e autore del libro “Le Delizie di un mezzo secolo di processi e liti” sposato con la Contessa Paolina Galli della Loggia.
Umberto ECO.
Il nome della rosa.
Milano, Bompiani, 1980.
In 8vo (cm. 20,7); copertina originale in tela rossa; sovracop. originale. Pagine 503 (11). PRIMA edizione. Bella copia. € 300
CIRCO OLIMPICO
Nel Circo Olimpico costruito a Porta Fano quest’oggi 28 Aprile avrà luogo la Prima Rappresentazione della Compagnia Ginnastica Mimica Equestre.
Prezzo d’ingresso Prima classe Lire 0,60, seconda Lire 0,40, terza Lire 0,20.
Pesaro Tip. fratelli Rossi, 1873. € 180
Grande manifesto stampato su carta di color lilla, cm. 38 x 55.
Foglietto di Borsa del 1803
In Roma, adi 21 Giugno 1803. cm. 5,5x16,5.
Piccola veduta xilografica, prezzi dei cambi del giorno manoscritti. Raro. € 100
Borsa di Roma
Carlo de Romanis Agente Pontificio de’ Cambj, effetti pubblici ecc.
Borsa di Roma del 3 Decembre 1858.
Effetti pubblici , Azioni industriali .
Officio Via del Corso n. 256 b e 257 presso la Piazza di San Marcello.
Raro foglietto con quotazioni della Borsa di Roma ( cm. 11x25,4). € 120
UNIVERSITA’ di MODENA
Costituzioni per l’Università di Modena ed altrj Studj negli Stati di Sua Altezza Serenissima. In Modena, presso la Società Tipografica, 1772.
PRIMA EDIZIONE delle “Costituzioni dell’Università di Modena” di Francesco III Duca di Modena.
Dei Professori, Della Collazione della Laurea... Delle funzioni dell’Università; Della Libreria dell’Università; Del Rettore... Delle Ferie e Vacanze dell’Università...
In 4to grande (cm. 28,5); cartonato originale; pp. XII, 94, (2).
Bella copia stampata su carta forte. € 1100
Giuseppe Zanasi Editore - Antonio Saliola
edizione numerata
Christian Andersen.
La Fanciulletta ed i zolfanelli.
Bologna, Giuseppe Zanasi, 2003.
In 8vo quadrato (cm. 17); astuccio in cartone ondulato blu; cartone rigido con titolo in oro; pp. 30 con 4 tavole dipinte a mano e una litografia di Antonio Saliola.
Giuseppe Zanasi ha curato la stampa in 120 copie nel mese di Dicembre 2003.
Firma a matita e numerazione di Antonio Saliola. Bella copia su carta uso mano. € 350
ABBECEDARIO popolare
Abbecedario ad uso delle scuole ovvero metodo facile e sicuro per istruire nella lettura i fanciulli. Con una raccolta di massime morali, di vari brevi racconti tratti dalla storia sacra colle corrispondenti figure, ed alcune altre de’ principi di calligrafia.
Napoli, 1872 a spese di Gennaro Cimmaruta, Strada S. Biagio de’ Librai n. 31 e 111.
In 16mo (cm. 15,2); bella carta colorata coeva; antiporta in xilografia, pp. 125 ( 5). Rarissimo. € 450
Legatura alle armi del Duca di Modena
Albo offerto agli Sposi Eccelsi Francesco Ferdinando d’Austria d’Este e Adelgonda Augusta di Baviera dalla Reale Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti di Modena.
Modena, pei Tipi della R. D. Camera, 1842.
In folio piccolo (cm. 30,2); preziosa legatura in cartone “zigrino” verde scuro con cornice in oro ai due piatti e stemma degli Estensi in oro ai due piatti; pp. (8), 224.
In prosa: Problemi di magnetismo; Sopra la fonte termale della Pieve Fossiana; Centro di studj intorno al principio delle velocità virtuali; Massa e Lunigiana...
In Poesia: Alla Pace; La Sposa; La Selva; Felicità rustica...
Testi di Johann Von Brignoli a Brunnhoff, Mario Valdrighi, Bartolomeo Veratti, Giovanni Galvani, Cesare Galvani, Severino Fabriani, Celestino Cavedoni, Luigi Cagnoli, Carlo Malmusi...
Bella copia stampata su carta pesante. € 450
Pietro Sardi.
Corno Dogale della Militare Architettura Dedicato al Serenissimo Principe di Venezia.
[in fine:] In Venetia, appresso i Giunti, 1639.
Mz. pelle dell’Ottocento con ricchi fregi in oro al dorso e stemma araldico. In folio (cm. 29,9), cc. n.n. 13, pp. 220. Frontespizio calcografico raffigurante i Santi Marco e Teodoro sorreggenti il corno dogale e, in basso, l'effigie dell'autore all'età di 79 anni. Marca tipografica dei Giunti in fine.
Finalini calcografici e xilografici. Completo delle 45 belle tavole incise in rame, 37 nel testo e 8 fuori testo, (di cui 7 a doppia pagina); delle tavole nel testo 9 sono su doppia pagina, 11 a piena pagina e le rimanenti a mezza pagina. € 1150
PRIMA edizione di questo trattato di fortificazioni in 7 capitoli: nei primi due l'autore riprende quanto aveva già trattato nella «Corona Imperiale» (1618), nel terzo espone il metodo di fortificare all'olandese, nel quarto descrive gli alloggiamenti campali, nel quinto le regole per l'alloggiare, nel sesto espone la maniera di fare squadroni, l'ultimo capitolo, con piccoli schemi geometrici nel testo, è consacrato all'estrazione della radice quadra.
Colori e forme delle case d’oggi.
Villa Comunale dell’Olmo, Luglio-Agosto 1957.
In 8vo quadrato (cm. 20); copertina originale; pp. 130 + pagine di testo ed indici.
Impaginazione di LUIGI VERONESi.
Gio Ponti, Mario Radice, Bruno Munari, Enzo Mari, Achille Castiglioni, Melchiorre Bega, Enrico Peressutti, Manlio Rho, Roberto Sambonet, Marco Zanusso.
RARA edizione originale. € 300
“Colori e forme nella casa d’oggi”, prima grande mostra sull’arredamento di interni che fu ospitata a Villa Olmo nel 1957.
L’esposizione originaria, – promossa dal Comitato tecnico esecutivo dell’epoca formato da grandi nomi quali, per citarne alcuni, Mario Radice, Ico Parisi, Fulvio Cappelletti, Manlio Rho e Francesco Somaini – fu un’occasione per accogliere una manifestazione artistica assolutamente diversa e fuori dagli schemi consueti che mise in scena ambientazioni domestiche volte a dimostrare come le arti decorative potessero manifestarsi nell’abitazione e conferirle un particolare carattere, rendendo gli ambienti più gradevoli e consoni alla vita contemporanea moderna, progettati e realizzati dai migliori professionisti (architetti, artisti, ma anche designer e imprese) di allora.
Giovanni Nelli.
Il Re de’ Cuochi. 1500 modi per cucinare le vivande dettati da Giovanni Nelli ex Presidente della Società fra i Cuochi di Milano. Opera corredata da illustrazioni. Il trattato più completo di Gastronomia universale.
Firenze, Nerbini, 1930.
In 8vo (cm. 20,2); mz. tela con titolo al dorso; copertina a colori al piatto anteriore; pp. 779 con molte illustrazioni nel testo. Con un vocabolario dei termini ed un indice generale.
€ 165
ITALO BALBO
Lettera autografa (m. 22x28) su carta Fabriano con filigrana, intestata “Crociera aerea del decennale” indirizzata a Gherardo Casini, direttore generale dell'Ufficio Stampa del ministero della Cultura popolare retto da Dino Alfieri.
Spedita il 20 novembre da Misurina dove il Generalissimo era in vacanza con la sua famiglia nel 1933. € 500
Il trentaquattrenne pisano Casini aveva esordito nel giornalismo fondando a Firenze nel 1924 “Rivoluzione fascista”era direttore di “Il Lavoro fascista”, assai vicino agli ex sindacalisti rivoluzionari, e, dal 1929 al 1936, condirettore di “Critica fascista”, la rivista di Giuseppe Bottai, del quale era amico personale.
Gioielleria Oreficeria Orologeria Argenteria Calderoni Milano.
Elegante catalogo pubblicitario stampato a Bergamo dall’Ist. d’arti grafiche, 1902. Raffinata copertina liberty a colori con un PAVONE, fregi in oro e azzurro; pp. 128. Figura storica del negozio nel 1860 ed altra figura dei nuovi grandiosi negozi nel proprio Palazzo.
Ricco campionario illustrato di fermagli con smalti e brillanti, Colliers in oro, Braccialetti con brillanti, Corredi per sposi, Catene oro 10 carati, Orologi in argento e oro, Servizi di posate in argento, Sevizi per caffè e the.
Completamente illustrato. € 150
Gioielleria Oreficeria Orologeria Argenteria Calderoni Milano.
In 8vo (cm. 24).
Elegante catalogo pubblicitario stampato a Bergamo dall’Ist. d’arti grafiche, 1901.
Raffinata copertina liberty a colori con figura femminile e fregi in oro e azzurro, disegnata da G. Mataloni; pp. 128. Figura storica del negozio nel 1860 ed altra figura dei nuovi grandiosi negozi nel proprio Palazzo.
Ricco campionaro illustrato di brillanti (La stella polare, Il Pigott, bleu Hope...), Colliers di perle, Orecchini, Miniature, Braccialetti, Anelli per signore e signorine, Ciondoli fantasia, Puntacappelli in oro Portamatite in oro, Bocchini per sigari e Sigarette, Spille per cravatta, Orologi in argento, in oro,Longines, Pateck Philippe, Pendolini da viaggio.
Completamente illustrato. € 150
PROVINCIA di REGGIO EMILIA
Carta di cm. 24x32 ripiegabile, foderata in tela.
Provincia di Reggio Emilia, Censimento ufficiale del 31 Dicembre 1889. Circondari di Guastalla e Reggio Emilia. 45 Comuni.
Coloritura coeva ed etichetta. € 95
PESCE DI MARE
Prezzo a cui si vende dall’infrascritto il seguente pesce di mare - pesce di valle.
Foglio su carta azzurrina con i nomi di 41 specie di Pesce di mare e 29 tipi di Pesce di valle, prezzi manoscritti in baj o den. Data del 10 Giugnio 1826.
€ 200
Nome del Proprietario (Angelo Morandi?) manoscritto.
Centimetri 22x31.
Pesce san Pietro, Tomazzo, Calamari, Corbelli, Seppie, Polpi, Sardella...
Orate, Luzzi salati, Anguille affumate, Tinche grosse, Pavarazze...
Carlo Frassinelli.
Trattato di Architettura tipografica.
Torino, Frassinelli, 1940/1.
PRIMA EDIZIONE. In 8vo (cm. 34); copertina rigida originale; pp. 220, (6).
Con moltissime illustrazioni di caratteri, specimen, ecc. € 480
Edizione originale di uno dei più importanti trattati di composizione tipografica moderna. Nel 1924 fondò la sua tipografia e nel 1931 iniziò l'attività editoriale. Il trattato di architettura tipografica, pur presentando i più innovativi sperimentalismi in campo grafico dimostra di prediligere i canoni della tradizione e dell'applicazione dei criteri di proporzione dell'architettura classica alla composizione del testo.
Cesare Pavese.
Chi l’ha visto. Biblioteca illustrata dei personaggi. Note di Giuseppe Trevisani.
Milano, Trevi, 1961.
In 8vo oblungo (cm. 26); copertina originale; pp. 97 con molte illustrazioni fotografiche.
€ 55
Lorenzo Ruggi.
RACCOLTA INEDITA DI CINQUANTA SCENE TEATRALI, LE PIÙ APPLAUDITE NEI TEATRI ITALIANI, DISEGNATE ED INCISE DA LORENZO RUGGI PITTORE DI DECORAZIONI IN BOLOGNA
Bologna s.d. (1840)
Album in folio oblungo di cm. 24,5 x 37, legatura con dorso in tela verde e piatti rigidi in carta marmorizzata dell’epoca.
Raccolta di 44 tavole incise all’acquatinta su 50 (di cui 3 tavv. ritagliate ed applicate su pagine dell’album), mancante il frontespizio.
Importante repertorio iconografico sulle scenografie teatrali italiane nel primo Ottocento. I disegni delle scene sono del Ferri, Berti, Corsini, Liverani, Palaggi, Brazioli, Angelini, Baldini, Cini, etc. Copia con alcuni aloni e fioriture della carta, ma nel complesso ben conservato. Ferrari, La scenografia, pp. 201 - 2: Il Ruggi, che era distinto scenografo, in queste sue incisioni in rame condotte quasi tutte con garbo e forza di colorito ha reso segnalato servizio alla storia della scenografia nel XIX secolo... € 450
Eugenio MONTALE.
Pastelli & Disegni
Milano, All'insegna del pesce d'oro,1966. Con uno scritto di Franco Russoli.
Con 18 tavole, 9 a colori applicate e 9 in bianco e nero.
Edizione a cura di Vanni Scheiwiller impressa dalla tipografia U. Allegretti di Campi a Milano il 12 ottobre 1966 per il settantesimo compleanno di Eugenio Montale.
In 8vo. pp. 54. Edizione originale di 1000 copie numerate. € 165
Locanda dell’Aquila nera - Firenze
Biglietto pubbicitario della LOCANDA dell’Aquila nera in Firenze in Borgognissanti.
Cartoncino pubblicitario (anticamente foderato) inciso di cm. 9,5x15 dei primi anni dell’Ottocento. “I Signori Viaggiatori potranno esser forniti di grandi e piccoli appartamenti mobiliati decentemente con Piano-Forti d’ultimo gusto e Bagni caldi e freddi, di buone Carrozze e Cavalli per uso della Città e comode Carrozze con Muli e Cavalli per tutte le parti dell’Europa”. Testo in Italiano e francese. € 155
TABACCHI
Bando di cm. 44x57 circa.
Ministero delle Finanze a firma Ferdinando Castellani Tarabini.
Modena per gli Eredi Solinai, 1850. Stemma ducale in xilografia.
NUOVA TARIFFA PER I TABACCHI IN MODENA E MASSA.
Brasile dolce, Fermentato sceltissimo, Albania Macuba alla veneziana, Caradà, Rapè Parigi, Moro, Virginia, Foglia mista trinciata... € 200
Olga Kohler.
Immagini, parole, Images paroles, Bilder Worte.
Elvetica Edizione - Bologna, 1976.
In 4to (cm. 29,7); copertina originale stampata con un disegno di O. Kohler.
Pagine (10), carte 43 (3). Testo poetico accompagnato da 43 illustrazioni in xilografia dell’Autrice. € 200
Desmond Morris.
Biologia dell’arte. Uno studio sul comportamento artistico delle scimmie nei suoi rapporti con l’arte umana.
Milano, Bompiani, 1969.
In 16mo (cm. 21,5), pp. 203 (5). Con illustrazioni su tavole su carta patinata fuori testo ed illustrazioni nel testo. € 50
Catalogo Generale Stabilimento agrario di Sementi. Pubblicazione invernale 1904
Milano, Catalogo 1904. Ing. Camillo Camperio, Corso Porta Vittoria, 12.
In 8vo grande (cm. 24); copertina illustrata a colori; pp. 80. Illustrato. € 80
Natalia Ginzburg.
E’ stato così. Torino, Einaudi,1947.
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale illustrata con acetato originale; pp. 127.
PRIMA edizione. € 100
Theo Kisselbach.
Il Libro della LEICA.
Genova, I. Cattaneo, 1970.
In 8vo (cm. 21,6); copertina in tela originale con sovracop.; pp. 334 (2). Seconda edizione. € 155
Ricetta per far Aceto del Seicento
Grande foglio di cm. 22,5x32,5.
Manoscritta antica ricetta seicentesca (probabilmente 1629 come si evince da ricevuta datata nel retro del foglio).
La ricetta è scritta in 14 righe con il titolo: “RICETTA del far ACETO di vin grosso”.
€ 350
Lettera di carico navale da Trieste.
Foglio di cm. 21,7x27. Incisione con 2 Velieri alcune barche ed un Faro.
Trieste, 15 maggio 1844. € 85
Ha caricato con il nome di Dio e a buon salvamento, una volta tanto in questo Porto il Sig... ....Per condurre e consegnare in questo suo presente Viaggio in .... numerate Mercanzie, asciutte, intiere e ben condizionate ... e di nolo gli sarà pagato il dovere.... C Botti Sei Zucchero pesto....
Nuova Grida perchè i Contadini, & altri non vadano ad habitare fuori dello Stato.
In Modena, per Giulian Cassiani, 1631. Stemma ducale in xilografia.
Cm. 19,5x28. € 180
Dino Buzzati.
I misteri d’Italia.
Milano, Mondadori, 1978.
In 16mo (cm. 20,9); copertina originale con sovracop.; pp. 198 (4). PRIMA edizione.
€ 75
Jack Kerouac.
Il Dottor Sax.
Milano, Mondadori, 1968.
In 16mo (cm. 19); copertina originale con sovracop.; pp. 273 (9). PRIMA edizione in lingua italiana. Bella copia. € 155
Distinta del mangime pei MAIALI.
Foglio manoscritto di cm. 20x29,5; scritto da ambo i lati.
Annotata la data “1886” la quantità di crusca, fromentone, farina ecc. PESO, Prezzo, Importo totale. € 60
Andrea Mendoza.
Relatione compitissima di quanto è successo nella Real Corte del Catholico Re Nostro Signore nella partenza del Sereniss. Prencipe di Gales:
Delli Complimenti seguiti fra le Catholiche Maestà, Serenissimi Infanti, e Serenissima Infanta , co’l detto Sereniss. Prencipe. Delli presenti ricchissimi fatti dall’una parte , e l’altra, delle mercedi usate alli Cortigiani d’ambe le parti. Tradotta dalla lingua spagnola nell’Italiana.
In Milano, nella Reg. Duc. Corte per Gio Battista Malatesta, 1623. Raro. € 450
In 4to (cm. 21); pp. 8. Antico rinforzo al margine esterno bianco dell’ultima carta ed antica fascetta di rinforzo al dorso.
... Al conte Olivares un diamante grande che chiamano Portoghese, era del re D. Sebastiano di otto carati, con una perla di stima pendente... Alla Contessa Olivares una Croce di diamanti molto grandi in forma di colonna. A Donna Maria di Guzman sua figlia una gioia di gran somma di scudi... A quattordici paggi del Re tante collane e cinquantaseimila reali...
Nel 1622, il re Giacomo I d’Inghilterra ricevette un'offerta dal Re di Spagna Filippo IV per rafforzare i rapporti dei loro paesi attraverso un matrimonio dinastico tra Carlo Principe di Galles e Maria Anna. Il possibile matrimonio tra il Principe di Galles e l'Infanta spagnola, era noto nella storia sotto il nome di "Partita spagnola”e provocò una crisi politica interna sia in Inghilterra che in Scozia. Nel 1623 il principe di Galles, accompagnato da George Villiers, I duca di Buckingham, visitò Madrid per incontrare la sua futura sposa. Tuttavia, Maria Anna non voleva sposare un protestante e Carlo non si sarebbe convertito al cattolicesimo. Alla fine, il matrimonio non ebbe luogo non solo per motivi politici, ma anche per la riluttanza del nuovo re spagnolo a concludere un matrimonio dinastico con la Casa degli Stuart. Carlo alla fine sposò Enrichetta Maria di Francia.
ARTI e MANIFATTURE
Editto in cui si prescrivono diversi provvedimenti diretti al favore delle ARTI e delle MANIFATTURE.
In Roma ed in Fermo, Stamperia Camerale degli Eredi Bolis, 1801. In 8vo (cm. 20,5); pp. 20. € 175
Giuseppe Zanasi Editore
edizione numerata
Christian Andersen.
La Fanciulletta ed i zolfanelli.
Bologna, Giuseppe Zanasi, nella Tipografia Campi, 2003.
In 8vo quadrato (cm. 17); astuccio in cartone rosso; pp. 40 con una illustrazione di Antonio Saliola.
Giuseppe Zanasi ha curato la stampa in 200 copie, il testo è composto in monotype carattere Bodoni corpo 13, carta Magnani.
Firma e numerazione a matita di Antonio Saliola. Bella copia. € 155
SAGGIO dogmatico filosofico accademico sulla religione
che si offre, dedica, e consagra a Sua Eccellenza Reverendiss. Monsignore D. Giuseppe CAPECELATRO Arcivescovo di Taranto &c. &c. da’ Signori D. Sante Fasano, D. Orazio Minardi ... Da’ medesimi si espone pubblicamente nella Chiesa di Santo Stefano de’ PP. Riformati di Martina il dì di Settembre, ad ore dell’Anno MDCCCII
Grande foglio volante (cm. 80 x 53), con vecchi restauri di rinforzo al retro sulle piegature con carta bianca. Alcune piccole mancanze al testo e sulla figura centrale, rappresentante Gesù bambino nel tempio tra i Dottori; grande cornice allegorica. Nessuna indicazione tipografica, nè relativa all’incisore (probabilmente Taranto 1802). € 250
Giuseppe Capecelatro fu Arcivescovo di Taranto dal 1778 al 1816. Nel periodo del suo episcopato, costituì la Biblioteca Arcivescovile a lui intitolata, rendendo pubblica la sua biblioteca personale. Il 14 marzo 1800, fu condannato a dieci anni di reclusione per aver aderito alla Repubblica Partenopea durante i moti del 1799. Illuminista e letterato, fu in corrispondenza con numerosi intellettuali europei,fra i quali Goethe, Herder, Madame de Stael, Lamartine, von Humboldt e Walter Scott.
Ricettario di Farmacia della fine del Settecento.
Prezioso manoscritto su carta vergata di cm. 29,5.
Pagine 26 manoscritte + una bianca + 2 manoscritte + una bianca. € 320
Acqua distillata, Ferro, Infusioni e decotti, Estratti vegetabili, Delle Mucillagini ed emulsioni, Dei robi e conserve, Antimonio, Zinco e sue preparazioni, Rame e sue preparazioni, Opio e sue preparazioni, Della China, Alcali fissi e volatili, Terre medicinali, Mercurio, Dei sali artificiali...
Giuoco dei Personaggi
Foglio di cm. 35 x 51 stampato in litografia, senza nessuna indicazione tipografica, probabilmente negli anni 20/30 del Novecento.
Divertente gioco di percorso , caselle con Arlecchino, Pastore, Ladro, Cacciatore, Bacco, LIBRERIA, Prigioni, Maccheroni, Oste... € 140
Carlo Dossi.
Note azzurre a cura di Dante Isella.
Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1955.
Due tomi in un volume in 8vo grande (cm. 22,4) in elgante legatura originale in mz. pelle a 5 nervi con punte; ritratto fotografico. pp. XXII (2), 906 (6) + tavole fuori testo. Cofanetto originale.
Prima edizione integrale del lavoro di Dante Isella iniziato nel 1948. Molto raro. € 1300
L’editore Ricciardi iniziò a pubblicare il libro nel 1955 ma sul finire dell’anno si ritirò dall’impresa e per il timore di incorrere in azioni legali da parte delle famiglie di alcuni personaggi “maltrattati” nell’opera come Vittorio Emanuele II.
Gli esemplari già impressi furono dati al figlio di Dossi ed alcuni rimasero all’editore , con l’intento di distribuirli solo a pochi studiosi.
Eugenio Montale.
Farfalla di Dinard.
Venezia, Neri Pozza, 1956.
In 8vo (cm. 22); copertina originale; pp. 95 (9).
PRIMA edizione non venale impressa su carta di Maslianico della Burgo, in 450 esemplari numerati con cifre arabiche dal 3 al 452 , è destinata in omaggio agli amici dell’Autore e dell’Editore in occasione del Natale 1956.
Nella nostra copia è presente il rarissimo biglietto (4 pagine) di auguri dell’Editore Pozza per il Natale 1956 con riprodotta un’opera di Giorgio Morandi “Fiori del 1932”. € 550
Firenze - Mostra del Libro 1932
Interessante gruppo di 6 foto
(4 di cm. 20x26,5 e 2 di cm. 12x17,5) per la Mostra del libro di Firenze del 1932. € 185
Si vedono splendidi vasi di Gio’ Ponti davanti allo stand TTT (Treves, Treccani, Tumminelli);
Sala con Nuova Antologia, Pegaso, Dedalo... Biblioteca di cultura politica, Collezione d’arte...
BIBBIA del Settecento in folio
Biblia Sacra vulgatae Editionis Sixti V Pontificis Maximi jussu recognita atque edita, versiculis distincta Cum Indice Biblico et lectonium ac Evangeliorum pro Omnibus Dominicis & Festis Annum.
Venetiis, Apud Hieronymum Albriccium , 1730.
In folio (cm. 38); legatura coeva in piena pergamena a 5 nervi con titolo manoscritto al dorso; pp. (8), 400, 128;
segue con altro frontespizio:
Novum testamentum Domini Nostri Iesu Christi vulgatae editionis iuxta Exemplar Vaticanum anno 1692.
Venetiis, Typis Hieronymi Albriccii, 1700. Pp. (2), 208 + 24 di “Index Biblicus”.
Mancanza nella parte superiore del dorso, ma bella copia. € 1000
Esemplare per Giuseppe Capogrossi
Tiratura di 13 esemplari
Salvatore Quasimodo
Uomo del mio tempo. Lirica di Salvatore Quasimodo. Incisioni di Giuseppe Ajmone - Gastone Breddo - Domenico Cantatore - Giuseppe Capogrossi - Franco Gentilini - Virgilio Guidi - Bruno Saetti - Aligi Sassu - Renzo Sommaruga
Edizioni Verona, 1963.
Pagine 8 con “Uomo del mio tempo” con firma autografa a matita di Salvatore Quasimodo + 10 bifogli con le 9 acqueforti originali tirate con i torchi della Calcolgrafia Nazionale di Roma, Linoleum e testi impressi dalla Stamperia Valdonega di Verona; Carta a mano dei Fratelli Magnani di Pescia.
Le 9 acqueforti originali, firmate e numerate a matita sono di Giuseppe Ajmone, Gastone Breddo, Domenico Cantatore, Giuseppe Capogrossi, Franco Gentilini, Virgilio Guidi, Bruno Saetti, Aligi Sassu, Renzo Sommaruga.
Camicia editoriale in mz. pergamena con titolo in oro al dorso e logo editoriale in oro al piatto. Custodia in pergamena e cartone.
Edizione originale, tirata a 150 copie numerate più 13 ad personam più 7 fuori commercio, tutte firmate.
La nostra copia fa parte della tiratura di 13 esemplari “ad personam” ed è “Esemplare per Giuseppe Capogrossi”.
PRIMA edizione. Gambetti Vezzosi: Rara e preziosa. p. 742. € 1600
TALLONE
BRILLAT-SAVARIN.
Physiologie du gout.
Tallone,, Alpignano, 1967.
Due volumi in 4to (cm. 29); pp. XIX, 237 (3); 259 (3). Con 8 tavole con illustrazioni di Grimod de la Reyniere, riprodotte dalle edizioni de l'Almanach des Gourmands degli anni 1803-1812. Brossure originali, i volumi sono protetti da camicie e custodie originali in tela
Perfetto stato di conservazione.
Tiratura limitata a 1000 esemplari stampati il 6 Settembre 1967 Da Tallone ad Alpignano sur vélin blanc pur chiffon des Papeteries Ventura de Cernobbio appositamente fabbricata e filigranata con il nome di Brillat-Savarin.
Introduzione di Pierre Andrieu; il testo è basato, con minime varianti, sull'edizione del 1834. In copertina e al frontespizio sono riprodotti i marchi de "Les presses de l'Hôtel de Sagonne", a ricordo di quando le officine tipografiche Tallone erano nell'omonimo palazzo parigino.
Il trattato (1825) mescola amabilmente nozioni scientifiche, riflessioni filosofiche, aneddoti storici, consigli e ricordi. L'opera, che fonda la figura dell'intellettuale gastronomo, è un caposaldo teorico della cucina borghese ed eserciterà una straordinaria influenza sulla letteratura culinaria successiva. € 300
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.