LUGLIO
LUGLIO
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
VAGABONDI
Raffaele Frianoro.
Il Vagabondo overo sferza de’ Bianti e Vagabondi. Opera nuova nella quale si scoprono le fraudi, & inganni di coloro, che vanno girando il Mondo a spese altrui. E vi si raccontano molti Casi in diversi luoghi, e tempi successi. Data in luce per avvertimento de’ semplici da Rafaele Frianore.
In Bologna, per Costantino Pisarri sotto Le Scuole, 1708.
In 12mo (cm. 13,6); pergamena coeva; pp. 119 (1). € 900
Giacinto De Nobili nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Maria in Gradi a Viterbo, nell'anno 1594. In quest'occasione mutò il suo nome di battesimo da Rafaele a Giacinto.
I repertori secenteschi ci avvertono che era assai dotto nelle lettere, scrittore prolifico di cronache di conventi e libri di pietà, diligente erudito. Ma la notorietà non doveva venirgli certo da tali consuetudinarie compilazioni: rovistando negli archivi per le sue ricerche, il buon frate giunse in possesso di un interessante inedito quattrocentesco, lo Speculam cerretanorum di Teseo Pini, vicario episcopale urbinate, scritto tra il 1484 e il 1486. Tradusse, modificò ed infine pubblicò nel 1621 il libretto con il titolo Il vagabondo, overo Sferza de' bianti e vagabondi. V si raccontano molti casi in diversi luoghi e tempi successi, dove, in ventiquattro capitoletti, si fa il punto sulle varie confraternite di mariuoli ed imbroglioni che si davano da fare per le strade e le piazze d'Italia.
L'operetta apparve in un periodo di vero e proprio boom della letteratura, avente come tema le bravate di cialtroni ed avventurieri, pitocchi e mendicanti, tanto che conobbe rapida fortuna e nel 1644 vantò la prima traduzione in francese ad opera del drammaturgo Desfontaines, il quale, tuttavia, si preoccupò di intervenire personalmente, moltiplicando i riferimenti eruditi e smorzando la casistica burlesca inerente usi e costumi religiosi che il De Nobili aveva invece tranquillamente conservato. Va precisato, comunque, che il libro uscì con lo pseudonimo di Rafaele Frianoro.
LORENZO VIANI - Manoscritto autografo.
Il ritorno - Parigi - Lorenzo Viani.
Manoscritto autografo in folio (cm. 32,5) di 6 carte, scritte solo al verso, + 2 di copertina con il titolo e firma di Viani.
Scritto con inchiostro nero su una raffinata carta azzurrina vergata con correzioni a penna e a matita. Custodito in una cartellina dell’epoca in mezza pergamena.
Si tratta degli appunti del viaggio di ritorno da Parigi ed usati per l’ultimo capitolo del libro “Parigi” pubblicato nel 1925.
Il nostro manoscritto ha delle parti in comune con il testo pubblicato, delle variazioni e delle sostanziali differenze.
Firma autografa di Lorenzo Viani sulla sesta carta. € 1500
Legature Veneziana
MOROSINI-CORNARO.
Memoria storica intorno alla Repubblica di Venezia scritta da Paolo Morosini e da Giovanni Cornaro per la prima volta pubblicata nell’Ingresso di S.E. Messer Alvise Pisani Cavaliere alla Dignità di Procuratore di San Marco.
In Venezia, nella stamperia di Carlo Palese, 1796. In 4to (cm. 30); legatura originale in cartone verde-giada alle armi dei Pisani impresse in rosso sul piatto ant., e le iniziali di A. Pisani comprese in uno stemma all’altro piatto. Ambedue i piatti hanno ai bordi una decorazione con motivo alla “greca” di tipo classico pure stampato in rosso; antip. incisa; pp. (8), 123 ( 5). Dorso con piccole mancanze. € 780
Ing. E. Garuffa.
L’Aviazione. Aeroplani, Idrovolanti, Eliche.
Teoria, Calcolazione, ... Prove statiche di volo. Con 548 incisioni nel testo.
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1916. n.d.
LUCIO FONTANA
La Fontaine.
Six contes de la Fontaine illustrès par LUCIO FONTANA.
Pietrasanta/Camaiore, 1964. In folio (cm. 49,5); copertina originale stampata; pp. 42 non numerate con 6 disegni di Fontana a piena pagina. Astuccio editoriale in cartone con alcune mancanze nella parte superiore.
Con una grande incisione originale a colori in TIRATURA di 150, firmata e numerata a matita da Lucio Fontane. € 3500
CANACE
Sperone Speroni.
Tragedia di M. Sperone Speroni. Se nel fine di questa sana, intera, & corretta si guarderà, si troverà annotato quanto lacera, tronca, & corrotta sia quella, che da altri, che da noi, & contra il voler dell'Auttore, & senza licenza veruna occultamente è stata stampata, & intitolata CANACE.
Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1546. In 8vo; elegante in mz. pelle verde; dorso a 4 nervi; fregi e tit. in oro al dorso; cc. 39 (1); marca tipografica in fine; carte di guardia colorate. Aggiunte 6 antiche carte bianche all'inizio e 20 in fine. PRIMA edizione, unica autorizzata dall'autore.
€ 500
CALEMBOURGS
Des calembourgs comme s'il en pleuvoit, Contenant un déluge de traits d’esprit. Seconde edition, augmentée entre autre choses de la Lettre à Madame de KKO. Le tout dédiés à Jocrisse.
A Paris, chez Barba, 1800.
In 12mo (cm. 13); cartone telato con tassello e titolo in oro, figura incisa acquerellata all’epoca che si strappa i capelli in antiporta; pp. 180. € 200
Capolavoro tipografico
Giovanni Battista PIAZZETTA.
Beatae Mariae Virginis Officium.
Venezia, Pasquali, 1740. In 12mo (cm. 14); legatura coeva in marocchino marrone con ricche cornici in oro ai piatti; dorso a 5 nervi con riquadri e fregi in oro; tagli dorati; cc. 20 nn., pp. 427, (5). Antiporta, vignetta al front. e 15 tavole a piena pagina + 20 finalini.
Astuccio in pelle del Settecento.
Testo completamente inciso; le illustrazioni sono incisioni di grande finezza di Marco Pitteri su disegni di G.B. Piazzetta. Il tutto si fonde in perfetta armonia con il testo, anch’esso interamente inciso in rame. Prima edizione di quella che si può considerare la più affascinante produzione della tipografia veneziana del secolo XVIII, in cui il Piazzetta ha espresso i migliori esempi della sua sensibilità illustrativa. Delizioso esemplare in preziosa legatura originale.
Morazzoni, p. 215, tav. 61/2 e pp. 115 e 116: Il gioiello più gentile del bibliopola Pasquali... Il libretto è prezioso sotto ogni aspetto, essendo il risultato dell’armonica collaborazione di G.B. Piazzetta e di M. Pitteri, due artisti che in quel momento erano i più perfetti rappresentanti della pittura e dell’incisione veneziana.
Come sempre il grande pittore è prodigo di audaci scorci, di ardite luminosità, e di quella sensibilità psicologica che fa di lui il pittore più religioso di Venezia. € 1200
MARIO SIRONI
IACOPONE DA TODI.
Cantici del Beato frate Iacopone da Todi.
Le Laude.
Novara, Edizioni La Via, 1947.
In folio (cm. 33); copertina originale, camicia ed astuccio; (14), XXVI, (4), 243 (9).
TIRATURA limitata di 219 esemplari (n. 122).
Capolavoro grafico di MARIO SIRONI:
Le Laude di Iacopone hanno ispirato a Mario Sironi le tavole e i fregi che illustrano il libro; la cura editoriale e la direzione artistica sono opera di Gianpiero Giani.
Copia perfetta completa di astuccio e camicia edit. € 950
Viaggio da Milano in Africa
Giacinto Amati.
Viaggio da Milano in Africa visitando il Piemonte, la Savoia, il Mezzodì della Francia e l’Algeria col ritorno per Nizza e Genova dell’Abate Don Giacinto Amati...
Milano, Bonfanti, 1845. In 8vo (cm. 21); mezza tela dell’Ottocento; ritratto inciso all’acquatinta da F. Citterio; pp. VIII, 650, (2) + 7 tavole (3 carte geografiche ripiegate, 3 di costumi a colori ed una pianta e spaccato) + una pagina fuori testo dopo p. 594.
Lievi arrossature e leggeri strappi senza mancanze alle carte ripiegate. € 280
Claudio Parmiggiani - Mario Diacono
DAPHNEPHORIA
Brescia, 1974. Nuovi strumenti Arte Contemporanea.
Brescia 27-2-1974 ore 18,30.
Scatola in rame di cm. 18x24,5 che contiene 10 cartoncini con testi e foto originali di cui una a colori firmata da Claudio Parmiggiani e Mario Diacono.
TIRATURA: Di quest’opera documentale realizzata in Modena nell’Ottobre 1974 presso la tipografia Ferraguti e la Legatoria Gozzi sono stati prodotti 15 ESEMPLARI, 5 numerati da A a E per gli Autori, 10 numerati da 1 a 10 per la Società dei consumi che li consumi che si consumi.
L’opera documenta lo spettacolo presso la Galleria Nuovi Strumenti di Brescia nel 1974 e si rifà alla festa celebrata in onore di Apollo Daphnephoro nell’antica Grecia ogni 8 anni a Tebe e a Delfi. L’elemento ispiratore di questo lavoro fu il saggio di Norman Brown dal titolo “Daphne, or Metamorphosis” le cui prime pagine sono riprodotte.
La scatola di rame richiama il tema dell’Alchimia caro a Parmiggiani; il suo colore viene trasformato dal tempo, come un alchimista trasforma i metalli, le cose le persone nella perenne metamorfosi dell’arte e della vita.
Molto rara. € 3800
Franco Fontana.
Terra da leggere., Testo di Pier Paolo Preti, design e art direction di Silvio Coppola e Pino Tovaglia. Traduzione inglese di George Tatge.
Modena, IKS, 1974.
In folio quadrato (cm.42x42); contiene undici fascicoli, sciolti, su cartoncino nero con i testi e 40 fotografie a colori dell'artista stampate ad alta qualità e presentate a portfolio. Si tratta della seconda pubblicazione del grande fotografo modenese, nato nel 1933 e diventato uno dei maggiori maestri dell'arte astratta del colore. Cartella edit. t.tela con titoli impressi a secco al piatto, astuccio editoriale . BELLA copia. € 300
Dante Alighieri.
Commedia di Dante Alighieri con ragionamenti e note di Niccolò Tommaseo.
Milano, per Giuseppe Rejna, 1854.
In 4to (cm.23,5); mz. pelle coeva; pp. 775 (3). € 170
Dante Alighieri.
La Divina Commedia di Dante Alighieri. Col commento del P. Bonaventura Lombardi M. C. Con le illustrazioni aggiuntevi dagli editori di Padova nel 1822 e con un’appendice compilata per questa ristampa.
Firenze, Per David Passigli, 1838.
In 4to (cm. 26,2); copertina dell’epoca in mezza pelle con titolo in oro al dorso e piatti marmorizzati; pp. (6), VI, (2), 738, (2). Con 4 belle incisioni di Viviani a piena pagina fuori testo. n.d.
Malattie umane
Pietro Frank.
Della maniera di curare le malattie umane. Compendio del Sig. Consigliere Pietro Frank. Prima traduzione italiana con note.
Tomo primo: trattato delle febbri.
Tomo secondo: trattato delle infiammazioni.
Tomo terzo: Trattato degli esantemi.
Tomo Quarto: Trattato delle impetigini.
Tomo quinto: Trattato dei profluvi.
Tomo sesto: Trattato dei profluvi cruenti.
Tomo settimo: Trattato dei profluvi.
Tomo ottavo parte I: Trattato delle ritenzioni.
Tomo ottavo parte II: Trattato delle ritenzioni.
Pisa, presso Sebastiano Nistri, 1815 - 1821. Otto tomi in nove volumi ben rilegati all’epoca in mz. pelle con fregi e tasselli con titoli in oro.
In 8vo (cm. 17,5). Bella copia. € 240
BIBBIA
Biblia Sacra Vulgatae Editionis, Sixti V Pontificis Max. jussu recognita, et Clementis VIII Auctoritate edita; versiculis distincta, Et ad singula Capita Argumentis aucta; Pluribusque Imaginibus, ad Historiarum notitiam politissimè elaboratis, ornata; Indiceque Epistolarum , & Evangeliorum locupletata.
Venezia, N. Pezzana, 1727. In 4to (cm. 21,5); bella legatura in piena pergamena coeva a 5 nervi, preziosa antiporta incisa da Suor Isabella Piccini, frontespizio in rosso e nero; pp. (22), 964, 52. Con 196 figure in xilografia nel testo. Tagli spruzzati in grigio/verde. Bella copia. € 450
Giuliano della Casa - Paul Vangelisti
ORA BLU
Modena, Tognolo, Stampa Riccardo Bernini, 1981.
Scatola di cm. 32x42 con all’interno 6 cartoncini di cm. 25 x 35.
Tre serigrafie acquerellate e firmate a matita da Giuliano della Casa + 2 cartoncini con una poesia di Paul Vangelisti + un cartoncino con il Colophon:
Questa pubblicazione è stampata in serigrafia acquarellata a mano in TIRATURA di 49 copie numerate e firmate dagli autori. La poesia è tradotta dall’inglese da Adriano Spatola. Finito di stampare nell’Agosto 1981. Copia n. 42.
Si allega il bifolio dell’avviso editoriale. € 650
Filippo Tommaso MARINETTI
L’Alcova d’Acciaio. Romanzo vissuto.
Milano, Mondadori, 1927.
In 16mo (cm. 19,4); copertina originale di Cisari con logo tricolore “1915 W L’ITALIA 1918”; pp. 436 (4). Seconda edizione. Bella copia con foglietto editoriale. € 100
E’ un “romanzo vissuto”, come dichiara il sottotitolo, e racconta l’esperienza degli ultimi mesi di guerra nel 1918, quando Marinetti era a capo della sua “74”, un modello di autoblindata.
.... gggggg ssssss gggggg
Breve pausa di silenzio. Feroci grandinano le mitragliatrici austriache...
ta-ta-ta tatatatata tatatatata
giaaaaaa giaa giaaaadi echi...
Filippo Tommaso MARINETTI.
Il Poema Africano della divisione “28 OTTOBRE”.
Milano, Mondadori, 1937.
In 16mo (cm. 19,7); copertina stampata e velina protettiva orig.; pp. 319 (3). Avviso editoriale applicato all’occhietto (dal lato superiore). Ex libris a tampone alla prima carta bianca. Bella copia a fogli chiusi. € 100
SANT’AGOSTINO
Les Lettres de Saint Augustin, Traduites en Francois sur l’Edition Nouvelle Des Peres Benedictins de la Congregation de S. Maur; où elles sont rangées selon l’ordre des temps, revues et corrigeés sur les anciens manuscrits, Et augmentées de quelques Lettres qui n’avoint pas encore paru...
Paris, Chez Jean Baptiste Coignard, Imprimeur & Libraire ordinaire du Roy, rue Saint Jacques, à la Bible d’or, 1684.
Due volumi in folio (cm. 38,5).
Tomo I: Ritratto a piena pagina di Marie De Lorraine Duchesse de Guise Princesse de Joinville; carte 18 nn., pp. 477, 1 b. (testo su colonne 1-954), carte 15 nn., 1 b.
Tomo II: carte 6 nn., pp. 482 (testo su colonne 1-964), carte 14 nn. Le vignette ai due frontespizii sono di P. le Pautre.
Ex libris a tampone sui due frontespizii, antica nota di invio manoscritta al primo tomo: au Prieuré des Benedectines de Villeneuve le Roi (Monastero soppresso nel 1757).
Legature in piena pelle, con dorsi a sei nervi, fregi in oro e titoli su tassello di diverso colore, fregi in oro al taglio dei piatti.
Edizione originale di questa traduzione giansenista di Philippe Dubois, con note di Le Nain de Tillemont, dedicata alla duchessa di Guisa. € 950
SANTINI LONGANESI
Raccolta quasi completa degli straordinari “santini” Longanesi .
Complessivamente 140 differenti (alcuni dello stesso libro ma con varianti grafiche).
Il genio di Leo Longanesi, giornalista, editore e artista dalla personalità controversa si evince anche dall’impressionante capacità artigianale di rifinitura grafica con cui questo inimitabile scopritore di talenti apparecchiava la pubblicità delle novità editoriali. Fare di queste “inezie” un album clandestino di figurine numerate, per il breve lasso di tempo che va dalla fondazione a Milano della Longanesi nel 1946 all’uscita del “Borghese” nel 1949, un suo personale divertimento. Questi “santini” laici resi celebri dalla varietà dei suoi “legnetti” costellati da donnine, velette e commendatori , per almeno un lustro riempirono a manciate i volumi della casa editrice di Via Borghetto 5.
Il diavolo , si sa, fa le pentole ma non i coperchi : ed ecco la numerazione di 128 “santini” finora scovati , complice anche la distrazione del tipografo , si interrompe poi riprende ovvero si accavalla per il disperato godimento dei collezionisti più acribiosi...
Dal risvolto di copertina del libro di Mauro Chiabrando e Alberto Ravaglioli : Quella strana pubblicità l’album dei “santini” e altre pubblicità editoriali di Leo Longanesi.
Biblohaus, Ottobre, 2017.
Si unisce il suddetto libro con segnati ( a matita) quelli della raccolta, le varianti ecc.
€ 500
NAPOLI e i luoghi celebri delle sue vicinanze.
Napoli, 1845.
Due volumi in 4to grande (cm. 27); belle legature in piena pergamena a 4 nervi con unghie, tasselli ai dorsi con titolo in oro, cofanetto in tela blu; conservate le copertine originali.
Pagine (12), 542 con 15 tavole e 1 carta topografica ripiegata di Napoli; (4), 602, (2), Censo della città di Napoli al 1° di Gennaio 1845 e risultamenti statistici: XXII, (2) con 10 tavole e 2 carte ripiegate.
Monumentale opera, le cui 3 grandi piante topogr. ripieg. (Napoli, dintorni, Pompei) e 25 splendide tavole litografiche protette da velina, disegnate da Achille Vianelli e Giacinto Gigante ed incise da Wenzel e Zezon, raffigurano: vedute generali della città, vie e piazze caratteristiche, chiese e monumenti e sono tutte animate da personaggi, carrozze, pescatori, soldati, venditori, ecc.
Opera pubblicata in occasione del Settimo Congresso Scientifico degli Italiani. Gli scritti, riguardano ogni aspetto della vita socio-economica della città e sono opera di G.B. Ajello, Stan. Aloe, Raff. D'Ambra, Mariano D'Ayala, Carlo Bonucci, Ces. Dalbono, Francesco Puoti e Bernardo Quaranta.
Bellissima copia. € 850
Legatura veneziana originale alle armi Giovanelli/Manin
Clemente Bondi.
Poesie inedite dell’Abate Clemente Bondi date alla luce in occasione delle felici nozze della Nobil Donna la signora Contessa Foscarina Giovanelli e del Nobil uomo il Signor Conte Leonardo Manin.
Venezia, 1803.
In 4to (cm. 24,5); bella legatura originale in cartone giallo alle armi Giovanelli/Manin; antiporta incisa in rame, grande stemma delle due famiglie; pp. 140.
€ 500
Gustave Flaubert.
Salammbò.
Paris, Michel Lévy Frères, 1863.
PRIMA EDIZIONE e prima tiratura (con l’errore “Scissites” al posto di “Sysitess” a pagina 80).
In 8vo grande; mezza pelle coeva con titolo in oro e fregi a secco. Bella copia priva di arrossature con ampi margini. € 1200
Dopo l'uscita di Madame Bovary, Flaubert iniziò le prime stesure di Salammbô nel settembre del 1857. Qualche mese prima, dopo aver vinto il processo che era stato intentato contro Madame Bovary, aveva espresso il proposito di staccarsi letterariamente dal mondo contemporaneo e di lavorare ad un romanzo la cui azione si colloca tre secoli prima di Cristo. Tra aprile e giugno del 1858, soggiornò a Tunisi per impregnarsi dell'ambiente in cui si svolge la sua storia. In Salambò, scritto nel 1862, Flaubert compone una grandiosa epopea, storica e letteraria insieme, che spazia dall’Oriente immaginario, al gusto dell’esotico e del bizzarro, dall’amore per l’archeologia e le antichità classiche e cristiane, alla seducente tentazione delle più oscure pulsioni che albergano nel suo animo di scrittore. Ambientato a Cartagine nel III secolo a.C., il romanzo è incentrato sulla figura della vergine sacerdotessa Salambò che, con una notte d’amore, cambia le sorti della guerra per poi perire insieme all’amato.
Benedetto Croce.
Il primo passo. IV scritti critici.
Napoli, 1910.
Rarissima pubblicazione per le nozze Lombardo Radice - Harasim di 50 copie numerate. n.d.
Si tratta di 4 articoli scritti da Benedetto Croce all’età di 16 anni. L’autore era allora scolaro di Liceo ed i quattro scritti furono, in origine, componimenti scolastici. Fu Croce stesso a far incontrare La Harasim con Lombardo Radice. Questa è la ragione del libretto di nozze. La moglie del Lombardo Radice, Gemma Harasim, nacque a Fiume il 15 luglio 1876, figlia di Venceslao, capitano marittimo di lungo corso di origine boema, e di Antonia Lucich. Compiuti gli studi magistrali, divenne insegnante presso la scuola cittadina di Fiume. Nel 1906 pubblicò a Fiume Sull'insegnamento della lingua materna, che inviò a Benedetto Croce; questi la mise in contatto con il Lombardo-Radice. Nel 1908 la Harasim scrisse per Nuovi Doveri alcuni articoli. Negli anni accademici 1907-08 e 1908-09, fruendo di una borsa di studio si recò a Firenze per frequentarvi corsi presso l'Università, sotto la guida di Guido Mazzoni. Qui si legò al gruppo della Voce e, tornata nella città natale, inviò a Prezzolini quattro lettere, le Lettere da Fiume, che furono pubblicate nella Voce (19 giugno, 8 luglio, 9 e 30 settembre 1909), presentando un acuto quadro della situazione esistente nel capoluogo del Quarnaro, ove vi era la compresenza di tre culture diverse: italiana, croata e ungherese. Dopo il matrimonio con il Lombardo Radice la Harasim visse all'ombra del marito, collaborando con lui nella sua elaborazione pedagogica, ma non rinunciando all'espressione delle sue idee.
Adolfo Wildt
WILDT
Casa Editrice d’Arte BESTETTI E TUMMINELLI, MILANO - ROMA. 1926
Una carta di frontespizio, pp. 4 di testo, 114 c. di tavole di cm. 30x40x4 cm, cartella editoriale con lacci di chiusura.
Bella copia con quasi tutte le veline di protezione (spesso mancanti). Leggere scoloriture alla cartella.
Edizione di 1000 esemplari numerati della più importante catalogazione delle opere di questo grande artista nato a Milano nel 1868 e morto a Milano nel 1931. Fu professore all’Accademia di Brera ed uno dei maggiori scultori nel Novecento. € 1250
Aldo Palazzeschi.
:riflessi.
Firenze, Cesare Blanc ( nome del gatto di Palazzeschi), Stabilimento Tip. Aldino, 1908.
In 16mo (cm. 19); copertina originale stampata in rosso e nero; pp. (8), 184 (2).
Bella copia con il primo fascicolo ancora a fogli chiusi; prima carta bianca con diffuse macchioline di foxing, lievi in alcune altre carte. Dorso perfetto.
PRIMA edizione di 500 copie non numerate , una delle rare copie senza la pecetta ( che copriva “Cesare Blanc” aggiunta nel 1910 dalle edizioni di Poesia di Marinetti). € 480
I Marzo 1938: morte di Gabriele d’Annunzio
Preziosa raccolta di 52 fogli di giornale (prime pagine ecc.) + 22 quotidiani completi che annunciano la morte del Poeta .
Le maggior parte sono datati 3/4 Marzo 1938. € 380
Importantissima documentazione che mostra quanto era popolare ed amato D’Annunzio e come, unico caso in Italia, la stampa abbia dedicato tante pagine per ricordare un poeta.
Dedica autografa di Roberto Roversi
Roberto Roversi
Le descrizioni in atto 1963-1969.
Bologna, Stampato con ciclostile, 1970. In 4to, (cm. 28,3), pp.150 circa non numerate; copertina con applicata etichetta. Gruppo integrale delle “Descrizioni in atto", composte dal 1963 al 1969, di cui molte inedite, e adesso raccolte per essere liberamente mandate. Bologna, 26 maggio 1970. n.d.
Applicato foglio di dedica di Roberto Roversi “A Francesco, oggi 3 aprile 80 “
Bisogna dirsi le cose
Incontrarsi
Parlarsi
(Fuori dal palazzo) R.
Dagli anni ‘60 Roversi scelse di divulgare i propri scritti mediante fogli ciclostilati, senza passare attraverso la mediazione delle grandi case editrici. E’ questo il caso delle Descrizioni, stampate originariamente su fogli ciclostilati.
VEDUTE di MILANO
16 vedute incise da Filippo Naymiller e acquatinte da Domenico Landini.
Milano, presso Antonio Bossi , (1825 circa).
Foglio in carta forte di cm. 68,5 x 50 con 16 incisioni all’acquaforte acquatinta in b.n. , ciascuna di cm. 9,5 x 7, di luoghi significativi di Milano : Barriera di Porta Orientale; Esterno dell’I. R. Teatro alla Scala; Interno dell’I. R. Teatro alla Scala; Arco di Porta Ticinese; Porta dell’Arena; Facciata del Duomo; Colonne di S. Lorenzo; Palazzo delle Belle Arti; Palazzo della Villa Reale; Fianco del Duomo; Cortile di S. Ambrogio; Esterno dell’Ospitale; Arco della Pace; Interno del Duomo; Chiesa di S. Celso; Porta Romana.
Non censita dalla Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli.
Alcuni piccoli strappi ai margini ed uno strappo restaurato che non intacca le vedute, un leggero alone al centro in alto. € 560
Giovanni Tommasini Tipografo a Foligno
Catalogo di Libri, che trovansi vendibili nella Stamperi di Giovanni Tommasini Tipografo a Foligno. Libri Ascetici, Teologici, ed Ecclesiastici.
Fuligno, 1822.
In 8vo (cm. 21), pp. 14 (2) + un foglio di Aggiunta di Libri al Catalogo ultimamente pubblicato che ono vendibili presso Giovanni Tommasini.
Esemplare in barbe. € 350
Vendita della Biblioteca di Filippo Aurelio Visconti
Biblioteca della Ch. Memoria del Sig. Filippo Aurelio Visconti.
Si venderà al pubblico incanto nel negozio di Francesco Archini, Via del Corso n. 249 presso San Marcello, incominciando il giorno lunedì 5 Decembre 1831.
In detto negozio si ricevono anche le commissioni per parte di quei Sigg. che non potessero trovarsi presente all’atto della vendita.
Roma, presso Giunchi e Comp. 1831.
In 16mo (cm. 15,8); brossura originale stampata; pp. IX, 184 (2). n.d.
Biblioteca del Prof. Gio Battista Bomba
Catalogo della Biblioteca già appartenuta alla Ch. mem. del Professore Gio Battista Bomba.
Libri medici, anatomici, botanici, storia naturale compresi gli atti delle principali Accademie... Edizioni del secolo XVmo, Elzeviri, Comini e Bodoni ecc. ecc. quali tutti si venderanno per auzione pubblica nella Libreria di Alessandro CHECCHI in Via del Caravita n. 172, da incominciarsi il giorno 2 Gennaro, 1837, parte prima e parte seconda.
Roma, presso Giunchi e Menicanti, 1837.
Due volumi in 16mo (cm. 16,3); cartonati originali azzurri, stampati con cornici e fregi ad ambo i piatti; pp. 145 (1); 151 (1). n.d.
Catalogo dei Libri esistenti presso Giuseppe Antonelli, Librajo, Tipografo, Calcografo e fonditore, premiato dall’Imp. R. Istituto di Scienze lettere ed Arti. N. 1.
Venezia, nella propria Tipografia, San Marziale, Palazzo Lezze, n. 3257, 1831.
In 16mo (cm. 17); brossura muta coeva; pp. 151 (1). n.d.
Libreria Erminia fu G. Romagnoli
Elenco di Libri vendibili presso Erminia fu G. Romagnoli, Bologna, Via Santo Stefano, 35.
Bollettino n. 1, Agosto 1886. Libri Ecclesistici, Latini, Italiani, Francesi.
Bologna, Tipografia Mareggiani, 1886. In 16mo (cm. 18,5); brossura stampata con il ritratto del Cav. Gaetano Romagnoli (1812-1884); pp. 66.
Bollettino n. 2, Settembre 1886. Storia municipale e scritti affini.
Bologna, Tipografia Mareggiani, 1886. In 16mo (cm. 18,5); brossura stampata con il ritratto del Cav. Gaetano Romagnoli (1812-1884); pp. 56.
€ 120
VEDUTE del Lago di COMO
16 vedute incise da Filippo Naymiller e acquatinte da Antonio Lanzani.
Milano, presso Antonio Bossi , (1830 circa).
Foglio in carta forte di cm. 67 x 49 con 16 incisioni all’acquaforte acquatinta in b.n. , ciascuna di cm. 9,5 x 7, di luoghi significativi del Lago di Como : Menaggio, Mandello, Varenna, Gravedona, Tremezzo, Porto di Como, Duomo di Como, Villa Melzi a Bellagio, Villa Pasta, Musso, Lecco, Villa Somariva, Villa Pliniana, Villa d’Este, Borgo di Vico, Villa Tanzi e Torno.
Un piccolo strappo al margine inferiore, un leggero alone al centro in alto. Esiste una variante della stessa in cui al centro vi è una veduta panoramica di Como ripresa dalle alture alle spalle di Villa Raimondi (odierna Villa Olmo), al posto delle quattro piccole vedute (Porto di Como, Duomo di Como, Musso e Lecco). Non menzionata nella bibliografia di riferimento. Assai rara. n.d.
VERCELLI
Belagerung Vercellis.
Georg KELLER
Frankfurt-am-Main, 1617.
INCISIONE di 235 x 330mm, su foglio di 262 x 372mm.
Piano dell'assedio di Vercelli da parte degli austriaci, durato dal 24 maggio al 26 luglio 1617, nell'ambito della Guerra di Successione del Monferrato. I contendenti erano i duchi di Mantova e Savoia, ma la guerra coinvolse anche il Sacro Romano Impero, la Francia, la Spagna, la Toscana, Napoli, Venezia e Genova. € 230
AUGUSTA TAURINORUM vulgo TURIN, Urbs Metropolis Pedemontani.
Leida, Abraham Allard, 1723.
Pianta topografica della città di Torino, racchiusa entro una cornice di fregi tipografici.
Incisione su rame di mm 413 x 335, più ampi margini.
Impressa a Leida nel 1723 da Abraham Allard e inserita nell’opera di Pieter Van Der Aa “Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae”.
Pianta topografica della città di Torino, racchiusa entro una cornice di fregi tipografici. Lungo il lato superiore, al centro, il titolo. Sotto, a sinistra, legenda con 23 richiami.
A destra, pianta di Vercelli con il titolo: VERCELLI Urbs Sabaudiae.
(cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo I, n° 130/1).
€ 500
Status Sabaudiae Ducis Accuratissime Divisi, ad usum Serenissimi Burgundiae Ducis.
Les Estats De Savoye Et De Piemont Presente A Monseigneur Le Duc De Bourgogne.
Mappa del 1705 circa, di 62,5 x 55 cm, realizzata da Hubert Jaillot e dedicata al Duca di Borgogna (comprende le Alpi orientali lungo i confini tra Francia, Italia e Svizzera).
La mappa si estende dal Lago di Ginevra a nord e a sud fino a Nizza, a ovest fino a Grenoble e a est fino a Casale. La mappa è circondata dagli stemmi delle 22 province degli stati di Savoia.
Il Monte Bianco – Il Massiccio del Monte Bianco è identificato sulla mappa dal toponimo "Les glacieres – Mont Maudite". Nell'angolo in alto a destra si trova un elegante cartiglio sorretto da quattro figure con la corona e il collier de l'Ordine supremo della Santissima Annunziata. € 400
Divisione militare di NOVARA - Provinie di Valsesia e Vercelli
Giacinto Maina inc. - Pietro Manzoni scris.
Firenze, Zuccagni Orlandini, 1844. Foglio di cm. 41,5 x 59,5.
Carta geografica (N. 7) tratta dall’Atlante Geografico degli Stati italiani COROGRAFIA FISICA STORICA E STATISTICA DELL'ITALIA di Attilio Zuccagni Orlandini.
Incisione in rame su carta forte, con lievi coloriture coeve dei contorni, minimo strappo al margine superiore. In basso a sinistra timbro a secco. € 100
Regiae celsitudinis Sabaudicae Status
in quo Ducatus Sabaudiae, Principatus Pedemontium et Ducatus Montisferrati.
Incisione originale su lastra di rame colorata di Johann B. Homann, Norimberga, 1720.
Foglio di 53 x 62 cm. Splendida mappa del Piemonte, della Savoia e del Margraviato del Monferrato, delimitata da Ginevra a nord (raffigurata lungo il bordo superiore della mappa), Grenoble a ovest, il Golfo di Genova a sud e Milano e il Lago di Como a est. Città, strade, confini politici e fiumi sono descritti in modo molto dettagliato. Cartiglio con il titolo in alto al centro raffigurante Atena, dea della guerra e della saggezza, e due figure regali. € 230
Chiesa del Redentore in Venezia
Incisone in rame di mm 385 x 295 alla battuta su foglio di mm 390 x 310 su carta forte. Sopra la parte figurata le seguenti diciture da sinistra a destra "Corografia dell'Italia Regno Lombardo-Veneto (Provincie Venete)" "Vedute Pittoriche N.1" "Tavola 4".
La tavola faceva parte della monumentale opera di Attilio Zuccagni Orlandini : " "Corografia Fisica, Storica e Statistica dell'Italia e delle sue Isole" e corredata dal "Atlante illustrativo ossia Raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche per servire di corredo alla corografia fisica storica e statistica dell Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini". € 85
VENEZIA
Contrafehtung der fürnemmen Statt Venedig sampt den umbligenden Inseln
Sebastian Munster; Basilea, 1550 ca.
Silografia, mm. 245 x 383 (sola immagine), su foglio con margini ristretti di mm. 315 x 393.
Bellissima veduta prospettica di Venezia e delle isole vicine. Tratta da una edizione tedesca della “Cosmographia universalis”. Buona conservazione, con piccoli difetti alla estremità superiore delle piega centrale.
Una delle più belle vedute della città del 16mo secolo. € 370
Amico mio carissimo...
(Libello antiliberale)
(Antonio Capece Minutolo Principe di Canosa)
S.l., s.d. (1831 ca.), senza titolo. In 8vo, pag. 20, brossura editoriale stampata con corona entro cornice su entrambi i piatti.
Violento libello antiliberale stampato anonimo ma ascrivibile al Principe di Canosa, durante il periodo di permanenza presso il Duca di Modena Francesco IV.
Qui si stabilì tra il 1830 e il 1834, collaborando anche al periodico di Monaldo Leopardi 'La voce della ragione'.
Nel testo vi sono attacchi impiegati del Governo Pontificio da lui riconosciuti come liberali e rivoluzionari.
Molti sono i riferimenti a fatti relativi all'area emiliana come l'Ergastolo di Castelfranco, dove vengono accusati di collusione con i rivoluzionari lo stesso direttore, il medico, il tenente del presidio, vengono fatti i nomi di molti funzionari considerati liberali (Sorbelli, Opuscoli, stampe alla macchia, 762).
Si tratta dell prima delle cinque lettere ad un amico, che verranno poi raccolte in volume, sempre anonime s.l. e s.d. nel 1850, col titolo “Raccolta di lettere ad un amico”.
Molto raro. € 300
Il PALMAVERDE Almanacco Piemontese 1831.
In 24mo (cm. 12,8); copertina su carta gialla xilografata; antiporta in xilografia, pp. 367 ( 5). Con una fgura Celeste: 1831 Equinozio di Primavera.
Con cenni storici sulla reale Casa Savoia. € 140
GASTRONOMIA
Di ogni erba un fascio. Almanacco bimestrale. Anno I, Gennaio e Febbraio.
Venezia, Giuseppe Picotti, 1834.
In 16mo (cm. 14,7); mz. pelle coeva; pp. 250.
Invenzioni e scopete, Cenni sugli Ebrei, Astronomia... Antichità dell’olio d’oliva, La Cometa del 1835, Memoria di conservare i fiori...
Per ristabilire e conservare il burro; Per conservare la carne di Manzo, Zuppa alla regina; Lingua di Bue carbonata, Agnello alla bearnese, Gattò di riso; Coniglietto alla zingara.
€ 150
Caccia alla volpe nella campagna romana
Paolo Lucchesi.
Da Cento Celle a Cecilia Metella.
Roma, Paolo Lucchesi, 1904 - 1905.
Album di cm. 24x35 in tela rossa dell’epoca con scritte in oro al piatto anteriore.
Fotografie originali di Paolo Lucchesi sulla Caccia alla volpe nelle campagne romane dell’aristocrazia di inizio secolo.
Complessivamente 88 belle fotografie originali applicate su cartone rigido con le didascalie manoscritte in bella grafia dell’epoca:
Cento Celle 28 Novembre 1904; Osteria del Curato 5 Dicembre 1904; Acqua Santa ... Divino amore ...
Il fotografo Paolo Lucchesi nasce a Empoli nel 1855. Inizia la sua attività di fotografo presso la Ditta Sbisà. Si trasferisce a Roma e diventa fotografo di moda, legato all’ambiente di corte.
€ 1800
VERSI per le VECCHIE esposte nella Città di Reggio nell’anno 1844.
Reggio Emilia, Torreggiani e Compagno, 1844.
In folio (cm. 43); pp. 4 con vignetta in xilografia. n.d.
Nuovo metodo per soppressare ed inamidare; La lingua delle donne sotto l’Aspo; Duello fra due giovani donne; La moda incommoda; Il Villano Astrologo; Nuova lotteria per le donne; L’instabilità della donna nel pensare; L’Animale più indomito è la donna; Partenza di Rinaldo da Armida da T. Tasso...
La Festa delle Vecchie ebbe fortuna fino alla metà del secolo XIX. In essa qualsiasi cittadino che facesse domanda alla Comunità di Reggio, poteva accaparrarsi una via o una piazza in cui erigere un palco su cui esibire dei fantocci di stracci in scenette ridicole relative a fatti cittadini realmente avvenuti e aventi per protagonisti delle figure di vecchie.
Festa delle Vecchie
Elenco delle Rappresentazioni esposte nella città di Reggio il giorno 3 Aprile 1845 in circostanza del tratenimento così detto delle Vecchie.
Reggio, torreggiani e Comp, 1845.
In folio (cm. 38,5); testo incorniciato. n.d.
Elenco dei vari trattenimenti nei 5 quartieri della città:
San Pietro, Santa Croce; Centro, Santo Stefano, Porta Castello.
Bacco sopra la botte; Le donne cannoniere per amore; Il Ciarlatano che taglia la lingua alle donne; Il Diavolo arrotino; I vizi capitali; Metodo per far denari; Effetti delle donne capricciose...
Cantore Giovanni ANSANI
All’Egregio Cantore Giovanni Ansani. Oda (di Luigi Ceretti)
In Modena, presso La Società Tipografica, 1792.
In 4to (cm. 27); ritratto inciso di Ansani, pp. 4 (2).
Nacque a Roma nel 1744.
Il probabile debutto dell'A., come tenore, avvenne il 31 genn. 1768 al teatro Comunale di Bologna nell'opera Ezio di N. Jommelli; per la fiera dell'Ascensione dello stesso anno cantò nel Demetrio di A. G. Pampani al teatro S. Benedetto di Venezia.
Dal 1773, ormai celebre, partecipò negli anni seguenti sui maggiori teatri alle prime esecuzioni di numerose opere.
Nella stagione 1777-78 l'Ansani venne scritturato con 700 zecchini per il teatro S. Carlo di Napoli e fu così grande il suo successo da ottenere, nel luglio 1777, di sostituire l'annunciato dramma Ifigenia di T. Traetta con il suo cavallo di battaglia La disfatta di Dario.
Dopo un breve ritorno nel 1781 a Londra con la moglie, l'A. continuò a cantare ininterrottamente sui teatri italiani fino al 1794, quando si ritirò a Napoli, dedicandosi all'insegnamento del canto e alla composizione. L'A. morì a Firenze il 5 luglio 1826 e fu sepolto nel chiostro di S. Croce.
Un altro trionfo dell'A. fu Il Pirro di G. Paisiello al teatro della Pergola di Firenze nell'autunno 1791e al teatro Rangoni di Modena il 30 nov. 1792. In quest'ultima rappresentazione l'entusiasmo provocò due partiti, in favore dell'A. e del sopranista D. Bruni, e l'autorità intervenne per proibire le manifestazioni troppo clamorose.
Durante la terza replica dell'opera (9 luglio) fu recata all'A. da una colomba una medaglia d'oro, con il suo ritratto e iscrizioni elogiative, e un'ode scritta in suo onore dal Cerretti.
€ 240
REGGIO EMILIA
Rara incisione per tabacchiera del 1817
Incisione con la Pianta di Reggio in Lombardia incisa da A. G. (Antonio Gajani);
altra incisione in tondo con la spiegazione delle lettere e numeri della Pianta di Reggio in Lombardia, eseguita dal prof. di Belle arti Antonio Gajani incisore nell'anno 1817
Le due incisioni hanno un diametro di cm. 8. La battuta è di 14,5 x 22. € 300
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.