LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO

  Via Lana 72 - 41124 Modena

Tel 059 244466 - mobile 335 5432936

  mail: info@bongiornolibri.it

GENNAIO

Gabriel Symeoni.


Dialogo Pio et Speculativo, con diverse sentenze, Latine, volgari di M. Gabriel Symeoni Fiorentino.


In Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1560.

In 4to (22), pergamena coeva; pp. 230 + una carta bianca + 7 carte  + una carta bianca.

Molte xilografie nel testo + una grande tavola incisa ripiegata di cm. 27,5x48 :

LA LIMAGNA D’ OVERNIA.


Esule fiorentino, amico personale di Aretino, Simeoni frequentò il circolo letterario di Maurice de Sceve e Guillaume Du Choul. Residente a Lione, entrò in contatto con lo stampatore Rouille', e vi pubblicò diverse opere di carattere accademico e storico.

Le xilografie  sono tratte, in parte, da altre pubblicazioni di Rouille'  e sono opera di P. Eskreich, alias Pierre Vase. A p. 203, la rappresentazione di una tomba in onore dell'autore G. Symeoni, decorata con il suo ritratto e personaggi mirabilmente disegnati, che rivela, oltre ad un'altra vignetta rappresentante una veduta del castello di Polignac a Velay, l'incomparabile talento e maestria del Maestro a la Capeline. Questi due legni compaiono qui per la prima volta e sono di grande utilità per delimitare la carriera di questo artista di prim'ordine, appena assunto da Rouille'... (Baudrier ). 

L'opera di Simeoni contiene una delle prime rappresentazioni cartografiche della regione dell' Alvernia in Francia, basata sul racconto di Cesare delle guerre galliche, che l'umanista italiano conosceva profondamente grazie ai suoi soggiorni in Alvernia a Limagne presso il suo protettore, il vescovo Guillaume Duprat. La mappa è una testimonianza sia della concezione cartografica dell’epoca, sia del tentativo di tradurre una narrazione letteraria nello spazio.



Nella carta più volte ripiegata inserita  dopo pagina 152, Simeoni ricostruì il luogo della battaglia di Gergovia dalle testimonianze testuali contenute nel famoso testo di Cesare. Sulla mappa ha illustrato le posizioni delle truppe galliche e romane lungo il fiume Allier, nonché una potenziale posizione per l'oppidum gallico ( insediamento o città fortificata costruita dai Galli, un antico popolo celtico che abitava la regione).  "La Limagna d'Overnia" è una mappa xilografica orientata ad ovest, con il nord a destra. L’autore è sconosciuto ma potrebbe essere Pierre Eskrich o il "Maître à la capeline". La mappa è incorniciata dallo stemma di Caterina de' Medici, di Guillaume Duprat, della città di Clermont e dell'autore, sormontato da un cartiglio   con due chimere e una dedica a Caterina de' Medici. In basso è presente un cartiglio ornamentale contenente un brano tratto dalla "Guerra civile" (La Pharsale) di Lucano e, in basso, una breve descrizione geografica latina del Limagne. In basso sono raffigurati un compasso su un righello e una massima greca, che significa "la migliore misura di tutte le cose". € 1500




Blaise Pascal.


Les Provinciales ou lettres escrittes par Louis de Montalte a un Provincial de ses amis & aux RR. PP. Jesuites, sur la Morale & la Politique de ces Peres: traduit en Latin par G. Wendrock... en Espagnol par le G. Cordero... et en Italien par C. Brunetti...


A Cologne, chez Balthasar Winfelt, 1684.


In 8vo (cm. 20,3); legatura del Settecento in piena pelle a 5 nervi con ricchi fregi in oro al dorso; pp. (40), 613 (1).  Copia appartenuta al Marquis de Villeneuve.  € 800




PUZZLE- LOGEROT


Scatola di cm. 22x28 (mancante del coperchio) contenente 4 puzzle: : Amerique, France, Amerique Sud, Mappemonde.


Pubblicata dal cartografo Logerot (1839-1880) nel 1840/50 circa.

Mancante di alcuni pezzi.  € 150

Casimiro Affaitati.


L’ortolano in villa e l’accurato giardiniere in città cioè regole pratiche e fondate sull’esperienza di vecchi ortolani per coltivare qualunque sorta di erbaggi e di fiori spezialmente di garofani.


Bassano, a spese di Remondini di Venezia, 1787.

In 16mo (cm. 17,5); cartonato coevo; pp. 336.


Con figure in xilografia. ...per propagare ed innestare piante e viti... Edizione terza veneta accresciuta d’altre regole... adornata di figure. € 300

Alessandro Manzoni.


Les Fiancés, histoire Milanaise du XVII siecle. Traduction de l’Italien.



Paris, Debécourt, 1834.


In 8vo (cm. 17); legatura in piena pelle coeva con tassello colorato, titolo e fregi in oro al dorso;

I Vol.  pp. (4), XX, 240;

II Vol. (4), 231.     € 180

SIMONGAVINA.


Paradiso terrestre.


Dino Gavina, San Lazzaro di Savena, Ottobre 1983.


In 4to (cm. 28); copertina originale illustrata; pp. 6 su carte differenti + una “braghetta/risvolto” con l’elenco dei Temi operativi per il futuro paradiso terrestre.


Illustrato: Monumento alla Buona Fortuna; L’albero del bene.

Simongavina offre all’uomo contemporaneo gli oggetti e i segni necessari al suo parco, al suo giardino.  € 130

Superstudio  - Gruppo 9999.   



Ricordi di Architettura / Architectural Memoirs.

Firenze, (in fine: Tip. G. Capponi, sett.1972).

In 4to (cm. 35), pp. sciolte (2)-272-(2), testo italiano-inglese stampato su carta pesante rosa e interamente illustrato con progetti e realizzazioni che documentano l'attività creativa del gruppo fiorentino 9999. Legatura originale in rame illustrata con una composizione tipografica del titolo e dei nomi degli autori.

Edizione originale, bella copia in astuccio/scatola. € 2000

Cinque anni di ricerche sperimentali, dal 1966 al 1971, del Gruppo 9999 sono raccolte con veste uniforme a testimoniare una presenza continua e attenta sulle vicende culturali nel tentativo d'incidere sulla formazione stessa della società " (pag. 7).: Los Angeles Megastruttura - Ipotesi di spazio - Concorso Chiesa a Cattolica Italia - Arredo urbano Ponte Vecchio Firenze - Concorso Padiglione italiano Expo Osaka Giappone - Space Electronic Firenze - Teatro in relazione con le Arti Figurative - Progetto "Apollo" - Concorso aeroporto di Genova - Space esterno Alba in piscina - Space esterno controllo alberi sonorizzati - Space interno Jam Session N. 1 - Concorso Salvataggio di Venezia - Concorso Graz urban intermedia - Concorso Nuova Università a Firenze - Concorso "Italy: the new domestic landscape" Museum of Modern Art - Space Mondial Festival N. 1 Firenze Italia. Alle ricerche raccolte in questo libro hanno partecipato: Bachi C., Binazzi L., Cammeo P., Caveada A. Coggiola P., Demanicus P., De Cristoforo M., Foresi R., Fowler T., Gigli A., Lorenzi A., Marliani P., Maschietto T., Paganelli M., Ponzi A., Preti M., Pusterla A., Ranaldi R. Sani G. Scoino G.Taiti V. Troise.

Giovanni Battista Betti.


A Dilettanti delle Bell’Arti.

Raccolta di 11 incisioni (cm. 20x23 circa) tratte dall’album di Giovanni Battista Betti:  A Dilettanti delle Bell’Arti. (Firenze, Pagni da Orsan Michele),   1779 o 1785. 


Emblematico Abecedario finemente inciso. Le incisioni a tutta pagina, delicatamente eseguite, rappresentano ognuna una singola lettera dell'alfabeto. Ogni lettera è collocata all'interno di una scena allegorica o mitologica, riccamente progettata e altamente inventiva.


È un'opera "rara e distintiva per la gamma dei suoi soggetti" (DBI) e si ispira fortemente all'immaginario della Grecia pastorale. 

“La mescolanza di serio e comico, il contrasto delle figure dell’Olimpo con gli animali giocosi e i putti, investono l’alfabeto di un’atmosfera finto-eroica. Combina il grandioso e il frivolo in modo molto settecentesco per soddisfare il gusto dei dilettanti a cui è dedicato” (E. M. Garvey, Introduzione al facsimile del 1969 pubblicato da Harvard).


Giovanni Battista Betti nacque a Firenze e lavorò come incisore sia a Firenze che a Roma tra il 1754 e il 1777. Benezit I, p. 633; Berlino Kat. 5300; Bonacini201.


Incisioni un po’ ingiallite con lievi restauri.  € 350

Viaggio da Genova a Pisa


Carta geografica (fine sec. XVIII), di cm. 27,5 x 11,5 l’incisione, 29,5 x 19,5 il foglio, col viaggio da Genova a Pisa tratta dal libro Direzione pe' viaggiatori in Italia opera scritta da Carlo Barbieri pubblicata a Bologna da Giovan Battista Sassi.  € 180


Essa costituisce una delle prime guide turistiche moderne arricchita da carte geografiche a striscia con delineate tutte le strade d'Italia, con la precisa indicazione dei luoghi di posta, delle città, dei castelli, di tutti i fiumi e delle distanze tra i vari punti notevoli. Il viaggio da Genova a Pisa prevedeva di seguire la costa fino a Borghetto, luogo di posta situato dopo Moneglia, e da qui, a seconda che il Magra fosse o meno in piena, si sarebbe raggiunta Sarzana seguendo due vie, una più a nord per Spezia od una più a sud. Dopo Pietrasanta si entrava nel Lucchese e all'altezza del lago di Massaciuccoli nel Pisano. Foglio ben conservato con tracce di pieghe editoriali ed abbellito da coloriture dell’epoca a delineare il mar ligure e il mare toscano , le città, le montagne, le strade.

Vendita di quadri a PARMA



Avviso di vendita di quadri stampato su carta  azzurra (cm. 22x32),


Parma, li 20 Novembre 1815, Stamperia Carmignani.


Invito alla vendita di quadri divisa in più Lotti la maggior parte di celebri Autori, fra i quali se ne annoverano di Paolo Veronese, del Rondani, Schedoni, Sojaro, grandi imitatori dell’inimitabile Correggio , di Leonello Spada, del Fiammingo, di Sebastiano Ricci....


La Collezione di detti Quadri sarà ostensibile in Casa Bergonzi posta al n. 1 Strada Porta Nuova .  € 165

Giuoco di pazienza.


Tagliate con precisione i pezzi staccati e formate la stella.



Milano, Sonzogno, 1865/1888. Foglio di cm. 19x27,8.


Inserto della rivista  “Il Tesoro delle Famiglie”. € 45

La verghetta di Nostradamus .


Problema campestre. Con la spiegazione di come farla e le istruzioni per questo passatempo.


Milano, Sonzogno, 1865/1888. Foglio di cm. 21,5x27


Inserto della rivista  “Il Tesoro delle Famiglie”. € 50

Ciarlatano a Venezia nel Settecento


Giuseppe Scutelli


Il morir alla moda per politica, e per volontà, e tormentar vivendo. Opinione di hoggidì, che costa la Vita con evidenza Palpabile, & incontrastabilmente comprovata à Regola e Beneficio universale dal Cavaglier Scuttellio Medico Empirico, e Rationale e Patricio di Trento.

In fine: Arcani humogenei, e più prodigiosi del Cavaglier Scutellio e suo figliolo possessori. In Venezia e in Calle del Dose à San Maurizio.


In Venezia, Presso Giacomo Tommasini, 1721.

In 16mo (cm. 15); cartonato coevo con titolo ms. al dorso; pp. 235 (7).  € 450


Giuseppe Scutelli di Trento, famoso empirico, fece la sua fortuna a Venezia, vendendo il suo famigerato balsamo “Donum dei”, scrisse a profitto di questo suo specifico parecchi libri, de’ quali citiamo: li spaventosi riflessi sopra i vermi... ed il Morir alla moda ...(1721)

Adolfo de Carolis



Esposizione romana delle opere di Adolfo De Carolis. Prefazione di Angelo Conti. Elenco illustrato delle opere.


Pubblicato dalla Reale insigne Accademia di San Luca di Roma e stampato a cura del Regio Istituto d'Arte di Venezia, 1929.


In 8vo quadrato (cm. 24,5);  pp. 52 (2) con numerose illustrazioni in nero nel testo e con 48 tavole in nero fuori testo.  Copertina originale  con sovracop. stampata, titolo in rosso e una xilografia alla cop. ant. ed una alla cop. posteriore. Edizione di 2000 copie numerate.

Bella copia . € 155

CURZIO MALAPARTE




Grande fotografia originale del 1953 di cm. 30 x 40.  (Guglielmo Coluzzi)


Scritta al retro “Sperlonga 1953”. € 450


Nel 1953 Curzio Malaparte era ospite nella villa a Sperlonga di Raf Vallone, gran maestro del tappeto verde, dove si giocava frequentemente a biliardo.

Curzio Malaparte curò la regia, il soggetto, la sceneggiatura, l’arrangiamento delle musiche del film con Raf Vallone “Il Cristo proibito”, dal suo romanzo omonimo. Unico film dello scrittore.

Francesco Ciampi.


Il Tamerlano Dramma per Musica da rappresentarsi in Massa nel Teatro ducale nell’Autunno dell’anno 1716.

Per divertimento de’ Serenissimi Signori D. Alderano Cybo Malaspina e D.na Ricciarda Gonzaga Cybo, Duchi del S.R. Imperio e di Massa, Principi di Carrara , Duchi di Ajello, Duchi di Ferentillo, Signori di Padula Beneventana, ec.


In Massa, Pellegrino Frediani, 1716.


In 8vo piccolo (cm. 14,3); cartina colorata coeva; pp.  (8), 64. Piccole mancanze al margine bianco destro delle ultime 5 carte (mancanza di una o 2 lettere alle note). Con l’elenco degli Attori, La Musica è del Signor Francesco Ciampi Virtuoso di Violino, Inventori dei Balli Mons. Jean Mesan Maestro di Ballo di S.A.S.  Inventore de’ Giuochi con una e più bandiere con sargentina e picca, il Signor Giuseppe Antonio Franceschini ferrarese Maestro di Scherma della Corte di S.A.S.

PRIMA rappresentazione.  € 200

Libro di preghiere in ebraico   -   Seder Tefillot


Firenze, Francesco Moucke, 1735. In 8vo (cm. 15,5); piena pelle coeva a 6 nervi; Tagli dorati e bulinati,  antiporta incisa + carte  122.


Francesco Moucke, stampatore di Corte e letterato, stampò nel 1735 un libro di preghiere ebraiche per Joseph Gabbay Villareal e suo fratello, con speciale permesso e patrocinio del Duca Giovanni Gastone de’ Medici. Ne è testimone il lungo privilegium in latino stampato all’inizio del testo (Privilegium al Seder Tefillot Firenze 475 Stamperia di Francesco Moucke). (David Werner Amram, Philadelphia, 1909: The Makers of Hebrew books in Italy, pp. 404-405). € 450


La rinascita dell’editoria ebraica nella Toscana settecentesca partì da Firenze. Fu Francesco Moucke (1700-1758) a reintrodurre la stampa in ebraico a Firenze con tre opere apparse tra il 1734 e il 1736. Il ruolo di Moucke nel rilanciare l’editoria ebraica in Toscana nel Settecento dimostra la sua disponibilità ad intraprendere una nuova e costosa attività editoriale. L’intera produzione ebraica di Moucke è di natura liturgica, secondo il rito sefardita seguito a Livorno e nella congregazione levantina di Firenze. Le tre edizioni da lui pubblicate evidenziano una coincidenza di interessi fiorentini e livornesi. La stampa di tutte e tre le opere venne infatti approvata dai Massari della Nazione Ebrea di Livorno e supportata da finanziamenti livornesi, offerti dai negozianti Gabbay Villareale. Le edizioni del 1735 e 1736 riportano il testo latino della privativa sulla stampa di “opere in carattere ebraico e rascì” (Libros Hebraicos et Rascenses), concessa a Moucke il primo dicembre 1734... Giovan Gastone de’ Medici garantisce al Signor Francesco Moucke Stampatore e negoziante di libri nella Città di Firenze il privilegio di mantenere un monopolio in tutto lo Stato toscano sull’editoria in ebraico. (Atti del Convegno Editori, tipografi e Lumi. La stampa a Livorno tra il 1644 e il 1830, pp 118-119).

Denis VAIRASSE.


Istoria dei Sevarambi popoli che abitano una parte del terzo Continente comunemente detto la Terra Australe; contenente una Relazione del Governo, Costumi, Religione, e Linguaggio di questa Nazione sin’ora ignorata ai Popoli d’Europa.


In Venezia, presso Sebastiano Coleti, 1730.


Prima edizione italiana di questo romanzo  che si  presenta  come la veridica relazione di viaggio di un certo capitano Siden nella Terra Australe (un'isola-continente immaginaria, che si presumeva comprendesse la quasi sconosciuta Australia ed altre terre fino alla Terra del Fuoco).


L'opera fu considerata vera da molti dei suoi lettori, o almeno verosimile, e così fu recensita dal Journal de Savants nel 1679. In realtà lo Sevarambi immaginato da Variasse era un continente utopico, utilizzato per svolgere delle critiche filosofico-politico alle religioni rivelate (ed in particolare a quella cattolica del XVII secolo), e per immaginare modi differenti (vicini al pensiero libertino e al razionalismo proto-illuminista inglese) di immaginare il governo e la società.


Quest'opera fu presente in molte biblioteche di illuministi successivi, come romanzo filosofico, ottenendo diverse traduzioni nelle diverse lingue europee. Fu citato da Montesquieu (capitolo VI dello Spirito delle Leggi) e molto apprezzato da Swift. In 8vo (cm. 15,8); legatura coeva in piena pergamena rigida; pp. 376.

Grande ex libris  inciso del Settecento di importante famiglia nobile italiana. € 780


 

Lodovico Antonio Mratori.


Inroduzione alle Paci private. Composta e dedicata all’Altezza Serenissima di Rinaldo I Duca di Modena, Reggio, ecc. da Lod. Antonio Muratori suo Bibliotecario. S’aggiunge un Ragionamento di Sperone Speroni intorno al DUELLO e un Trattato della Pace di Giovan Battista Pigna non pubblicati finora.


In Modena, per Bartolomeo Soliani, 1708.


In 8vo (cm. 17,8); pergamena coeva; pp. (12), 287.


PRIMA edizione di tutte e tre le opere, di argomento filosofico-giuridico e cavalleresco.

€ 200

Bruno Munari   -   TANTA GENTE


Milano,  Danese, 1983 Museum of Modern Art (New York)


Collana "Bambini Milano". Libro d'artista per bambini in due volumi in custodia di plastica a 2 tasche (custodie in plastica trasparente rovinate)


Il primo volume è interamente illustrato con disegni e testi di Bruno Munari, stampati su carte di diverso colore.

Il secondo volume raccoglie 28 fogli colorati di diversa grammatura e consistenza senza alcun disegno, sui quali è possibile applicare dei fogli "di qualunque tipo di carta che troverete, fotografie, biglietti di viaggio, carta delle caramelle, nastri, una foglia strana e tante altre cose. Fate voi secondo le vostre storie." 


PRIMA edizione. € 600


Un libro gioco dedicato ai bambini, tutto da completare. Questo libro ha vinto il premio grafico Fiera di Bologna per l'infanzia nel 1984 e il premio Spiel Gut di Ulm nel 1987.

NOVISSIMA - 1907.



Albo annuale d'arti e lettere. Anno VII. Società Editrice di Novissima, 1907.


In 8vo ad album (cm 22x27); copertina originale illustrata da Duilio Cambellotti  in cartone pesante con dorso in tela; 118 pp. n.n. comprese le tavole e le pubblicità.


Tavole e disegni di Duilio Cambellotti, Augusto Majani, Alfredo Baruffi, Marcello Dudovich, Galileo Chini, Aleardo Terzi..  € 200

Le ore di ricreazione di ***.


In Venezia, Appresso Giovanni Gatti, 1778.


PRIMA EDIZIONE. In 8vo (cm. 19); mezza pelle coeva, antiporta incisa; pp. VIII, 176.

Ex Libris Comitis Venceslai Garimberti.   € 200

Dilettevole raccolta di apologhi, parabole, facezie, esempi, proverbi e motti sentenziosi da antichi e moderni autori.

  1. J.Jacques Rousseau.


Discours sur l’origine & les fondaments de l’inégalité parmi les hommes. Par J. Jacques Rousseau Citoyen de Geneve.


Amsterdam, chez Marc Michel Rey, 1755.


In 12mo (cm. 15,5); bella legatura in piena pergamena a 4 nervi  con unghie, titolo e fregi in oro; pp. (4), LXXXVII, (1), 299, (1). Contraffazione dello stesso anno dell’originale.

€ 700

CAPITOLI DEI NOTAI A SASSUOLO


Vetusta observandarum Provisionum almi Collegii D.D. Notariorum Terrae Saxoli Capitula a Notario Io. Andrea Ferrario Saxolensi Cive. Officii Saxoli Syndico et Procuratore Fiscali, moderno dicti Collegii Rectore... Opera, studio, ac Labore eximi D. Iacobi Antonii de Artonis I.C. Saxolen Deindè... Raynaldi I Mutinae Regii, ac Mirandulae Ducis...


Carpi, Ex Typogr. Publ., apud Nicolaum Dignum, 1711. In 4to (cm. 21,5); cartonato coevo; pp. 66. Molto raro. € 800

ARTONI JACOPO ANTONIO da Gualtieri Giureconsulto, essendo Giusdicente in Sassuolo fece una nuova edizione de ' Capitoli del Collegio de ' Notaj di quella Nobil Terra, facendovi alcune Giunte, ed essa fu stampata col titolo Vetusta ...(Tiraboschi, Biblioteca Modenese..., 1781)

Ardengo Soffici.


Rete Mediterranea. Rivista trimestrale.


Firenze, Vallecchi, 1920.


Quattro fascicoli in 8vo (cm. 24); copertine originali; pp. complessive 384 con molte illustrazioni e tavole.


Tutto il pubblicato di questo importante periodico di arte e letteratura. Raro da trovarsi non rilegato.  € 750

COMPAGNIA ACROBATICA

Fratelli Carroli




Compagnia Acrobatica Romana Mimo Danzante diretta dai Fratelli Carroli

Divisione dello Spettacolo

Danza Funambola eseguita da persone di ambo i sessi distinguendosi Madamigella Adele Carroli.

Danza sui trampoli ...

Donna volante su Bilanciere Americano eseguito dalla piccola Ester Carroli  unica delle femmine italiane e brevettata in Milano dalla scuola di Ginnastica...  Le forze erculee...


Novellara, Tipografia Guerrieri. 1875


Manifesto di cm. 45 x 65 su carta azzurra/bluastra . € 250




Tarocco Piemontese




Mazzo di 78 carte di tarocchi piemontesi .

Fabbrica di carte da gioco Teodomiro dal Negro. Maggio 1952.

Carte di cm. 10,5. Astuccio originale in cartone stampato con mancanze. € 200

Girolamo Tiraboschi.


Vita del Conte D. Fulvio Testi Cavaliere degli Ordini de SS. Maurizio e Lazaro, e di S. Jago, Consigliere e Segretario di Stato della Corte di Modena scritta dal Cavaliere  Ab. Girolamo Tiraboschi ...


In Modena, presso la Società Tipografica, 1780.


In 8vo (cm. 20,8); bel cartoncino coevo colorato; pp. (8), 165 (3). Bella copia.


Ex libris   inciso con stemma d’importante famiglia nobile modenese € 180




Giovanni d’Avila - Camillo Camilli.


Trattato Spirituale Sopra Il Verso Avdi Filia, Del Salmo, Eructauit Cor Meum. Del R.P.M. Avila Predicatore nella Andalogia, Dove Si Tratta Del Modo di udire Dio, & Fuggire I Linguaggi del Mondo, Della Carne, & Del Demonio. Nuovamente Tradotto dalla lingua Spagnuola , nell’Italiana per Camillo Camilli .

In Venetia, appresso Francesco Ziletti, 1581.


In 4to (cm.20); pergamena coeva;  + carte (6) 156 +  (6). PRIMA edizione.  € 400


Giovanni d'Ávila (1499 - 1569)   è stato un sacerdote  spagnolo   grande predicatore e mistico, proclamato Santo da Papa Paolo VI nel 1970. E’ definito l’Apostolo dell’Andalusia.

Lotto Lotti.


Rimedi per la sonn da lezr alla Banzola dialogh sj.

In Bologna, Nella Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, 1776.


Cartonato coevo, antiporta incisa; pp. 141, (1). Manca l’ultima carta bianca. € 170

Celebre scritto dialettale bolognese composto dal noto poeta e cortigiano bolognese, Lotto Lotti (Bologna 1667 - 1714). Il testo raccoglie sei divertenti Dialoghi satirici in vernacolo bolognese: "Il Servitore, Groppo e Macchia, La Cantatrice, La Masseria, Il Bagordo, L'Ippocondria".



Jean Jacques Rousseau.


Du Contrat Social ou principes du droit Politique par J. J. Rousseau Citoyen de Genève.


A Lyon chez Pierre Joudou, 1798.


In 8vo (cm. 18,8); mezza pelle dell’epoca con fregi in oro e punte; pp. 238 (2). Bella copia. Ex libris al frontespizio di Ettienne della Valle.  € 300

Pier Paolo Pasolini.

Passione e ideologia (1948-1958).


Milano, Garzanti, 1960.

In 8vo (cm. 21,2); tela editoriale con sovracop.; pp. 495 (3).

Prima edizione con firma di appartenenza di GIORGIO PETROCCHI.  € 250


Giorgio Petrocchi, critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento,   come filologo ha curato numerose edizioni critiche.


G. Petrocchi riconobbe l’influenza decisiva e positiva del plurilinguismo gaddiano nella letteratura romanesca di Pier Paolo Pasolini.

Francesco Alberi.


Teorie dell’arte pittorica di Francesco Alberi socio onorario della Pontificia Accademia di S. Luca di Roma e della R. di Anversa, Accademico con voto nella classe de’ professori della I. e R. Accademia di Firenze, Professore di pittura nella Pontificia Accademia di Bologna Dedicate a questa medesima Accademia.


Bologna, Per le stampe del Sassi, 1833.  € 230


In 8vo, (cm. 19); cartoncino orig.; pp. 118, (4) + una grande TAVOLA incisa in rame (cm. 34,5x28) con 20 figure prospettiche per pittori, non segnalata dal Cicognara. Una firma a timbro nel frontespizio e alcune arrossature, ma buona copia. 

Proporzioni del corpo umano. Cenni di prospettiva lineare. Cenni di Anatomia. Eleganza dei contorni. Unità di carattere. Disegno del nudo. Invenzione. Composizione. Espressione. Colorito....

(MAUPOINT)


Bibliotèque  des Théâtres, contenant le catalogue alphabétique des Piéces dramatiques, Opera, Parodies, & Opera comiques ; & le tems de leur representation. Avec des Anecdotes sur la plûpart des Piéces contenuës en ce recueil, & sur la vie des Auteurs, Musiciens & Acteurs.


Paris, Pierre Prault, 1733.

In 8vo (cm. 19,2); piena pelle coeva, dorso a 5 nervi con titolo e ricchi fregi in oro; antiporta incisa con l’immagine di una Biblioteca; pp.(4), 369 (ma 371),  (4).


PRIMA edizione di questa opera bibliografica ricca di informazioni e aneddoti sul Teatro del XVII  e XVIII secolo. € 340




Antonio Aquila.


Arabicae Linguae novae, et methodicae institutiones. Non ad vulgaris duntaxat Idiomatis; sed etiam ad Grammaticae doctinalis intelligentiam, per Annotationes in Capitum Appendicibus fussuxas accomodatae.


Roma, Typis Sac. Cong. de Prop. Fide, 1650.

In 8vo (cm. 16); pergamena coeva; pp. (40), 678 + 4 tavole di alfabeti ripiegate.


PRIMA edizione di questa  grammatica   del teologo francescano Antonio dall'Aquila, missionario apostolico in Oriente e lettore di lingua arabica nel Collegio di S. Pietro in Montorio della S. Congregazione de Propaganda Fide.


Dal 1630 fu superiore della residenza d'Alessandria, poi commissario della missione e guardiano d'Aleppo.

Dopo dieci anni venne chiamato a Roma per insegnare l'arabo nel Collegio di S. Pietro in Montorio. Dalla S. Congregazione di Propaganda Fide fu nominato revisore della Bibbia stampata in lingua araba. (Encicl. Cattolica, I / col. 1540).  € 2300




MUSEO della Reale Accademia di MANTOVA.



In Mantova, per L’Erede di Alberto Pazzoni, 1790.


In 8vo (cm. 19,6); elegante legatura di epoca posteriore in cartone telato blu scuro con tassello in pelle con tit. in oro al dorso; ritratto di Virgilio in antiporta; pp. 95 (1) + una inc. a piena  pagina ed una tavola ripiegata. PRIMA edizione.  € 320

MEIBOMIUS, J. H.



De Utilitè de la Flagellation dans la Médeicine et dans les plaisirs du Mariage, et des fonctions des lombes et des reins; ouvrage singulier, traduit du latin de J. H. Meibomius, et enrichi de notes historiques, critiques et littéraires, d’une introduction et d’un index. 

Londres, 1801.

In 8vo (cm. 19); mezza pelle inizio Novecento a 5 nervi con titolo e fregi in oro; pp. 100.

Edizione della traduzione francese De l’Utilité de la Flagellation dans la Medicine et dans les Plaisirs du Marriage, pubblicata con  l’indicazione fittizia  “Londres 1801”, ma in realtà  stampato a Besançon dove ottenne una certa notorietà che portò alla sua soppressione.


The edition of Meibomius in translation, which one day will be rare, because the police at Besançon have had the whole edition seized, and I am assured that not even 20 copies escaped”.


Ex libris Giuseppe Bolasco, altro ex libris di Renzo Bonfiglioli, noto bibliofilo ferrarese.

Rarissimo. € 450

Gian Rinaldo Carli.




L'uomo libero ossia Ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo.

Edizione seconda riscontrata, corretta, ed accresciuta sull' Originale dell'Autore.


In Milano, Nell' Imperial Monistero di S. Ambrogio Magg. per Antonio Agnelli, 1779.


In 8vo (cm. 19);  pp. 196. legatura coeva con fascetta di rinforzo al dorso.


Bella copia in barbe.

Seconda edizione.  € 600


Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e muratoriana che aveva contrassegnato la prima metà del secolo e le istanze illuministiche maturate nell’Italia settentrionale, particolarmente nella cultura milanese animata dai protagonisti della rivista «Il Caffè». Dotato di una non comune sensibilità per le novità e le mode culturali del suo tempo, egli riuscì a rendersi interprete, anche sul piano della riflessione economica, dei dilemmi e delle tensioni che accompagnarono l’azione di governo e l’impegno riformatore dei funzionari italiani al servizio di casa Asburgo.

Ne L’uomo libero, o sia ragionamento sulla libertà naturale e civile dell’uomo   Carli utilizzava la cultura giusnaturalistica in funzione della polemica contro il contrattualismo di Jean-Jacques Rousseau.

CAMPIONARIO di MOBILI

Fotografie originali




Due volumi  dell’Ottocento in folio (cm. 47,5) con  107 fotografie originali all’albumina di Cornici, Mobili, Specchiere. Letti, Armadi ecc dello Stabilimento Quartara di Torino.

Un volume contiene 56 foto, l’altro 51.


Le foto misurano circa cm. 19,5x24 e sono applicate su cartoncino pesante, in alto sul cartoncino “Stabilimento Quartara - Via Saluzzo 15-23 Torino”. In basso lo spazio per l’indicazione dell’Altezza, Larghezza, Profondità. In alto vi è una indicazione manoscritta di numero.

Le legature in pelle scura zigrino con scritte  in oro al centro e cornici a secco.

Le legature sono firmate in oro M. Vezzosi Torino.

Poche sono le notizie biografiche su Massimiliano Vezzosi,  il nome dell'artigiano ricorre spesso nelle guide torinesi e regionali. Sembra che la sua bottega fosse una delle principali legatorie della città,  la sua attività è indicata come «Premiato Stabilimento Artistico Industriale». Al nome dell'artigiano vengono affiancati i titoli di ufficiale cavaliere, cavaliere della Corona d'Italia e cavaliere dell' Ordine d'Isabella la Cattolica, con il cavalierato della Corona d'Italia erano insigniti alcuni dei più importanti artisti piemontesi. A delineare ulteriormente il ruolo svolto dal rilegatore nella Torino di fine Ottocento vi è infine la sua partecipazione alla commissione artistica dell'Esposizione d'Arte Sacra del 1898, relativamente alla sezione d'Arte Applicata.

Quartara partecipò con i suoi mobili artistici all’Esposizione Internazionale di Innsbruck nel 1896. Giuseppe Quartara, scultore intagliatore piemontese, residente a Torino. Dallo stabilimento del Q. escono i mobili più eleganti di cui si abbelliscono le case della capitale del Piemonte e che vengono acquistati e spediti anche all’estero...(Diz. degli artisti italiani viventi, De Gubernatis, 1889).

Questo vasto campionario è un esempio dell’inizio della diffusione  della fotografia anche nell’uso commerciale in sostituzione della usatissima litografia per rappresentare dei prodotti nel mondo industriale e commerciale.  € 1500

Dedica autografa di Deems Taylor


Walt Disney

FANTASIA by Deems Taylor with a foreword by Leopold Stokowski.


New York, Simon and Schuster, 1940.  € 1300


In folio (cm. 32,4); Tela editoriale stampata (manca la sopracoperta); pp. 157 (3).


Bella DEDICA autografa datata “December 1940” del compositore  Deems Taylor (New York 1885-1966).


Nel 1940, su richiesta di Walt Disney, apparve nel film Fantasia nel ruolo di narratore, e diede un apporto fondamentale alla scelta delle musiche da usare, in particolare pretendendo (contro il parere di molti collaboratori) l’impiego della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij.

SCARAMOUCHE. -  Angelo CONSTANTINI.


La vie de Scaramouche. Par le Sieur Angelo Constantini, Comedien Ordinaire du Roy dans sa Troupe Italienne, sous le nom de Mezetin.


A Lyon, chez Thomas Amaulry, 1695.  

In 12mo (cm. 14,5); piena pelle coeva con dorso a 5 nervi, fregi in oro e titolo; pp. 30, 244; mancanza  alla parte  superiore  delle ultime 2 carte con mancanza di testo.


Prima edizione della biografia scritta dal famoso comico  Angelo Constantini ,    su un comico ancora più celebre di lui;  sotto l’apparente encomio, si nasconde l’invidia.

Scritto  alla fine del Seicento, in Francia, alla Corte di Re Sole.


I  due divi in questione siano uno – Angelo Costantini, l’autore, un talento irrequieto costretto a girare le corti europee per colpa del suo carattere scostante, e l’altro, Tiberio Fiorilli, soprannominato Scaramuccia, il protagonista della biografia, il più grande attore italiano del suo tempo e un modello assoluto di comicità. Insomma, Tiberio Fiorilli, l’interprete prediletto di Luigi XIV e lo scopritore del genio di Molière.

La vita di Scaramuccia pubblicata nel 1695 e tradotta in italiano per la prima volta nel 1782.


ANGELO COSTANTINI

(1654-1729) È stato un attore molto popolare sui palcoscenici europei alla fine del Seicento: dagli anni Ottanta recita a Parigi come Mezzettino, un tipico servo della Commedia dell’Arte. Ebbe molto successo perché, contraddicendo le regole del tempo, si presentava in scena senza maschera sul volto. Dopo aver rotto con la potente comunità degli attori italiani in Francia, girò l’Europa, sempre recitando ai massimi livelli. Nel 1695 pubblicò in francese La vie de Scaramouche, biografia del suo acerrimo avversario

teatrale, appena scomparso: Tiberio Fiorilli.


Ex libris a tampone di Etienne della Valle. € 200

Il conflitto dell’Interdetto (1606-1607)



Paolo Ciera

Dialogia alli signori della Republica, e Senato di Venetia di fra Paolo venetiano dell'Ordine di Santo Agostino.

Bologna, nella Stampa Archiepiscopale, 1606.

In 4° (cm. 16), pp. 28.

Un frate veneziano contro la Serenissima durante l’interdetto di Venezia del 1606.

Il frate agostiniano Paolo Ciera durante l’interdetto del 1606 abbandonò la nativa Venezia trasferendosi a Bologna, dove stampò due opere, una in italiano, “Dialogia alli Signori della Republica e Senato di Venetia”, e l’altra in latino, prendendo posizione per il papato. Nella seconda, il “Tractatus de iure principum”, appare interessato principalmente a due questioni: la dipendenza diretta dei governanti cattolici dal Papa e il rapporto tra il potere papale e quello dei principi ‘infedeli’ (fra cui in quel momento il potere veneziano). Stranamente l’opera non provocò particolari reazioni a Venezia, mentre furono sequestrate le copie diffuse a Roma vietandone la stampa ulteriore.

(unito:)

Antonio Possevino

Nuova risposta di Giovanni Filoteo di Asti alla lettera di un theologo incognito scritta ad un sacerdote suo amico, sopra la censure et interdetto di Papa Paolo V contro la Signoria di Venetia.

Bologna, nella Stampa Archiepiscopale, 1606.

In 4° (cm. 16), pp. 44.

(unito:)

Antonio Possevino,

Risposta del sig. Paolo Anafesto all'avviso del sig. Antonio Quirino, nobili venetiani, circa la scommunica della santita di papa Paolo V contro il Duce, & Senato di Venetia


Bologna, per Bartolomeo Cochi, 1607.


In 4° (cm. 16), pp. 55 (1).

(unito:)

Agesilao Mariscotti

Aviso sicuro contro il mal fondato aviso del signor Antonio Quirino senator veneto, di Agesilao Mariscotti nobile bolognese, alla santità di N.S. Paolo V.

Bologna, presso gli Heredi di Gio. Rossi ad instanza di Simon Parlasca, 1607

In 4° (cm. 16), pp. (8), 95, (1).

Il conflitto dell'Interdetto (1606-07) fu una grave disputa giurisdizionale e politico-diplomatica tra la Repubblica di Venezia e papa Paolo V.

L'evento che provocò lo scoppio della crisi fu l'arresto nel 1605 da parte delle autorità veneziane di due chierici per reati comuni:La condotta veneziana era ritenuta da Paolo V lesiva della libertà della Chiesa. Pertanto papa Borghese minacciò scomunica ed interdetto alla Repubblica in caso in cui i due chierici non fossero consegnati alle autorità ecclesiastiche.Le autorità veneziane rigettarono da subito la richiesta romana.Il 17 aprile 1606 quindi Paolo V decretava scomunica ed interdetto. Se la scomunica colpiva le autorità veneziane (doge, Consiglio dei Dieci, Senato etc.), l'Interdetto sospendeva ogni funzione religiosa nel territorio della Repubblica.


€  2500





Catalogo Libreria  alla Minerva- Bologna


Parziale Catalogo di scelti Libri francesi posseduti dalla Libreria alla MINERVA degli Eredi RUSCONI in BOLOGNA sotto le loggie della Banca Nazionale.


Bologna Agosto 1868.


Vendita di libri nazionali ed esteri, carte geografiche, Stampe, Litografie, e Fotografie. Si ricevono commissioni per Libri e Giornali... dietro pagamento anticipato.


In folio (cm. 48); pp. 4. tampone della Libreria Fonini di Bologna, spedito per posta (francobollo da 2 cent.). Elenco di Libri in ordine alfabetico  con relativo prezzo. € 180

Pace con la città di TRIPOLI


Trattato di Pace fermato tra Sua Maestà Imperiale e la Città di Tripoli fino a’ confini di quel Regno li XXVII Gennaio 1749.


In Firenze, l’anno 1750, nella Stamperia Imperiale.


In  4to (cm. 26,8), pp. 6 (2). grande stemma in xilografia.


... Qualunque controversia e lite che sarà per succedere tra gl’Imperiali e i Musulmani, sarò giudicata dal Bascià e Bey di Tripoli... Sarà proibito alle Navi che condurranno schiavi...

Cristiani ed Ebrei che moriranno nel Dominio di Tripoli...


A firma del Conte di Richecourt. € 180

Legge regolamento della NOBILTA’ in Toscana


Legge per regolamento della Nobiltà e Cittadinanza pubblicata in Firenze il di primo di Ottobre 1750.


In Firenze , l’anno 1750 nella Stamperia Imperiale.

In folio (cm. 27), pp. 15 (1). Dato in Vienna li 31 Luglio 1750. FRANCESCO e del Conte di Richecourt.


Nobiltà e sua distinzione, Requisiti per le Famiglie di nuova Nobiltà, Della perdita di Nobiltà, Della Cittadinanza, descrizione della Nobiltà del Gran Ducato di Toscana. 

€ 170

AGENDA EBRAICA


Agenda Popolare Ebraica  per l’anno 5683 dalla creazione del Mondo. 1922 - 1923 dell’era volgare. Anno 1855 del Galuth (Dispersione) a cura dell’Associazione Popolare Ebraica di Roma.


Roma, Tip. della R. Accademia Nazionale dei Lincei, 1922/3.

In 8vo (cm. 24,5); copertina originale stampata; pp. 96 con illustrazioni nel testo.  € 160


Cenni storici del Popolo d’Israele, Calendario ebraico, Solennità ebraiche nell’anno 5683, Giorni in cui non si sposa, Vita ebraica romana, Statuto Associazione Popolare Ebraica.... Tabelle da compilare dal capofamiglia: Villeggiatura, Riassunto dei conti dei mesi...

Notificazione Agosto 1768

(Congregazioni di Modena e provincia)


Modena, Agosto 1768. In folio (cm. 35,5); cartina coeva; pp. 6 + grande tabella più volte ripiegata. Delle annue esenzioni di Riso, Zucchero, cera, Sapone, ...


Piano delle annuali esenzioni stabilite a favore degli Ecclesiastici tanto Secolari, che Regolari...

Per la Macina, Per la Carne, per l’Olio, Riso, Cera, Zucchero, Legna..

Per l’introduzione alle Porte della Città ove vegliano dazi. € 230


Elenco delle Congregazioni a Modena, Reggio, Carpi, Correggio, Sassuolo, Finale Emilia, Brescello, Vignola, Spilamberto, Fiumalbo.

San Giovanni BOCCADORO



La Historia di S. Gio. Boccadoro con il prego devotissimo di Santo Iob. Nuovamente ristampata.


In Trevigi, per Francesco Righettini, 1666.


In 4to (cm. 20,5); carta colorata del Settecento; carte 4 non numerate. Grande vignetta xilografica al frontespizio ed una alla terza carta.  Alone al frontespizio. € 550


San Giovanni Crisostomo, padre della chiesa, fu un celebre oratore, tanto da essere nomato Boccadoro. Nacque ad Antiochia nel 344 e fu educato alla religione cristiana; pubblicò diversi testi di carattere teologico.

BOLOGNA


Iura DD.De Collegio in lucem edita & aucta per Tribun. Plebis primi qudrimestri Anno 1686.


Bononiae, Ex Typographia Haeredis Victorij Benatij .

In folio (cm. 33), pp. (10),42 (2).

Frontespizio con 4 grandi stemmi in xilografia, Antiporta incisa con 42 stemmi, Angelo che suona la tromba e figura allegorica al centro.

Elenco dei Tribuni a Porta Ravegnana, Porta Piera, Porta Stiera, Porta Procola.

MAESTRI di Collegio: Notari, Drappieri Lana,  Macellari, Arte da Seta, Orefici, Pittori, Salaroli...

Indice dei Privilegi concessi a’ Signori di Collegio espressi nel presente libro:

Bolla di Alessandro VI, Bolla di Calisto III, Bolla di Sisto IV,  Bolla di Giulio II, ...


A fascicoli sciolti, mai legati. € 230


FRANCESCO BARTOLOZZI

GUERCINO


A set of Etchings by Francis Bartolozzi, R.A. after original Sketches of GUERCINO.


London, published April 5, 1794 by F. BARTOLOZZI.


Album di cm. 30x47. Copertina coeva con etichetta e titolo, cucitura alla rustica.


Contiene 6 incisioni originali di F. Bartolozzi da disegni del Guercino, elencate nel frontespizio:

1. Boy sleeping

2. St. John

3. A Sybil

4. Boys playing

5. Infant Moses

6. A Martyr


(Calabi, 2213,2199,2204,2186,2200,2191).

La 2213 secondo stato su tre; le altre secondo stato su due eccetto la 2191 terzo stato su tre.

Alcune fioriture, ma esemplare molto genuino nella sua prima legatura.

Album molto raro.  € 950

Francesco BALILLA PRATELLA


Teoria della Musica riveduta e ampliata ad uso delle Scuole, Conservatori, e Istituti musicali.


Bologna, Bongiovanni, 1920 .


In 4to (cm. 26); copertina stampata (secondo fascicolo, da p. 23 a 992 + 2).

Il trattato di Pratella tratta di  teoria e  solfeggio,  storia della musica , armonia ...

€ 60

CIRCO OLIMPICO




Nel Circo Olimpico costruito a Porta Fano quest’oggi 28 Aprile avrà luogo la prima rappresentazione della Compagnia Ginnastica Mimica Equestre... 


Pesaro, Tip. Fratelli Rossi, 1873. CIRCO OLIMPICO - Grande manifesto di cm. 38x56. € 200

Miguel de CERVANTES SAAVEDRA


Don Quicote.


Milano, Vallardi, Biblioteca dell’infanzia, senza data (fine Ottocento).


In 8vo (cm. 26,5); bella copertina originale in cromolitografia; pp. 8 di testo + 6 belle tavole in litografia a colori. Mancanza ad un angolo interno della copertina.  € 65

DELLE TAGLIATELLE bolognesi


  1. V.Centenario delle Tagliatelle celebrato in Bologna dalla Famiglia bulgnèisa.


Estratto dal giornale dei Pasticcieri e Confettieri di Milano, direttore Ciocca, Giugno 1931.

Copertina originale stampata, pp.16 con illustrazione fotografica in fine dei componenti la Fameja Bulgneisa.

Dodici pagine di storia della Tagliatella  + 4 pagine del Sonetto di Nasica “In difesa dla pasta sòtta”:

So eccellenza FUTURESTA Pha piò volt tentà d’cambier anzi rivoluzionà poesi, letteratura anch la musica e pittura e as capèes l’Architettura .... n.d.



Costituzioni della Centuria di S. GIUSEPPE posta nella Pieve de’ SS. MM. Ipolito e Cassiano in Val di Pesa.


In Firenze, per Vincenzo Vangelisti, 1693.

In 4to (cm. 24), cartina coeva; pp. 8.  n.d.


Dell’Uffizio del Priore, Degli altri Fratelli, Della Refezione corporale...

Costumi SVIZZERI


Rätische Trachtenbilder. Herausgeben vom Organisationscomité der Calvenfeier.


Zurich, Polygr. Institut A.G., senza data, (fine Ottocento).


In 8vo grande (cm. 24); legatura originale  in tela con impressioni in oro; 12 bellissime cromolitografie su cartoncino pesante di costumi Grigionesi  da fotografie originali di  Lienhard e Salzborn a Coira.

Edito dal Comitato Organizzatore della Festa della Battaglia della Calva.

Manoscritto all’epoca bifolio con l’indicazione dei nomi delle persone ritratte nelle cromolitografie.  € 200

Enea Royer.


Cenni storici e statistici sulla Pia Casa Incurabili di Abbiategrasso amministrata dalla Congregazione di Carità di Milano.


Abbiategrasso, Tipografia Bollini Giuseppe, 1880.


In 8vo (cm. 24); elegante legatura di “dono” in tela blu con scritte in oro; pp. 13 + una grande tabella ripiegata “Del movimento ricoverati nella Pia Casa degl’incurabili di Abbiategrasso e relativo costo dall’anno 1840 all’anno 1879”. DEDICA autografa dell’Autore.  € 155

Gioco degli SCACCHI


Giambatista Lolli


Osservazioni teorico - pratiche sopra il Giuoco degli Scacchi ossia il Giuoco degli Scacchi esposto nel suo miglior lume da Giambatista Lolli Modenese. Opera novissima contenente le leggi fondamentali: i precetti più purgati: le migliori aperture: le più essenziali terminazioni del Giuoco: una scelta Centuria di elegantissimi partiti: in somma tutto il migliore degli antichi e moderni Autori, e Giuocatori riformato, ricorretto, ed appianato conforme l' esigenza, e arricchito (oltre un Indice copioso ed esatto) di moltissimi avvertimenti, e dichiarazioni valevoli ad istruir pienamente chiunque desideri d’apprendere con fondamento le regole, gli artifizi , e le finezze di questo nobil Giuoco.


In Bologna, Nella Stamperia di S. Tommaso d' Aquino,  1763.

In-folio (com, 30,5), pp. (4), 632,  solida legatura in mz. pergamena dell’Ottocento con titolo  in oro. Indebolimento della carta agli angoli inferiori bianchi di numerose carte .

Dedica a stampa al conte Antonio Montecuccoli. Fregi tipografici in xilografia. 


Prima e unica edizione di uno dei maggiori trattati scacchistici del '700 italiano, costituente un ampliamento e una revisione della precedente opera del 1750 dell'Anonimo Modenese Ercole del Rio, che era proprio uno degli avversari preferito del Lolli. Comprende una lettera del Del Rio con l'esposizione di alcuni precetti generali del gioco, una seconda lettera di Del Rio recensente il classico libro di Philidor; alcuni commenti teorici delle partite, cento finali di partita di cui 29 di Del Rio e 11 dello stesso Lolli, ecc.

Giambattista Lolli (Nonantola, 1698 Modena, 1769)  è stato uno scacchista noto soprattutto come teorico, costituì con gli amici scacchisti modenesi Ercole del Rio e Domenico L. Ponziani   il trio noto come Maestri Modenesi.

Nel 1763 pubblicò a Bologna “Le osservazioni teorico pratiche sopra il gioco degli scacchi”, un volume di 632 pagine. Il libro contiene  analisi in merito alle aperture di partita di gioco piano, la difesa dei due cavalli  e del Gambetto di Re, con oltre 100 diagrammi di posizioni di finali.  € 1200

Litografia originale di FAUTRIER


Giulio Carlo Argan. Fautrier “Matière et Mémoire”.


Testo italiano, francese, inglese, tedesco.

Milano, Edizioni Apollinaire, 1960.

In 4to (cm. 34); legatura orig. in tela con sovracop. a colori; pp. (12), 61 (7) + tavole a colori f. testo ed ill. Una delle cento copie di lusso numerate e firmate da Fautrier, contenenti ognuna una LITOGRAFIA a colori dell’Artista firmata. Astuccio originale.    

€ 1400

Grande Spedale di Modena


Degli Statuti e Regolamenti del Grande Spedale degl’Infermi di Modena ed opere annesse Libri tre stesi e compilati per comando di S.A.S. il Signor Duca Francesco III. In Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1759. In folio (cm. 29,8); bella legatura coeva in pergamena rigida; elegante antiporta incisa con lo stemma estense; pp. XV (1), 362 + una carta bianca.  

Economia, Ospedale degli Infermi di Modena, Degli Statuti e Regolamenti del Grande Spedale degl’Infermi di Modena ed opere annesse. Libri tre stesi e compilati per comando di S.A.S. il Signor Duca Francesco III.


In Modena, per gli Eredi Bartolomeo Soliani, 1759. In folio (cm. 29,8); bella legatura coeva in pergamena rigida; elegante antiporta incisa con lo stemma estense; pp. XV (1), 362 + una carta bianca.  € 1700


La nascita dell'Ospedale Estense di Modena risale alla politica di riforma dell'assistenza perseguita dal duca Francesco III, sulla base dei doveri di un “buon principe” indicati da Ludovico Antonio Muratori, che nel febbraio del 1721 aveva istituito l'Opera della Carità, finalizzata all'aiuto, anche a domicilio, dei più bisognosi.

Nel 1753 fu varato il piano per la costruzione di un Grande Ospedale degli Infermi, che doveva sostituire quello ormai fatiscente dell'Unione, con l'intento di destinarlo a ricovero degli invalidi e dei mendicanti. L'edificio occupò l'area del monastero e della chiesa di San Gerolamo e di alcune case di privati, adiacenti all'Ospedale della Santa Unione .

I lavori cominciarono nell'aprile 1753; il 30 novembre 1758 venne inaugurato il nuovo edificio, portato a termine nel 1762 in seguito agli ampliamenti imposti dal grande afflusso dei ricoverati. Alle spese, che ammontarono ad oltre 1.000.000 di lire, contribuirono il Duca, la Comunità di Modena, 34 Comunità del distretto, le Arti, le Confraternite, la Congregazione dell'Abbondanza, la carità privata e gli introiti derivanti dalle prime soppressioni. Anche papa Benedetto XIV diede il suo contributo, detraendo dal reddito del vescovado modenese, allora vacante, la somma di lire 17.172 di Modena.

Telemaco Signorini 1835 - 1901



99 Discussioni artistiche di Enrico Gasi Molteni (anagramma di Telemaco Signorini).

Firenze, Tipografia dell’Arte della Stampa di Salvatore Landi, 1877.


In 8vo quadrato (cm. 17); carte 7 nn. + XCIX + 4 cc. non numerate (complessivamente pagine 220).


Bellissimo ritratto di T.S.  color sanguigna in litografia eseguito da Giovanni Boldini; elegante frontespizio a 2 colori; 99 superbi capilettera disegnati, appositamente per questo libro, da Telemaco Signorini.

Bella copia. € 450

Giuliano della Casa - Paul Vangelisti


ORA BLU


Modena, Tognolo, Stampa Riccardo Bernini, 1981.

Scatola di cm. 32x42 con all’interno 6 cartoncini di cm. 25 x 35.

Tre serigrafie acquerellate e firmate a matita da Giuliano della Casa + 2 cartoncini con una poesia di Paul Vangelisti + un cartoncino con il Colophon:


Questa pubblicazione è stampata in serigrafia acquarellata a mano in 49 copie numerate e firmate dagli autori. La poesia è tradotta dall’inglese da Adriano Spatola. Finito di stampare nell’Agosto 1981. Copia n. 42.

Si allega il bifolio dell’avviso editoriale. € 850

TEATRO

COMICI ITALIANI


Francesco Bartoli.


Notizie istoriche de' Comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti.

Opera ricercata, raccolta ed estesa da F. Bartoli Accademico d'onore Clementino.


In Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1782.


Due volumi in 8vo (cm. 17,5); buone legature in mz. pergamena con fregi e titoli in oro; antiporta incisa pp. (2),  XII, (2), 305, (3); (2), 291, (9). Bella copia con barbe su carta pesante.


PRIMA edizione della più autorevole fonte per la storia della commedia dell'arte e del teatro.

Bartoli, commediografo ed attore  conobbe di persona gran parte dei personaggi  di cui parla. € 1450 

Libero De Libero

Franco Gentilini (Faenza, 1909 - Roma, 1981)


Postludio.

Verona: Editiones Dominicae, 1971.


In-folio (cm. 38). Pp. (2), 31, (13).  Con 3  belle acqueforti  a colori di Franco Gentilini. Brossura color avorio stampata, velina originale;    cofanetto in tela bordeaux con tassello cartaceo al piatto anteriore e al dorso.


Uno dei 70 esemplari in commercio, su una tiratura complessiva di 150.   € 1200

L’edizione è stata disegnata e realizzata da F. Riva.  Composizione manuale, carta a tino di Pescia e tiratura in torchio di 150 esemplari numerati...


La scelta di Gentilini quale illustratore dell’opera è quasi obbligata: tra l’artista e De Libero è infatti intercorso un lungo sodalizio umano e intellettuale, che già in precedenza aveva portato l’autore, nella sua veste di critico d’arte, ad apprezzare e sostenere il lavoro dell’artista. Le acqueforti non figurano come semplice ornamento ai poemi, ma sono parte integrante di un unico progetto artistico articolato in componenti letterari e visuali. Il titolo stesso dell’albo, citato nel colophon come «De Libero & Gentilini - Postludio», sottolinea l’intento di qualificare l’opera come lavoro a quattro mani.


Studi sul paesaggio


Wilhelm von Abbema (1812-1889). 

Landschaftsstudien nach den besten Originalen in 12 Blättern. Crefeld, Litho- graphische Anstalt von C. M. Schueller (prima metà dell’Ottocento ).

In 4to (cm. 26,7); copertina originale, applicata etichetta con titolo, frontespizio.


Studi sul paesaggio in 12 belle litografie con vedute, alberi, rovine, paesaggi, ecc.

PRIMA edizione. Thieme-Becker I, 12. € 350


Wilhelm von Abbema (1812-1889) ha frequentato l'Accademia d'arte a Dusseldorf nel 1830-33, dove ha studiato pittura di paesaggi nella classe di Johann Wilhelm Schirmer e si è formato come incisore nel paesaggio e nell'architettura. A partire dal 1832 ha prodotto le prime incisioni tratte dai  propri disegni paesaggistici dei dintorni di Dusseldorf.

Arti e Manifatture


Editto in cui si prescrivono diversi provvedimenti diretti al favore delle ARTI e delle MANIFATTURE.


In Roma ed in Fermo, Stamperia Camerale degli Eredi Bolis, 1801.

In 8vo (cm. 20,5); pp. 20.   € 160

Bartolomeo Veratti.


Un viaggetto nella Luna di n.n. Accademico Tassoniano.


Modena, Tip. Camerale, 1836. In 8vo (cm. 20,6); cartina coeva; pp. 19, (1).  € 140


...Quegli esser parlanti, ch’io non posso chiamar uomini, e non voglio dir pipistrelli, mi fecer vedere le abitazioni loro... Vidi così le isole cristallizzate...


Gabriele d'Annunzio.


Il testo del nuovo Patto marino scritto a penna da Gabriele d’Annunzio,  11 luglio 1923.


Milano, Alfieri e Lacroix, senza data (1923).


Edizione fuori commercio.


In folio (cm. 35); copertina avana con scritta in facsimile d’autografo in rosso e nero;   Nastrino di cucitura   in triplo filo di seta intrecciato coi colori fiumani.

Carte (1) 22 (2)  27 (1).  Elegante testo, facsimile del manoscritto  stampato  su carta forte a due colori. Barbe. € 180


MANZONI.


Intagli fantasmagorici.


Milano, Sonzogno, 1865/1888.

Foglio di cm. 20,5x30.


Inserto della rivista  “Il Tesoro delle Famiglie”. € 50



La Confidente del Destino . Gioco di società.


Milano, Sonzogno, 1865/1888.

Foglio di cm. 20,5x30.


Inserto della rivista  “Il Tesoro delle Famiglie”. € 40

Vannuccio Biringuccio.

Pirotechnia ... nella quale si tratta non solo della diversità delle minere, ma ancho di quanto si ricerca alla pratica di esse. E di quanto s’ppartiene all’arte della fusione, ò getto de metalli. Far Campane, Arteglierie, fuochi artificiati, & altre cose diverse utilissime. Nuovamente corretta e ristampata.

In Venetia, Appresso, P. Gironimo Giglio, e compagni, 1559.

In 8vo (cm. 15,6); buona legatura del ‘900  in stile antico, in piena pelle con 4 nervi, titolo in oro e cornici a secco ai piatti; carte 345, (7). Marca in xilografia al frontespizio; iniziali xilografiche istoriate, numerose xilografie nel testo.   € 1300


Quarta edizione dell'unica opera stampata a coprire l'intero campo della metallurgia allora conosciuto, e il primo resoconto completo delle arti che usano il fuoco. Questo lavoro è il frutto dell'esperienza attuale di Biringuccio, e abbraccia praticamente tutto il campo della tecnologia. È diviso in dieci libri, che trattano di (1) minerali metallici; (2) il " semi-minerali" (inclusi mercurio, zolfo, gemme e vetro); (3) analisi e preparazione di minerali per la fusione; (4) separazione di oro e argento, sia con acido nitrico che con solfuro di antimonio o zolfo; (5) leghe di oro, argento, rame, piombo e stagno; (6) l'arte di fondere grandi statue e pistole; (7) fornaci e metodi di fusione dei metalli; (8) la realizzazione di piccole fusioni; (9) varie operazioni pirotecniche , tra cui l'alchimia, la distillazione, la forgiatura e la ceramica; e (10) la produzione di salnitro, polvere da sparo e fuochi d'artificio.

È importante nella storia dell'arte per la sua descrizione delle arti peculiarmente rinascimentali di fondere medaglioni, statue, statuette e campane. Il suo resoconto della fusione dei caratteri, fornito in modo molto dettagliato, è il più antico conosciuto. [Essa] è una fonte primaria su molti aspetti pratici della chimica inorganica... L'approccio di Biringuccio è in forte contrasto con quello degli alchimisti, di cui valuta l'opera in undici pagine di critica quasi moderna, distinguendo i loro risultati pratici dalle loro motivazioni teoriche. 

Pietro de Crescenzi.


Pietro Crescentio. Opera di Agricoltura. Nella quale si contiene a che modi si debba coltivar la terra: seminare, inserire li alberi, governar gli giardini e gli horti: la proprietà de tutti i frutti & erbe : la natura de tutti gli animali & uccelli... Composta p. l’eccellentissimo dottore  ne l’arte Pietro Crescenzio cittadino di Bologna...


In Venegia, per Bernardino de Viano de Lexona Vercellese . Ne l’anno 1536. € 1200

In 8vo (cm .14,6); buona legatura in pergamena rigida del Settecento a 5 nervi; frontespizio con cornice xiliografica; carte 392 con la tavola del libro delle Vilerecie utilità di Pietro Crescentio citadino di Bologna ad honore del serenissimo Re Carlo.

Antiche fascette di rinforzo al margine destro di alcune carte, ma bella copia genuina.


Della vite e vigne e loro cultura e utilità; Tempo di vendemmiare, Del tempo e modo di sagiare i vini; In che modo si faccia l’ACETO... Del Fico, del Ciregio, del Melo, del Giugiolo. Della Quercia... Con la tavola del libro degli Horti e de la natura e utilità d’ogni erba (Del Papavero, Menta, Maiorana, Porri, Serpillo, Viola, Crescioni, Ruta, Robbia...)


C. fece vera opera di agronomo. Il pubblico al quale si rivolgeva non era l'élite aristocratica. Il suo trattato s'indirizzava anzitutto al ceto sociale dei borghesi, che avevano investito allora largamente nel contado i guadagni della mercatura o dell'esercizio del notariato e degli uffici comunali; si rivolgeva, insomma, al ceto sociale al quale egli stesso apparteneva.

Il carattere di enciclopedia pratica del trattato del C. spiega in larga misura il successo considerevole che ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo.

SICILY MACARONI - GIOVANNI DI COLA



DI COLA’S FINEST SICILY MACARONI.


Bellissimo manifesto in litografia a colori dell’Ottocento,  stampato dallo Stabilimento Cromolitografico Favaloro di Palermo. Cm. 26x43. n.d.


Di Cola’s finest Sicily Macaroni. Giovanni di Cola furnisher to their Royal highnesses the Dukes of Aosta and Genoa. Manufacturing House of superior Macaroni. Established January 1861. Termini Imerese Italy.

Giovanni Aldini.


Osservazioni fisiche sulla costruzione di varie Lampane antiche e moderne del Cavaliere Giovanni Aldini Direttore dirette al  socio Sig. Cav. Vittorio Fossombroni inserite nel tomo XIX degli atti della Società Italiana delle Scienze residente in Modena.


Modena, Dalla Tipografia Camerale, 1822. PRIMA edizione.


In folio (cm. 29,2); cartina bianca coeva; pp. (2), 13, (3) + una incisione raffigurante la lampana situata sotto la cupola del gran Duomo di Pisa, che ai pregi dell’arte unisce anche circostanze meritevoli della considerazione di un Fisico. Questa lampana sospesa nel mezzo della Chiesa fu costrutta tutta in bronzo nel 1587 dal valente artefice Vincenzo Possenti Pisano.Varie figure in bronzo con vago ornamento disposte sostengono in giro trentasei picoli candelabri, dai quali pendono altretanti lampadini ad oglio.... Rarissimo. € 450


Giovanni Aldini, scienziato vissuto a cavallo tra il 700 e l’800, divenne celebre per una pratica conosciuta col nome galvanismo, fu uno studioso e un artista, nipote di Luigi Galvani, il primo uomo che pensò alla possibilità di riportare in vita un cadavere tramite stimoli elettrici. Giovanni Aldini terminò il lavoro dello zio e i suoi morti viventi divennero subito spettacolo, uno show morboso con un autentico pubblico, durante il quale reali cadaveri furono attori di una macabra messa in scena senza precedenti.


Con tutta probabilità il romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, (ovvero il moderno Prometeo) scritto nel 1818, prese ispirazione dagli esperimenti bizzarri di Aldini, il piú macabro incantafolle della storia.

SICILIA


Grande album dell’Ottocento in tela rossa con scritta in oro al centro del piatto “SICILIEN”



L’album  (cm. 29x37) contiente 25 foto all’albumina  applicate su cartone. Sguardie in carta dorata a fiori. € 2800


Gli autori delle foto sono: Cav. Interguglielmi, Brogi, Giovanni Crupi ed altre anonime.

Le bellissime fotografie sono 12 di  Palermo (Politeama Garibaldi, Cavallo Marino e Porta Felice, Via Borgo e Monte Pellegrino e Molo, Battistero della cattedrale, Cappella Palatina, Pastori con greggi al pascolo, Carretto siciliano, Pastificio, Estrazione dell’alcol dalla scorza dei limoni...).


4 foto di Agrigento (Tempio della Concordia... )


2 di Taormina (Isola e Capo S.Andrea, San Domenico )


4 di Siracusa (Sorgente del Fiume Ciani e piante di papiri, Latomia del Paradiso - Grotta dei cordai, Palestra del Giardino Bufardeci, La Tomia dei Capuccini )


3 di Monreale (Piazza e Duomo, Chistro Fontana, Interno del Duomo )


Mail:

info@bongiornolibri.it



tel. 059  24  44 66


mobile 3355432936

Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco  sul mese.

Chi non riceve   l’avviso dei nostri listini mensili può farne richiesta  a :


info@bongiornolibri.it