LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
NOVEMBRE
Litografie originali
MARC CHAGALL.
Derrière le Miroir n.182 Décembre 1969. Par André Frénaud et Claude Esteban.
Maeght, Paris, 1969.
In 4to (cm. 38); pp. 32 con illustrazioni in nero e a colori, nel testo e f. testo; due litografie a colori originali, di cui una alla copertina e una a doppia pagina. Copertina originale illustrata con titoli al piatto. Fascicolo interamente dedicato a Marc Chagall.
Edizione originale, bella copia. € 400
Uffizio della B.V. Maria per tutti i tempi dell’anno coll’Uffizio de’Morti, della SS. Croce, e dello Spirito Santo: e co i Sette Salmi Penitenziali, ed altre devotissime Orazioni.
In Roma, Presso gli Eredi Barbiellini a Pasquino, 1756.
In 8vo (18,4); elegante legatura coeva in piena pelle rosso scura, cornici e fregi in oro ai due piatti; dorso a 5 nervi e fregi in oro nei riquadri; tagli dorati; piatti interni foderati di seta rosa.
Vignetta incisa in rame al frontespizio. Pagine 24 non numerate con la “Tabella Temporaria”, “Festorum Mobilium” ed il calendario. Bella incisione in rame in antiporta di A. Gramignani su disegno di Joseph Passarus; pp. 342 + 12 incisioni a piena pagina (8 per l’Uffizio e 4 per l’Uffizio de’ Morti).
UFFIZIO DE’ MORTI CON ALTRO FRONTESPIZIO IN ROSSO E NERO CON VIGNETTA INCISA.
Alcune macchie nel testo, ma bella copia. € 340
Esemplare appartenuto a Francesco Bulgarini
Francesco Sansovino.
Cento novelle scelte da più nobili scrittori della lingua volgare di Francesco Sansovino nelle quali si contengono piacevoli e notabili avvenimenti. Nuovamente riformate, rivedute e corrette... e di nuovo aggiuntovi figure ad ogni novella.
Venezia, presso Alessandro Vecchi, 1610.
In 4to (cm. 20); buona legatura di epoca recente in mezza pergamena con tasselli in pelle e titolo in oro; pp. (16), 440 (errori di numerazione). Una xilografia a piena pagina; una grande vignetta al frontespizio e 101 grandi vignette silografiche nel testo.
Copia appartenuta a Fancesco Bulgarini, segretario del Duca di Mantova, Carlo II .
F. Bulgarini (conte di Castelvetro) ebbe una relazione con l’Arciduchessa Isabella Clara d’Austria, insieme alla quale governava il Ducato in nome e per conto di Ferdinando Carlo quando questi era ancora in minore età. € 1200
CESARE PAVESE
Sinclair Lewis.
Il nostro Signor Wrenn. Storia di un gentiluomo romantico. Traduzione dall’Americano di Cesare Pavese. Coperta di R. Sgrilli.
Firenze, R. Bemporad e figlio, 1931.
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale a colori di Roberto Sgrilli; pp. 295 (5).
PRIMA edizione italiana. Due antiche firme di possesso in copertina e ripetuta alla prima carta bianca.
Prima opera di S. Lewis (Nobel nel 1930) e debutto letterario di Cesare Pavese che, oltre a tradurre, introduce il testo con una lunga “Avvertenza”. € 250
ITALO BALBO
Due telegrammi di Italo Balbo inviati a Rina Giordani moglie del martire di Palazzo Accursio.
Uno dei telegrammi inviato da Tripoli nel 1940 da Italo Balbo:
Mentre i coloni fascisti si accingono redimere terre del villaggio consacrato al martire di palazzo d’Accursio …
Maresciallo Balbo..
L’altro (sempre a Rina Giordani) , Balbo ringrazia per il gentile pensiero.
Il primo è scritto con la telescrivente; il secondo manoscritto dall’impiegato dei telegrafi (con firma Italo Balbo (ovviamente dell’impiegato telegrafi).
€ 500
Giordani Giulio
31 Marzo 1878 - 21 Novembre 1920
Il 21 novembre 1920, giorno dell'insediamento della nuova amministrazione cittadina social-comunista, Giordani rimase ucciso dopo essere stato colpito da quattro o cinque proiettili sparati nella sala del Consiglio comunale. Ancora oggi – come già sostenne Nazario Sauro Onofri – non è possibile affermare quale fu l'esatta scansione degli eventi all'interno dell'aula consiliare: «L'unica cosa certa, sulla quale convennero tutti i presenti, è che a sparare fu una persona sola entrata nell'aula dalla parte del pubblico […]. Scaricata la rivoltella, l'assassino si allontanò indisturbato grazie alla confusione». Colpito al ventre, Giordani – mentre all'esterno i fascisti provocavano il panico che precorse la strage di lavoratori colpiti dalle bombe delle “guardie rosse” – fu vanamente soccorso dal medico socialista Ettore Bidone (assessore uscente della giunta Zanardi), spirando mentre veniva trasportato a braccio all'ospedale Maggiore di via Riva di Reno. Giordani lasciò la moglie Cesarina Buldrini, incinta della loro seconda figlia – poi battezzata Giulia – ed il primogenito Guido, dell'età di un anno. Subito egli assurse nella retorica del nascente regime a primo «martire» del fascismo bolognese….
Scipione Bargagli.
I trattenimenti di Scipione Bargagli, dove da vaghe donne, e da giovani Huomini rappresentati sono Honesti, e dilettevoli Giuochi, narrate Novelle e cantate alcune amorose Canzonette. Con due copiose Tavole: una dei principali Titoli & l’altra delle cose notabili.
In Venetia, appresso Bernardo Giunti, 1592.
In 4to (cm. 20) bella legatura del 600/700 in piena pergamena con dorso a 4 nervi e tit. ms.; pp. (8), 286 + 2 b. Dopo la prima edizione di Giunti del 1587 ne segue un’altra del 1591 (alcuni esemplari portano la data 1592).
€ 500
Nell’ultima domenica di Carnevale del 1554, mentre Siena è assediata dalle truppe fiorentine e spagnole e la città è ormai prossima alla resa, una brigata composta da 5 uomini e 4 donne si trastulla con giochi e dibattiti. I trattenimenti sono alternati dal racconto di 6 novelle.
Giovanni Boccaccio.
Ameto over Comedia delle Nimphe Fiorentine compilata da Messer Giovanni Boccaccio da Certaldo Cittadino di Firenze.
Venezia, Niccolo Zopino e Vincentio Compagno nel 1524 adi XX de Decembrio Regnante lo inclito Prencipe Messer Andrea Gritti.
In 8vo (cm. 15,7), carte 95 + una bianca.
(unito:)
URBANO di M. Gioan Boccaccio opera bellissima in questi novelli giorni venuta a luce, con somma diligenza vista, corretta e nuovamente stampata.
Vinegia, per Nicolo d’Aristotile detto Zoppino, 1530.
Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto al dorso. € 2600
Umberto Saba.
Quello che resta da fare ai poeti. Trieste - Febbraio 1911.
Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1959. Con 31 riproduzioni in facsimile del manoscritto e 2 tavole fuori testo su carta patinata. Tirata in 525 copie numerate, siglato da Anita Pittoni.
In 8vo (cm. 17,5); pp. 72, 2 tavv., (8). € 180
Una nuova scrittrice Futurista
PAOLO BUZZI. Una nuova scrittrice futurista.
Benedetta rivelata da Marinetti alla Sorbona.
Senza data (circa 1924). Volantino pubblicitario di cm. 16,3x44. Nel retro elenco delle edizioni Futuriste di Poesia. € 110
Giovanni Pozzi.
Del vino, delle sue malattie, e de' suoi rimedj; e dei mezzi per iscoprirne le falsificazioni: Dei vini artificiali e della fabbricazione dell'ACETO
Firenze, Presso Guglielmo Piatti, 1806.
Edizione corretta ed accresciuta di annotazioni.
In 8vo (cm. 19,5); cartoncino grigio originale; pp. 151, (3). Bella copia in barbe stampato su carta pesante. € 340
Dei vini italiani, francesi e spagnoli, Vini di Malaga, del Portogallo, Cipro, Ungheria, Vino del Reno, del vino detto di paglia, dei vini artifiziali e di piacere, del vino d’assenzio, del vino di fiori sambuco, del vino d’aranci, del vino di pesche. Della birra, Del ratafià, Del vino di lamponi, Ratafià di ginepro, ratafià di caffè... Condizioni per fare un buon ACETO, Dell’Aceto dei quattro ladri...
Giovanni Battista Moreali.
Delle febbri maligne, e contagiose nuovo sistema teorico-pratico. Scoperta fatta nella medicina da Giam-Battista Moreali Sassolese Medico, e cittadino di Reggio di Lombardia all'Illustrissimo, e Reverendissimo Monsignore Lodovico Forni Vescovo di Reggio e Principe.
In Modena, Per Francesco Torri, 1739. In 4to (cm. 20,5); pergamena rigida coeva; pp. (22), 229, (3) + un bellissimo RITRATTO inciso a piena pagina di Moreali realizzato da Manfredi. Frontespizio stampato in rosso e nero. Stemma cardinalizio di Forni inciso in rosso.
PRIMA edizione dello studio del celebre medico sassolese che prende avvio dall'esperienza diretta a Reggio Emilia a cercare di debellare una tremenda epidemia di "febbri maligne" che stavano facendo strage nella città. La prima parte dell'opera studia le ragioni delle febbri e alcune possibili cure. La seconda espone l'esperienza della cura delle febbri maligne attraverso l'assunzione di mercurio, mentre l'ultima parte del volume è dedicata al Vaiolo. € 500
Eugenio Montale.
Ossi di Seppia.
Torino, Einaudi, 1942. In 8vo (cm. 21,7); copertina originale; pp. 151 (1). Quinta edizione. Bella copia con firma di appartenenza di nota collezionista d’arte. € 170
Altra copia:
Torino, Einaudi, 1943. Settima edizione. Con nota di appartenenza. € 155
BRUNO MUNARI
Biglietto di auguri 1961: Bruno Danese, Milano, Piazza San Fedele.
Cm. 15,2 x60. Quattro quadrati ripiegati con fori circolari con diametro differente ed appeso un dischetto metallico color oro. € 800
Le sculture da viaggio di Bruno Munari, nate nel 1951, definite sculture pieghevoli nel 1958, sono sculture da viaggio in carta, lavori nati dalla voglia di creare biglietti di auguri di Natale e trasformati in vere e proprie strutture da montare con tanto di istruzioni dell’artista. Elementi capaci di dialogare con lo spazio circostante attraverso luci, forme e ombre, tanto affascinanti da essere riprodotti successivamente in versione più tradizionale.
Le sculture da viaggio sono nate “per avere con sé, o per portare in una camera anonima d’albergo, un elemento della propria cultura.”
Munari così sdrammatizza il valore dell’arte e in particolare della scultura, rendendola trasportabile e, nello stesso tempo, apre una riflessione profonda sull’importanza della cultura e dell’arte nella società: la scultura come elemento familiare che si carica di significati, di memoria, un punto di riferimento verso le proprie abitudini, le proprie conoscenze.
POESIA
Rassegna internazionale diretta da F.T. Marinetti. Milano Via Senato, 2.
Anno II, Febbraio Marzo, 1906.
In 4to quadrato (cm. 27x26); bella copertina di color rosso disegnata da Alberto Martini; pp. (4), 32 (4).
Manca pagina 23/24. € 75
BODONI
Diario di Colorno per l’anno 1783 nel quale trovansi segnate tutte le Funzioni Ecclesiastiche e tutte le indulgenze oltre alla dichiarazione di varie cose necessarie dilettevoli e utili agli abitanti di Colorno a cui comodo e vantaggio principalmente è stato composto.
Parma, dalla Stamperia Reale, 1783.
In 16mo (cm. 14,5); cartone originale colorato; pp. 528. Brooks, 1396. € 340
Ishac Atias.
Thesoro De Preceptos Adonde Se Encierran Las Joyas De Los Seys cientos Y treze Preceptos que encomendò el Senor a su pueblo Israel. Con su Declaracion, razon, y dinim, conforme a la verdadera Tradicion, recebida de Mosè : y ensenada por nuestros sabios de gloriosa memoria.
En Amsterdam, Samuel Ben Israel Soeyro, 5409 (1649). In 4to (cm. 20,3); pergamena rigida coeva; carte (12), 129, (9). € 2300
Rara seconda edizione di un commento spagnolo sui 613 Comandamenti del giudaismo. Isaac Atias era un discepolo di Isaac Uziel ad Amsterdam. Divenne Haham della sinagoga portoghese di Amburgo prima di accettare, nel 1622, la chiamata a servire come rabbino di Venezia, dove morì in seguito. (La prima edizione di Thesoro de Preceptos apparve a Venezia nel 1627).
Seguendo la guida di Maimonide nel suo Sepher Ha Mitzvoth, l'autore ha diviso il presente libro in due parti: la prima, un'enumerazione dei 248 precetti positivi; il secondo, un'enumerazione dei 365 precetti negativi. Il lavoro era destinato ai marrani spagnoli e portoghesi in luoghi come Amsterdam, Venezia e Amburgo, che tornarono alla loro fede ancestrale ma che ora non conoscevano la lingua ebraica e ignoravano in gran parte le pratiche tradizionali del giudaismo.
Nel Prologo, Athias si riferisce esplicitamente ai suoi fratelli Marrani come la "nazione più nobile della Spagna" che era stata punita con "esilio, calamità, morte e sofferenza eccessiva ... la cui parte principale era stata miseramente sepolta nell'oscurità della perdizione finché il Signore non aiutò loro e sono tornati per adorare il Suo servizio benedetto“.
Esercizi di lettura: Vincenzo Agnetti, Marco Gastini, Renato Guttuso, Mario Merz, Mattia Moreni, Luigi Ontani, Minmo Paladino, Emilio Vedova.
Comune di Bologna, Galleria d’arte Moderna, 1981/1982.
In 8vo quadrato (cm. 20); raccoglitore originale con anelle in metallo apribili; contiene 8 esercizi di lettura di circa 13 pagine illustrate ognuno con copertine originali di 8 artisti. Bella copia. € 130
Umberto Eco.
Il pendolo di Foucault.
Milano, Bompiani, 1988. PRIMA EDIZIONE.
In 8vo (cm. 23,5); copertina originale rigida in tutta tela editoriale con titolo in oro al dorso più sovracoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 509, (9). Con 10 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia.
€ 100
COPPI E BARTALI
Riproduzione fotografica coeva della famosa foto di Bartali e Coppi a caccia (cm. 24,2x30).
€ 180
Coppi accarezza il suo cane, Break. L'interrogativo: dove si trovano i due grandi del ciclismo? Chi dice sul Mincio, nel Mantovano, chi nel Lodigiano, chi in altre località.
Risolto il piccolo mistero che da decenni ha fatto arrovellare mezza Italia, in merito al luogo dove furono scattate le famose foto di Coppi e Bartali insieme a caccia, località che un po’ tutto il Centro-Nord del Paese ha rivendicato almeno una volta come propria.
Dal mantovano al padovano, dal Padule di Fucecchio alle zone d’acqua del tortonese, tanto care a Coppi.
Si tratta invece di una battuta di caccia organizzata nel 1959 presso la tenuta “La Zerbaglia” a Turano Lodigiano (LO). Siamo quindi in Lombardia nella riserva di caccia personale del Comm. Ezio Granelli proprietario della San Pellegrino (tanto lo stabilimento di imbottigliamento che la nota Magnesia) e patron della squadra di ciclismo attiva dal 1956 al 1963 che nel 1960 avrebbe visto di nuovo assieme i due campioni rivali (in realtà grandi amici) dai tempi della gloriosa “Legnano” ma con Bartali questa volta in veste di direttore sportivo e Coppi di capitano.
La stessa dedica firmata dai due campioni citando la San Pellegrino, è un primo importante indizio. (Alessandro Silvestri , Pensalibero.it)
Francesco Guicciardini.
Compendio della Storia di M. Francesco Guicciardini Nuovamente ristampato. Al serenissimo Principe D. Lorenzo di Toscana.
In Fiorenza, Nella Stamperia nuova del Massi e Landi, senza data (1640). In 4to (cm. 20,5); pergamena coeva, grande stemma mediceo inciso; pp. (12), 147, (1).
Preceduto da un ritratto del Guicciardini scritto da Francesco di Raffaello Rondinelli. Alone alla prima carta bianca e alle ultime due di cui una bianca, ma buona copia genuina con tagli rossi. € 280
BIBLIA pauperum.
Libellus aureus D. Bonaventure ascriptus per varia utrisque testamenti exempla vita instruens Christiana... qui Biblia pauperum nuncupatur.
Venetiis per Io. Antonium de Sabio, 1533.
In 8vo (cm. 15,4); cc. 118. Cartonato del Settecento; Titolo racchiuso da ricca xilografia.
Opera spuria o dubbia attribuita a S. Bonaventura, basata sull'opera di Nicolas de Hannapes O.P. € 680
Giambatista Valentino.
La Mezacanna co lo Vascello dell’Arbascia Poemma n’ottava rimma, a lengua Napoletana.
A Napole a spese di Vicenzo Migliaccio, 1773.
In 16mo (cm. 15,5); cartone coevo; pp. 167 (1). Leggera ed uniforme arrossatura per la qualità della carta. € 260
Joan MIRO’
Derriere le Miroir n. 169 Décembre 1967 : Mirò Aquarelles, Album femmes, Hai Ku.
Texte de Claude Simon.
In folio (cm. 38); pp. non numerate 8 (comprese le copertine); con due riproduzioni in litografia a colori, di cui una alla copertina. € 150
Mario Palanti. (1885 - 1978)
Architettura per tutti.
Milano, Bestetti, s.d. (anni ’40); tela edit. rossa con scritta in oro al piatto ant.; pp. 676 delle quali 70 di testo e 606 tavole. Testo italiano ed inglese. PRIMA edizione numerata. Bella copia. € 200
A. Conan Doyle.
Le Avventure di Sherlock Holmes. Il Romanzo mensile:
Anno I n. 3 Giugno 1903.
Anno I n. 8 Novembre/ Dicembre 1903.
Due fascicoli in 8vo (cm. 26); pp. 96 + XII (2) + pagine di pubblicità; 99, VIII + pagine di pubblicità.
PRIME traduzioni delle Avventure di Sherlock Holmes in italiano. € 165
Il ROMAZO MENSILE fu la prima collana di narrativa popolare edita in Italia, che presentò frequentemente tra le sue uscite anche dei romanzi gialli. Oltre a questa sua caratteristica di precursore assoluto, la serie merita di essere ricordata per la regolarità e la durata, la grande diffusione e l’ottimo livello delle storie presentate. Ebbe inoltre il merito di pubblicare per la prima volta in una collezione sistematica le avventure di Sherlock Holmes, che erano state oggetto di attenzione anche da parte di diversi altri editori in singoli volumi fuori collana.
Anno I n. 8 Novembre/ Dicembre 1903.
DOMUS - MOBILI.
Le industrie italiane al XVIII salone del Mobile di Milano. Italian manufacturers at the XVIII Milan furniture exibition.
Domus monthly magazine of Architecture, Design Art. Speciale Domus sulla produzione italiana 1979.
In folio (cm. 31,5); copertina originale a colori; pp. 64 + pagine pubblicitarie. € 85
MOBILI di design anni Settanta. Ogni pagina illustrata: Acerbis, Anonima Castelli, Arc Linea, Arflex, Artemide, Bazzani, Bellato, BBB Bonacina, B&B, Bernini, Biesse, Boffi, Brunati, Campeggi, Cassina, Cinova, Driade, Elam, Fantoni, Flexform, Frau, Full, Germal, Giovannetti, Gruppo Industriale Busnelli, Kartell, Lema, Longato, Mobel Italia, Molli, Molteni, Montina, Poltronova, Porro, Rossi di Albizzate, Simon International, Saporiti, Sofart, Sorgente dei mobili, Sormani, Stildomus, Stilwood, Tisettanta, Tecno, Teknova, Zanotta.
Paolo Ruffini 1765 -1822
Giuseppe Baraldi.
Orazione funebre del ch. Professore Paolo Ruffini.
Senza indicazioni tipografiche ( Modena, 1822).
In 8vo (cm. 20,5); bella legatura in piena pelle con cornice in oro ai due piatti e titolo in oro; ritratto inciso di P. Ruffini, pp. 26 (2). Ex libris. Bella ed elegante copia. € 230
Melchiorre Gioja.
Del merito e delle ricompense.
Trattato storico e filosofico di Melchiorre Gioja autore del nuovo prospetto delle scienze economiche.
Milano, presso Gio. Pirotta, in Santa Redegonda, 1818 - 1819.
Due volumi in 4to (cm 28), legature coeve in mezza pelle, tit. in oro al dorso; pp. (6), 336 + pp. (4), 371, (1).
Sono presenti i due occhietti spesso mancanti: Nuovo prospetto delle Scienze Economiche...
Prima edizione. € 400
BRUNELLESCHI
Alfred de Musset.
La Nuit Venitienne. Fantasio. Les caprices de Marianne.
Paris, L’Editiond’Art H Piazza, 1913.
In 4to (cm. 30), 138 pp. (2), con 20 belle tavole a colori fuori testo protette da veline riportanti le didascalie, frontespizio e occhietti per ogni opera, fregi e finalini , vignette in bianco e nero all'inizio di ogni scena, testo inquadrato da cornice xilografica impressa in verde.
Bella legatura d'epoca in mz. marocchino verde con punte. Dorso a 4 nervi con titolo e fregi in oro. Conservate le copertine originali illustrate. € 450
SAN GEMINIANO
Celestino Cavedoni.
Cenni storici intorno alla vita ai miracoli ed al culto del glorioso San Geminiano Vescovo e protettore principale della Chiesa modenese. Compilati da D. Celestino Cavedoni sacerdote modenese.
Modena, Carlo Vincenzi, 1856.
In 8vo (cm. 18,5); brossura originale stampata con antiche note manoscritte; antiporta con immagine di San Geminiano, pp. 169. Tavola fuori testo a p. 134. Miniera di notizie intorno al santo ed al suo culto. € 200
Con l’Officium proprium in festo Sancti Geminiani Episcopi et Confessoris Civitatis Mutinae.
... Confraternita della Luminaria di San Geminiano, Compagnia di San Geminiano, fanciullo cadente dalla gran Torre salvato da San Geminiano, Fonte di San Geminiano...
T. Dandolo.
GUIDA storica poetica e pittoresca per la Svizzera del Conte T. Dandolo.
Milano, Guglielmini, 1857.
In 16mo (cm. 18,5); pp. 507 (3), bella brossura editoriale stampata. Ex libris a tampone. Ottima copia. € 120
Il Gottardo, le Valdsteffe, I Grigioni, l'Alto Friburghese, il Vodese, il Bernese, l'Emmenthal, l'Oberland...
NOVISSIMA - 1907.
Albo annuale d'arti e lettere. Anno VII. Società Editrice di Novissima, 1907.
In 8vo ad album (cm 22x27); copertina originale illustrata da Duilio Cambellotti in cartone pesante con dorso in tela; 118 pp. n.n. comprese le tavole e le pubblicità.
Tavole e disegni di Duilio Cambellotti, Augusto Majani, Alfredo Baruffi, Marcello Dudovich, Galileo Chini, Aleardo Terzi... € 250
Gabriele d’Annunzio.
La Canzone di Garibaldi.
Milano, Treves, 1901. In folio (cm. 29,3); pp. (8), 61 (3).
(unito:)
L’Orazione e la Canzone in morte di Giosue Carducci.
Milano, Treves,1928. Pp. (6), 48.
(unito:)
In morte di Giuseppe Verdi. Canzone preceduta da una orazione ai giovani.
Milano, Treves, 1913. Pp. (6), 28 (2)
(unito:)
Ode a Vittore Hugo.
Milano, Treves, 1914. Pp. (4), riproduzione della statua a V. H. regalata a Roma dalla Lega freanco-italiana di Parigi, 19.
Buona legatura coeva in mz. pelle con punte, 4 nervi e titolo in oro “Le notti di Caprera”. PRIME edizioni. € 185
Umberto Saba.
Preludio e fughe.
Firenze, edizioni di Solaria, 1928. € 1000
In 8vo (cm. 20,6 ); copertina originale stampata, pp. 97 (5). PRIMA edizione di 700 esemplari numerati, arricchita da divertente dedica di Saba libraio antiquario a Geo Renato Crippa: ... anche sperando che diventi un mio cliente. Ex libris.
G. R. Crippa, scrittore ed editore, penna prolifica, collaborò a lungo con La Rivista di Bergamo; autore ed editore della Presentazione delle Edizioni del Bibliofilo; segretario del Premio Viareggio negli anni Trenta.
CESARE PAVESE
Herman Melville.
Benito Cereno.
Torino, Einaudi, 1940.
In 8vo (cm. 22,3), copertina originale con sovracop. illustrata; pp. XI (1), 103 (1). Bella copia con naturale brunitura per la qualità della carta.
PRIMA Edizione in lingua italiana, traduzione di Cesare Pavese. € 250
Luigi Tonini.
Guida del Forestiere nella Città di Rimini del Comm. Luigi Tonini con le aggiunte del figlio Carlo. Prima edizione illustrata.
Rimini, Emilio Renzetti, 1893.
In 16mo (cm. 18,4); legatura coeva in mezza tela, tavola con il panorama di Rimini più volte ripiegata; pp. (12), 291 + su carta differente pubblicità di attività commerciali. Vedute a piena pagina e nel testo. € 180
Giovanni Battista CANTALICIO.
Summa perutilis in regulas distinctas ac totius artis grammatices et artis metrice Cantalycii viri doctissimi nuper emendata & noviter impressa.
Venetijs per Augustinum de Bendonis, 1543. In 8vo, cartina colorata del Settecnto; cc. 64.
Raro. € 1500
Cantalicio, Giovanni Battista ca. 1450-1514?
Umanista, nato a Cantalice verso il 1450, vescovo di Atri e Penne dal 1503, morì a Roma nel 1514 (o nel 1515). Assunse il cognome di Valentini per concessione di Luigi Borgia di cui fu istitutore.
ISOCRATE.
Isocratis Orationes tres, cum interpretatione latina, ad verbum addita, ad discentium utilitatem. Ad Demonicum, de moribus adolescentium. Ad Nicoclem Cypri regem, de Principum institutione...
Venezia, Giovanni Varisco & Paganino, Paganini, 1584.
In 8vo piccolo (cm. 14,7), pergamena recente; pp. 52. L’ultima carta con la marca tipografica un po’ rovinata con rinforzi e di colore azzurrino. € 650
Gastronomia
Cucina Francese, Italiana, Polacca...
(M. Louis Eustache Audot)
La Cuisinière de la Campagne et de la Ville, ou nouvelle cousine èconomique.
Contenant : Indication des Jours maigres, Table de mets selon l’ordre du service... Service de la table par les domestiques...
Cuisines Francaise, Anglaise, Allemande, Flamande, Polonaise, Russe, Espagnole, Provencale, Languedocienne, Italienne, et Gotique au nombre de 1300 ricettes...
Paris, Audot, 1855.
In 8vo, mz. pelle coeva; antiporta figurata a colori; pp. 654 con illustrazioni nel testo.
€ 240
Gabriele d’Annunzio.
L’Ala d’Italia è liberata.
In Roma, presso la Fionda, 1919.
In 16mo (cm. 19,5); bella copertina originale in xilografia di Adolfo de Karolis; pp. 73 (3).
Prima raffinata edizione stampata su carta forte con una testatina e un finalino di A. De Carolis ed il facsimile di una lettera dell'autore ripiegata fuori testo. PRIMA edizione. Bella copia. € 155
MITA, Manifattura italiana tappeti artistici
edizione di 100 copie numerate
Ponis augura buon anno 1953.
Cartella in folio piccolo (cm. 34,8) con 6 cartoncini (in ognuno calendario di due mesi) disegnati da : Luzzati, Faggioni, Paulucci, Saccarotti, Host - Ivessich...
Questo calendario è stato disegnato e realizzato con stampa a mano , in uniche cento copie numerate dagli artisti che collaborarono con la Manifattura Mita di M.A. Ponis Genova Nervi per la realizzazione di arazzi tappeti e stoffe d’arte. € 300
La MITA si specializzò nella produzione di tappeti, arazzi e tessuti, avvalendosi nel corso degli anni della collaborazione di alcuni tra i più importanti architetti e artisti dell'epoca, tra i quali Gio Ponti, Gustavo Pulitzer, Mario Labò, Tomaso Buzzi, Paolo Buffa, Emilio Lancia, Gigiotti Zanini, Fortunato Depero, Arturo Martini, Mario Sironi, Herta Ottolenghi Wedekind, Oscar e Fausto Saccorotti, Paolo Rodocanachi, Emanuele Rambaldi, Eugenio Carmi, Flavio Costantini, Emanuele Luzzati, Enrico Paulucci, Arnaldo Pomodoro, Emilio Scanavino, Ettore Sottsass jr. e Luigi Vietti.
Tessuti di artisti Design, moda e architettura Nella produzione della MITA 1927-1976. Genova, Palazzo Ducale, 1916
Geminiano Montanari.
L'astrologia convinta di falso col mezzo di nuove esperienze, e ragioni fisico-astronomiche, o' sia La caccia del frugnuolo di Geminiano Montanari Modanese.
Venezia, per Francesco Nicolini, 1685. Ritratto dell'autore con un telescopio. In 4to (cm. 21,6 ) ; pp. XVI (ma numerate XIV), 158. € 1200
Prima edizione. Sintesi delle battaglie di Montanari contro l'astrologia, suscitò grande interesse e determinò la messa al bando dell'astrologia dalle università. In quest'opera Montanari "invece di limitarsi a inveire contro l'astrologia o ripetere vecchi argomenti, tentò di dimostrarne la falsità anche attraverso esperimenti. Il suo libro è inoltre scritto in una maniera sobria, imparziale e ben si accorda con la scienza sperimentale." -
Montanari (1633-87), professore di matematica all'Università di Bologna, fu in gran parte responsabile di gettare le basi per la straordinaria fioritura delle scienze a Bologna all'inizio del XVIII secolo. I suoi più grandi successi furono nel campo dell'astronomia, in particolare nello studio delle stelle variabili. Per alcuni anni, insieme ad altri suoi colleghi, ha pubblicato un almanacco: il " FRUGNOLO".
L'almanacco veniva realizzato estraendo a sorte dei bigliettini in cui erano state predisposte le più diverse pronosticazioni. Tutto ciò veniva fatto intenzionalmente poichè il Montanari, seguace delle più avanzate teorie astronomiche, voleva dimostrare l'infondatezza dell'astrologia, considerata ormai come semplice superstizione. Ciò viene appunto testimoniato dalla successiva pubblicazione di questa opera dal titolo più che esplicito, con la quale svela la vera natura del suo almanacco.
Arturo Morselli.
Manuale di psichiatria con prefazione del Prof. Augusto Tamburini della R. Università di Roma. Con 30 figure nel testo.
Napoli, Vittorio Idelson, 1915.
In 16mo (cm. 17,4); mz. pelle dell’epoca con titolo e fregi in oro al dorso; pp. (20), 593 (3). PRIMA edizione. € 165
... Psicosi carcerarie, Psicosi con idee fisse, Paranoia acuta, Rispondere a rovescio, Alterazioni del timbro di voce, Vagabondi squilibrati, Transfert, Superstizioni e psicosi, Cleptomania...
Edoardo Weiss
Elementi di Psicoanalisi.
Milano, Hoepli, 1931.
PRIMA edizione del primo libro italiano di psicoanalisi. L’opera è frutto di 5 lezioni tenute a Trieste. E. Weiss può essere considerato come il padre italiano della psicoanalisi.
In 16mo (cm. 15,7); copertina originale rigida con titoli al piatto ed al dorso, (con la rarissima sovraccoperta di color nero); pp. 12, 242, (2). € 1250
Facsimile su 2 pagine della lettera prefazione inviata da Sigmund Freud ad E. Weiss nell’agosto del 1930. Sigmund Freud così si esprime nella prefazione: chi sa valutare la serietà di un lavoro scientifico... deve riconoscere il grande merito di questo libro e condividere la mia speranza ch’esso abbia a suscitare tra le persone colte e gli scienziati d’Italia un non passeggero interesse per la giovane scienza della psicoanalisi
Piero Manzoni.
Bologna, Galleria de’ Foscherari, 94/1974.
In 4to (cm. 30); copertina originale, pp. 12 nn. Testo di GILLO DORFLES.
Illustrato. Tiratura di 2000 copie. € 100
Presentare, oggi , un 'importante mostra di Piero Manzoni, a dieci anni dalla sua morte è più arduo di quanto non fosse alcuni anni or sono, quando ancora la figura dell'artista non era stata avvolta da quell'aura mitica...
Per quello che mi riguarda debbo premettere che - se non posso vantare il merito d'esser stato uno degli scopritori dell'artista ( di solito i critici vanno a caccia di scoperte, anche se queste poi si dimostrano precarie o inconsistenti) - nemmeno posso incolparmi per non averne identificato a suo tempo l'importanza conobbi e stimai Manzoni sin dagli anni di "Azymuth", e delle sue prime mostre al Prisma, da Peter, alla Galleria di Azymuth, durante il suo sodalizio Castellani e Bonalumi, e già allora rimasi fortemente colpito dalla straordinaria originalità dei suoi modi della sua sicurezza nell'impostare e propugnare nuove invenzioni artistiche, per tanti versi eterodosse e, a quei tempi, osteggiate dai più... (G. Dorfles)
Touring Club Italiano Annuario generale 1914 - Gratis ai soci.
Milano, Mondaini, Maggio 1914.
In 8vo (cm. 17,5); tela originale stampata; pp. (6), 768 ( 6).
Illustrazioni di Chassis, Motore per automobile, Tipi di carrozzeria per Automobili da turismo, Pallone aerostatico, Dirigibili, Monoplano e Biplano, Idrovolanti. € 120
Domenico Magri.
Dichiarazione letterale degl’Inni secondo la correzione di Urbano Ottavo. Opera di Domenico Magri Maltese.
In Venezia, presso Domenico Occhi, in Merceria sotto l’orologio, all’Unione, 1747.
In 8vo (cm. 179, pergamena coeva; pp. (8), 143 (1). € 155
Domenico Magri, (La Valletta, 1604 - Viterbo, 1672) è stato un presbitero, orientalista.
Non ancora sacerdote, fu mandato dal cardinale Alessandro Orsini in Oriente, per risolvere la controversia tra il Patriarcato di Antiochia e la Corte Romana.
Marchese Giuseppe Campori.
Storia del Collegio San Carlo di Modena.
Modena, Vincenzi e Nipoti, 1878.
In 8vo (cm. 24); copertina originale; pp. (4), 238 (2). Bella copia con alcune note manoscritte coeve. € 150
Umberto Saba
Il figlio lontano.
Milano, Edizione Imago, 1961.
In 16mo piccolo (cm. 15); 2 carte bianche, pp. 21 (7). PRIMA edizione.
Tiratura di 1200 esemplari, prima edizione in volume ( già apparsa sulla Riviera Ligure). Prefazione di Aldo Borlenghi. Si tratta di una memoria di un soggiorno a Roma di Saba.
Ottima copia. € 145
Almanacco della Commedia Umana per il 1887
Milano, Sonzogno, 1886/7.
In 16mo (cm. 17,5); copertina originale illustrata; pp. 126 (2).
Con illustazioni in litografia a colori a piena pagina di G. Stabilini che illustrano le stagioni ed i segni zodiacali; illustrazioni nel testo. € 135
Necker.
Compte rendu au Roi par M. Necker Directeur général des Finances. Au mois de janvier 1781. Imprimé par ordre de sa Majesté.
A Paris de l’Imprimerie du Cabinet du Roi, 1781. In 4to (cm. 24,3); piena pelle maculata coeva. Tagli rossi. Antiporta allegorica incisa con la scritta “Le Compte rendu”; altra antiporta incisa con “Allegorie pour le Frontispice du Compte rendu au Roi...; pp. (4), 116 + una grande tabella ripiegata + 2 carte geografiche a colori ripiegate.
Ex libris in rosso : J. M. Defosseux
(unito:) NECKER, J. Memoire donné au Roi par M. Necker e1778. Londres, 1781. In 8vo (cm. 21); pp. 32.
Einaudi, p. 604. Per la seconda opera, Kress, B.389
Prima edizione della rara tiratura stampata “Cabinet du Roi” e particolare copia con 2 incisioni in antiporta non citate dalle bibliografie. € 1900
Città di VERCELLI
Gio. Ant. Maria Mariano - Gio. Ant. Arborio Rugerino.
Bandi politici dell’Illustrissima città di Vercelli.
In Vercelli, presso Giambattista Panealis Stampatore e Librajo, 1745.
In 4to (cm. 24,8); cartoncino coevo; pp. 16. Molto raro. € 500
Animali porcini non debbano lasciarsi andar vagando senza custodia per la città, Barbieri, Brentadori, Fornaj, Macellaj, Salsicciaj...
Piero Gobetti.
La frusta teatrale.
Milano, Studio Editoriale Corbaccio, 1923. PRIMA edizione.
In 16mo (cm. 18,5); copertina originale; pp. 158. € 155
Girolamo Baruffaldi.
De’ genitori di Lodovico Ariosto. Saggio biografico critico dell’Abbate Girolamo Baruffaldi giuniore Bibliotecario pubblico di Ferrara e Segretario dell’Accademia Ariostea.
Ferrara, Presso Socj Bianchi e Negri, Stampatori del Seminario, 1803.
In 16mo (cm. 18), cartina coeva; pp.46. Nota manoscritta coeva all’interno della copertina. € 170
Italo Calvino.
Il Cavaliere inesistente.
Torino, Einaudi, 1959. PRIMA edizione.
In 16mo (cm. 19,5); copertina originale; pp. 165, (3). Bella copia. € 240
Curzio Malaparte.
Avventure di un Capitano di Sventura.
Roma, La Voce Anonima, 1927. Edizione a cura di Leo Longanesi.
In 8vo (cm. 20); copertina originale con cornice e fregio al centro con cannone; pp. 139, (5). Alcune tracce di nastro adesivo alla copertina.
€ 170
PRIMA edizione in speciale tiratura con in copertina ed al frontespizio xilografia con un cannone al posto dei due duellanti ed una farfalla della normale tiratura citata dal “Gambetti Vezzosi”.
Magia e Prestigio
Magia, Prestigio e giuochi di famiglia. Raccolta universale dei giuochi di magia e prestidigitazione eseguiti dai celebri professori Cavalier Bosco, Pinetti, Alberti, De-Stefani, Frizzi, Poletti, Donato, Mercipinetti, ec. Con 98 figure.
Firenze, Salani, 1924.
In 16mo (cm.18,5); pp. 237, (3), cartonato coevo o di poco posteriore. 98 illustrazioni nel testo. € 80
Giochi di mano colle palle, con i bussolotti, con le monete, giochi di destrezza con le carte, giochi di fisica e chimica dilettevole, giochi con apparati meccanici.
INDUSTRIA ITALIANA
Grandiosi Magazzini di Novità.
Industria Italiana.
Milano, Piazza Elittica. Via Mercanti. Settembre 1902 n.1
Prezioso catalogo “Liberty” ad album di cm. 27 x 18,3; pp. 47.
Avvicinare la produzione al consumo è interesse diretto dei produttori e dei consumatori.
In copertina Palazzo Savonelli, inaugurato nel 1890: Il sig. e signorina Savonelli accompagnarono per l’edificio le personalità più eminenti che erano intervenute: il sindaco Belinzaghi, il duca Visconti di Modrone, il principe Trivulzio, il marchese Stanga ed altri personaggi dell’aristocrazia milanese, oltre ad architetti, artisti e professionisti, ai quali fu regalato per ricordo un piatto di porcellana con l’immagine del palazzo. € 200
Francesco de Mari Duca di Castellaneta.
Ricordi della solenne inaugurazione di una Sacra Edicola della SS.Vergine Addolorata nel Poggio de Mari.
Napoli, Eugenio Aniello, 1885.
In 4to (cm. 28,7); copertina stampata originale; pp. 15 con 2 fotografie originali all’albumina a piena pagina: sacra Edicola e Sfilata del Corteggio verso la Sacra Edicola del Poggio de Mari. € 300
Mario Bellavista.
Perchè fotografo. Come Fotografo. Opera tecnica orientamenti esperienze in 25 anni di fotografia. 52 tavole 49 fotografie nel testo. Prefazione di Raffaele Calzini. Commenti alle tavole di Peretti Griva.
Milano Bertieri, 1948.
Prima edizione in tiratura di 1600 esemplari numerati.
In 4to grande (cm. 32,5)); cop. orig. con sovracop.; testo con fotografie e a piena pagina. € 160
DUHAMEL, Georges.
Les plaisirs et les jeux. Memoires du cuib et du tioup. Litographies originales de Renée Ringel.
Terres latines, s.d. (anno 60): in 8vo grande (cm. 21,5) bella legatura in marocchino con intarsi; tit. al dorso; cop. e dorso orig. conservati; pp. 162 (6); illustrazioni a piena pagina.
A èté imprimé sur les presses du maitre imprimeur Firmin Desmet les lithographies originales de Renée Ringel ....
Les tirages en a été limité a deux mille exemplairs, numérotés de 1 a 2000... € 350
Grafiche originali di:
Felice Casorati - Gianni Dova - Emilio Scanavino...
Anna FRANK.
Il Saggio Mago e altri racconti di Anna Frank.
Prefazione di Francesco Flora.
Rocca San Casciano, Cappelli, 1960.
In 4to (cm. 33); tela orig. con sovracop. a colori di Bruno Cassinari e plastica trasparente con tit. in oro; pp. 125, (9).
Scatola originale in tela.
Stampato su carta Fabriano in 140 copie contenenti ognuna 11 Litografie numerate e firmate dai singoli artisti: Giuseppe Aimone, Felice Casorati, Bruno Cassinari, Alfredo Chighine, Gianni Dova, Agenore Fabbri, Bruno Pulga, Carlo Ramous, Sergio Romiti, Emilio Scanavino, Guido Strazza. € 2300
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.