LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
MARZO
LIGABUE
Cesare Zavattini.
Toni Ligabue. Milano, Scheiwiller, 1974.
In 16mo (cm. 17); copertina originale; autoritratto inedito; pp. 48 (6). Tiratura di 2000 copie numerate. Con un “Post Scriptum” del 26 Novembre 1974 di Cesare Zavattini in prima edizione. € 45
SANT’AGOSTINO
Les Lettres de Saint Augustin, Traduites en Francois sur l’Edition Nouvelle Des Peres Benedictins de la Congregation de S. Maur; où elles sont rangées selon l’ordre des temps, revues et corrigeés sur les anciens manuscrits, Et augmentées de quelques Lettres qui n’avoint pas encore paru...
Paris, Chez Jean Baptiste Coignard, Imprimeur & Libraire ordinaire du Roy, rue Saint Jacques, à la Bible d’or, 1684.
Due volumi in folio (cm. 38,5).
Tomo I: Ritratto a piena pagina di Marie De Lorraine Duchesse de Guise Princesse de Joinville; carte 18 nn., pp. 477, 1 b. (testo su colonne 1-954), carte 15 nn., 1 b.
Tomo II: carte 6 nn., pp. 482 (testo su colonne 1-964), carte 14 nn. Le vignette ai due frontespizii sono di P. le Pautre.
Ex libris a tampone sui due frontespizii, antica nota di invio manoscritta al primo tomo: au Prieuré des Benedectines de Villeneuve le Roi (Monastero soppresso nel 1757).
Legature in piena pelle, con dorsi a sei nervi, fregi in oro e titoli su tassello di diverso colore, fregi in oro al taglio dei piatti.
Edizione originale di questa traduzione giansenista di Philippe Dubois, con note di Le Nain de Tillemont, dedicata alla duchessa di Guisa. € 1350
FUNGHI
Prof. F. Cavara.
Funghi mangerecci e funghi velenosi.
Milano, Hoepli, 1919.
Manuale Hoepli in 16mo (cm. 14,7); copertina originale illustrata a colori; pp. XXIV, 223 + LVI tavole a colori di funghi + 53 + 11 di catalogo. Bellissima copia. n.d.
D’Annunzio - Francesca da Rimini
Tragedia di G. d’Annunzio. Musica del Maestro Riccardo Zandonai.
Pesaro, Teatro Rossini, 1914.
Album di cm. (15x21); copertina originale illustrata; pp. 39. € 120
Perucchini G.B.
Collezione di 24 Ariette con accompagnamento di Piano Forte composte da G.B. Perucchini.Milano, presso Luigi Scotti (circa 1830) .
In folio (cm. 38); splendida legatura di “dono’ in piena pelle “zigrino” rossa con triplice cornice in oro ai due piatti e scritta in oro al piatto anteriore, dentelle, fregi e tit. in oro al dorso; tagli dorati.
front. inciso; pp. 17 (1); front. inc., pp. 16 (2); front. inc., pp. 17 (1); front. inc.; pp. 16 (4).
Le Ariette sono dedicate alla Principessa Zeneide Volkonski; a Priscilla Sady Burghersch nata Wellesley Pole; alla Contessa Teresa Appony nata Contessa Nogarola; alla Duchessa Hamilton-Braudon. € 1600
Cavaliere e segretario della corte d’appello di Venezia, fu dilettante di musica e durante le accademie che si tenevano nelle case patrizie si esibì spesso al pianoforte come solista o accompagnatore; dopo averlo ascoltato, Stendhal lo definì “divino”. Nelle cronache è rimasta memoria che nei ritrovi privati della città lagunare il Perucchini accompagnò sovente in arie da camera e in romanze d’opera il celebre sopranista Giovan Battista Velluti (ultimo grande cantante evirato, erede del belcanto settecentesco). Rivelò notevole talento anche nel suonare la chitarra classica. Musicò in facili e accattivanti melodie testi poetici composti in veneziano e in italiano da Pietro Buratti e da altri letterati che frequentavano i salotti veneziani; alcune di tali melodie divennero popolari e si diffusero non solo in Italia ma anche in Austria, in Germania, in Francia e in Inghilterra. Da Franz Liszt e da altri musicisti fu ritenuto l’autore della musica della notissima canzone “La biondina in gondoleta”, il cui testo poetico gli sarebbe stato dato dal poeta Antonio Lamberti durante un’accademia in casa della gentildonna Marina Querini Benzoni, presso la quale il Perucchini era solito recarsi per animare le accademie musicali. L’attribuzione del brano rimane tuttora incerta.
Vittorio Amedeo di Savoia
Reglement particulier de sa Majesté qui outre ses Loix et Constitutions doit etre observe dans le ressort du Senat de SAVOYE.
A Chambery, par Jacques Gorrin Impprimeur du Roy en Savoye. 1730.
In 4to (cm. 24); pergamena rigida coeva; pp. 53 (3). Ex libris a tampone.
Concernat la Religion, l’Observance des Precepts Divins... Religieux & Religieuses... Des Enfants de famille.... De la racolte de Fruits & Conservation... Des Incendies... € 300
Giraldo Giraldi.
Novelle di Giraldo Giraldi Fiorentino per la prima volta date in luce.
In Amsterdamo, l’anno 1796.
In 8vo, pp. XVI, 200. Bella legatura coeva in piena pergamena rigida. Bella prima edizione nella preziosa tiratura su carta azzurra. € 350
AVIAZIONE
Ing. E. Garuffa
L’Aviazione. Aeroplani, Idrovolanti, Eliche.
Milano, Hoepli, 1916.
Manuale Hoepli in 16mo (cm. 14,8); copertina originale illustrata a colori; pp. XX, 630 (2), 18 + 53 ( 11) + 548 figure nel testo. Bella copia. € 230
Vincenzo Buonanni - Divina Commedia
Discorso di Vincentzio Buonanni sopra la prima cantica del divinissimo Theologo Dante d’Alighieri del Bello nobilissimo Fiorentino Intitolata Commedia.
In Fiorenza, nella Stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1572.
In 4to (cm. 22); legatura coeva in pergamena molle con titolo elegantemente ms. al dorso all’epoca; front. con marca tip. in xilografia; pp. (8), 230 (6). Con una interessante figura in xilografia della “Geografia dell’Inferno”. PRIMA edizione. € 1380
V. Buonanni, nato a Firenze nella prima metà del ‘500 da nobile famiglia, fu cultore delle lettere classiche e di quelle italiane; fu membro dell’Accademia fiorentina; fu in rapporti abbastanza cordiali con i letterati del suo tempo e principalmente con A. F. Grazzini. Quando, alla fine del 1550, furono eletti i riformatori della lingua fiorentina, tra cui il Varchi, il Gelli e il Giambullari, il Lasca li invitò a chiamare tra loro anche il Buonanni. E’ questa l’unica edizione sul Poema di Dante ad apparire nella città natale del poeta tra l’edizione giuntina di Benivieni del 1506 e l’edizione dell’Accademia della Crusca del 1595. Il commento di B. per la sua familiarità ed uso della letteratura greca come paragone anticipa la famosa discussione su Dante iniziata dal misterioso Ridolfo Castravilla che attaccò la Commedia di Dante, nello stesso anno, per il suo discostarsi dalle norme della poetica Aristotelica nel suo “Discorso nel quale si mostra l’imperfettione della Commedia di Dante”: La revisione di B. del testo di Dante, sulla base dei primi manoscritti, particolarmente sui 4 in suo possesso, sottolinea nelle sue intenzioni una nuova direzione sul fronte filologico che condurrà all’edizione critica dell’Accademia della Crusca del 1595.
GOVERNATORE DI SASSUOLO
Paolo Brusantini
Dialoghi de’ Governi del Conte Paolo Brusantini. Scritti ad Alessandro suo figlio, e da lui dedicati al Sereniss. Sig. Duca Cesare d’Este suo Sig,e. Distinti in tre tempi. Di pace, di sospetto di guerra, e di guerra aperta. in Modona, presso Giulian Cassiani, 1611.
In 4to (cm. 20,5); bella legatura coeva con unghie; pp. (8), 253, (1) + carte bianche aggiunte all’epoca; testo interfogliato. PRIMA edizione molto rara. € 1750
(unito:) Lettera et discorso che un Cavaliero suddito del Re di Spagna ha scritto a sua Maestà intorno alle cose presenti di Savoia. Pp. !6 nn. Da Milano 20 febraro, 1615. Testo in spagnolo ed italiano a firma A.F.P. un suddito e vassallo.
(unito:) Oratione, over Parlamento del Duca di Hernia nel Conseglio di Spagna.
Pubblicata probabilmente in Italia tra il 1612 e il 1618, periodo della guerra tra Spagna e Savoia.
Paolo Brusantini nacque a Ferrara nel 1552. Fu al servizio della Corte estense: Alfonso II gli affidò varie missioni, soprattutto a Mantova (1583); Cesare impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza di Cento. Quando nel 1598 avveniva la devoluzione di Ferrara alla S. Sede i Brusantini seguivano a Modena il duca Cesare... Il 10 nov. 1599 gli Estensi fecero attentare alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette giorni dopo, e il B., allora capitano della guardia tedesca, era gravemente indiziato d’aver avuto parte in tale omicidio...
Cesare provocava una sentenza della Camera ducale che devolveva agli Este il dominio di Sassuolo sottraendolo a Enea Pio, zio del Signore defunto. Il 7 gennaio 1600, forse a premio della parte avuta nelle trame estensi, il B. venne mandato a Sassuolo come governatore per un anno , venendovi riconfermato fino al 1604.
Nel 1611 apparvero i Dialoghi de’ Governi dedicati al duca Cesare. Sono tre dialoghi ambientati nella villa Estense di SPEZZANO che trattano tre modi di governo: in tempo di pace, di sospetto di guerra e di guerra aperta. Interlocutori sono il Laderchi, Ernesto Bevilacqua, poi governatore di Carpi e di Reggio, Alfonso Fontanelli, Fabio Scotti, Ippolito Bentivogli: tutti ferraresi e tutti viventi quando si stampava l’opera, che anche da questo trae parte del suo interesse, per essere un tentativo di teorizzare il dominio dei nuovi gruppi. D.B.I. vol. 14.
Gio. Francesco Biondi.
L’Eromena del Cavalier Gio. Francesco Biondi. Gentiluomo straordinario nella Camera privata del Serenissimo Re della Gran Bretagna. Divisa in sei libri.
Venezia, Pietro Pinelli, 1640. In 4to (cm. 19,5); pergamena coeva; pp. 192.
(unito:)
La Donzella Desterrada. Divisa in due volumi. Seguita L’Eromena.
Venezia, Gio. Pietro Pinelli, 1640. Pp. 232.
(Segue:)
Il Coralbo.
Venezia, Gio. Pietro Pinelli, 1641. Pp. (8), 148. € 580
Lorenzo Guerrini
Pietre - Disegni 1969/71
Roma, Grafica Romero, Ottobre 1971.
In 8vo quadrato (cm. 15), pp. 16nn. di testi: Genesi del complesso-strutturato mobile a ritmo solare; Nascita e sviluppo delle sculture planimetriche per l’urbanistica; pp. 16 nn. su carta patinata di immagini di opere.
Catalogo della mostra di Lorenzo Guerrini, pietre/disegni 1969/71, presso la Galleria Grafica Romero di Roma, ottobre 1971 (allegato invito alla inaugurazione). € 65
Battista Guarini.
Rime del molto illustre Signor Cavaliere Battista Guarini dedicate all’Illustrissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Pietro Aldobrandini...
In Venezia presso Gio Battista Ciotti, 1598.
In 4to (cm. 20); buona legatura in mz. pergamena di epoca recente con tassello e tit. in oro; elegante frontespizio inciso; carte (4), 137, (3). Prima edizione. n.d.
Oltre che raccolta poetica di Sonetti e Madrigali, può essere considerato un campionario tipografico di fine sec XVI: ogni componimento inizia con un grande capilettera figurato e termina con un fregio diverso per dimensioni e caratteristiche: mascheroni, grottesche, fiori, vasi, putti...
BALLETTO
SALVATORE PARADISI - LUIGIA ARDEMAGNI
Invito per la sera del 12 corrente Settembre 1833...
Il primo atto dell’Opera LA STRANIERA.
Indi il ballo attuale “La Scimmia riconoscente”, nel quale il Paradisi dopo il passo dei primi ballerini eseguirà “Un solo di carattere inglese”, con vestiario analogo....
Avrà di seguito luogo il secondo atto dell’Opera suddetta, nel quale il Paradisi dopo il passo a due eseguito dal Beneficiato, e dalla Signora LUIGIA ARDEMAGNI...
Pesaro 10 Settembre 1833
Foglio di cm. 20x27, cornice in xilografia ed al centro xilografia con un babbuino, un serpente ed una palma. Antiche scritte e scarabocchi al retro bianco. € 230
UNGHERIA
Boldenyi.
La Ungheria antica e moderna. Sua storia, arti, letteratura, monumenti. Scritta da una Società di Letterati sotto la direzione di M.J.Boldenyi.
Pistoja, a spese dell’Editore, 1852.
In 4to (cm. 28); brossura originale stampata; pp. VIII, 300 + 21 belle litografie a piena pagina colorate a mano con più ritratti. (sulla copertina sono indicati 25 ritratti)
Storia dell'Ungheria suddivisa in una prima parte storico-politica e in una seconda sugli usi e costumi, le attività commerciali, la letteratura. € 180
Trissino.
La Sophonisba del Trissino.Vicenza per Tolomeo Ianiculo nel 1529 di Maggio.
In 4to (cm. 19,8); legatura del Cinquecento in pergamena molle con il titolo manoscritto al piatto anteriore. € 1500
Tolomeo Ianiculo (ma Zanetti, Bartolomeo) Camaldoli 1520; Firenze 1514-1524; Roma; Venezia 1535-1548; Tipografo di Casterzago (Castrezzato) presso Brescia, attivo a Firenze, Camaldoli e Venezia, verso il 1487, iniziò l’attività lavorando a Firenze per i Giunta, poi si mise in proprio. Nel 1520 stampò a Camaldoli per conto del Monastero. Trasferitosi a Venezia, vi restò fino al 1541, quando tornò a Firenze, dove collaborò con Anton Francesco Doni. Rientrato a Venezia, vi lavorò sia come tipografo che come copista di testi greci; fu attivo anche a Vicenza, dove stampò soprattutto opere di Gian Giorgio Trissino sotto lo pseudonimo, scelto dallo stesso Trissino, di Tolomeo Ianiculo.
Antonio Baldini.
Il doppio Melafumo.
Torino, ERI, 1957.
In 16mo (cm. 19,6); cop. orig. ill.; pp. (2), 182 (2). Con 7 ill. a p. pagina di A. Bartoli. PRIMA edizione. € 55
Alfonso Fontanella.
Descrizione di alcuni discendenti di Giacomo, o Giacobino Seniore da Fontanella di Reggio in Lombardia ovvero prove giustificanti la retta ascendenza mascolina delli Sig. Marchese Alfonso Vincenzo e Conte Alfonso Francesco Cugini Fontanella con varie ulteriori memorie risguardanti altri soggetti della stessa famiglia.
Reggio, per Giuseppe Davolio, 1773. € 780
In 4to grande (cm. 26,5); cartonato coevo; bella antip. incisa, stemma della famiglia Fontanelli/a; pp. XXV (1), 200 (2) con una incisione a p. pagina (altro stemma), un’altra piccola inc. in xilografia (San Prospero) ed eleganti fregi nel testo.
(unito:) A.F. Fontanella. Appendice alla descrizione d’alcuni discendenti di Giacomo o sia Giacobino Seniore da Fontanella... ovvero riscontri ulteriori e giustificazione dell’essere e dell’azioni d’altri soggetti della Famiglia Fontanella in quella non memorati.
CARTA ANTICA (Seicento/Settecento)
8 grandi Fogli (cm. 29x42,5) su carta pesante di carta vergata con filigrana (stella e cerchio con lettera o trifoglio con cerchio e lettera), in ognuno in alto una lettera manoscritta
7 FOGLI (cm. 24x35,8), carta vergata con filigrana AMP dentro ad un cerchio. In alcuni un numero manoscritto in alto a destra.
10 FOGLI (cm. 24,5x35,5, carta vergata, filigrana: 3 lettere, altra con 3 lune, altra con scudetto.
5 FOGLI (cm. 18x28,5), carta vergata con filigrana di un’aquila coronata dentro ad un cerchio.
€ 350
Disegno originale
Gian Luigi Giovanola.
Accidenti QUESTAMERICA.
Milano, Scheiwiller, 1993.
In 16mo (cm. 17,3); copertina originale; pp. 267 (3). Il nostro esemplare anche se porta il n. 217 fa parte della tiratura di 100 copie con allegato un disegno originale di Gian Luigi Giovanola. ( Milano, 1923. Pittore, scultore, grafico). € 175
Il disegno originale a china acquerellato con punte d’oro rappresenta la Statua della Libertà. Firmato sul retro in rosso con la data 1993.
...Giovanola ed il suo Virgilio Luciano Erba traversano quell’abbacinante commedia umana che è l’America...
Giuseppe Pizzalla - Incisore Ottico Fisico
Incide Sigilli di ogni genere e sopra qualunque metallo; come pure Biglietti di visita e indirizzi. Vende Occhiali, Cannocchiali da Teatro e di campagna, Lenti, Barometri, Termometri, Pesa Liquori ecc. ecc. in Milano dietro il Coperto de’ Figini vicino al transito.
Fattura al Barone Neffcher (?) di stampi, bottoni, termometro al mercurio ecc
per lire milanesi 69 . Cm. 16x21. Grande incisione all’acquaforte.
Fattura firmata da Giuseppe Pizzalla incisore ottico fisico. Milano, 1826.
€ 120
Incoronazione Innocenzo XIII
Distinta Relatione di tutte le Cerimonie fatte nella Solenne Coronatione di nostro Sig. Papa Innocentio XIII seguita nella Basilica di S. Pietro il dì 18 Maggio 1721, con altro di curioso, e notabile.
(Roma), si vendono in Piazza Navona da Marcello Silvestri all’Insegna di S. Francesco di Paola, s.d. (1721). € 180
In 4to (cm. 22,3); grande stemma in xilografia al centro con le armi di Papa Innocenzo XIII ; pp. 4; senza cop. come d’uso. ... Fu inalzato sotto il Portico di S. Pietro un recinto di Tavole, dentro il quale stava eretto il Soglio per Sua Santità con il suo Baldacchino, e un quadrato di banchi per gli e.mi Signori Cardinali nel gran Tempio Vaticano, avanti all’Altare del Santiss. Sagramento, era un inginocchiatoio coperto di velluto rosso con cuscini simili...
Licenze per la caccia ai Cervi
Ordine dell’abolizione delle Licenze, state spedite per uccidere li Cervi. In data delli 11 Giugno 1734.
In Torino, per Gio. Battista Valetta Stampatore di Sua Maestà, 1734.
In 4to (cm. 29), grande stemma sabaudo (Carlo Emanuele III) in xilografia, pp. 4, senza cop. come d’uso. € 160
...far provedere alli danni, che dalla grande quantità di Cervi venivano causati alle Campagne, col devastamento de’ seminati. Piacque alla M.S. ordinarci di spedir Licenze per la Caccia di detti Cervi...
Carte da giuocare
Notificazione sopra il bollo delle carte da giuocare.
In Firenze, 1751 nella Stamperia Imperiale.
Folio di cm. 31,2, stemma in xilografia. € 100
... quelli che hanno carte del vecchio Appaltatore, nuove però e non usate dal dì primo Gennaio prossimo futuro ... siano ribollate gratis col bollo del nuovo Appaltatore...
BODONI
Vincenzo Monti.
Versi dell’Abate Vincenzo Monti.
Parma, Dalla Stamperia Reale, 1787.
Due parti legate in un volume in 8vo (cm. 22,4); legatura coeva in mz. pelle, tassello in pelle arancione con tit. in oro, fregi; cc. (13), pp. 106; front. della parte seconda, cc. (6), pp. 99 (1). Elegante vignetta ai due front. Terza raccolta delle poesie che, oltre i componimenti delle due precedenti edizioni, sono qui pubblicate per la prima volta in volume l’ode “Al Signor Montgolfier” e la canzonetta “La fecondità” ed ediz. originale la canzonetta “Amor vergognoso”.
Come in altre esemplari (quindi non per errore del legatore) l’avviso del Bodoni ai lettori e la dedica del Monti a Pio VI sono stati inseriti dopo il poemetto “La bellezza dell’Universo”.
Gamba, 2618; Bustico, n. 4 e 5; Brooks, 331; Giani, catalogo delle autentiche edizioni bodoniane, n. 30.
Leggero alone all’ultima carta, ma bella copia con barbe. € 400
Convitto de’ Nobili di Urbino
Saggio che danno de’ loro studi gli scolari del convitto de’ Nobili e delle Scuole de’ PP. della Compagnia di Gesù in Urbino l’anno 1821.
Urbino per Vincenzo Guerrini, 1821.
In 4to (cm. 23,6), cartonato colorato coevo; pp. (2), 8; segue: Saggio che danno del loro studio gli Scolari della Media Classe di Gramatica... Pp. 8.
Segue: Saggio che danno del loro studio gli Scolari di Gramatica Suprema ... Pp. 7 (1), Segue: Saggio che danno del loro studio gli Scolari di Umanità... Pp. 6.
(unito:)
SAGGIO di Lingua e di Letteratura Latina e Italiana che offrono al pubblico gli Studenti di rettorica del Convitto de’ Nobili e delle Scuole dei PP. della Compagnia del Gesù il giorno XXXI Agosto dell’anno 1821.
Urbino per Vincenzo Guerrini, 1821. Pp. 19 (1).
(unito:)
Prospetto di fisica Matematica e di fisica Sperimentale che il Conte Nicola Soardi Principe dell’Accademia dei NASCENTI ... di Urbino ...
Urbino, Vincenzo Guerrini, 1821. Pp. 20
(unito:)
Saggio di Belle Arti che danno al Pubblico i Convittori del Collegio de’ Nobili ... in Urbino. Pp. 3 ( 5). € 180
Pietro Bembo.
Delle Lettere di M. Pietro Bembo. Primo Volume.
Roma, Valerio Dorico et Luigi fratelli, 1548 ad istantia di M. Carlo Gualteruzzi.
In 4to (cm. 20,3); piena pergamena fine Settecento con ricchi fregi in oro al dorso; carte 5 + pp. 398 + 4 carte. Due piccole mancanze alla pagina 327/8, anticamente riscritte alcune parole. PRIMA edizione. Ex libris Pappadopoli ed altro ex libris più antico.
PRIMA edizione postuma delle lettere del patrizio veneziano e insigne umanista Pietro Bembo. Durante la sua vita, nel 1536 era apparsa solo una selezione delle lettere di Bembo in latino. Bembo aveva pianificato di pubblicare l'intera sua corrispondenza in volgare italiano; La biblioteca Vaticana conserva un manoscritto delle lettere che aveva preparato per la pubblicazione. Dopo la morte del Bembo, questo progetto fu ripreso dai suoi esecutori letterari, il fanese Carlo Guateruzzi (1500-1577) e il veneziano Girolamo Querini (1466-1554).
Il primo volume venne alla luce a Roma nel 1548, contenente come secondo titolo stampato al fol. A1v: Lettere di Messer Pietro Bembo a sommi Pontefici et a Cardinali et ad altri Signori et Persone Ecclesiastiche scritte, e divise in dodici libri.
Il frontespizio dell'edizione del 1548 afferma che la pubblicazione è il “Volume Primo”, cioè solo il primo volume delle lettere di Bembo. Gli stampatori romani Valerio e Luigi Dorico, infatti, non pubblicarono mai i seguenti volumi, implicitamente annunciati, delle lettere del Bembo, a causa di divergenze sorte tra Guateruzzi e Querini circa la pubblicazione di altre opere del Bembo. € 1500
Lodovico Antonio Muratori.
La Filosofia Morale esposta ai giovani da Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Serenissimo Sig. Duca di Modena cogli avvertimenti di Cesare Speziano Vescovo di Cremona.
In Venezia, nella Stamperia Remondini, 1763.
In 8vo (cm. 17,8); mz. pelle coeva, etichetta in pelle colorata e fregi in oro al dorso; pp. 472.
Bella copia. € 180
Il Liquorista
I.Ghersi.
Il Liquorista. Duemila ricette e procedimenti pratici per la composizione e fabbricazione di Liquori.
Settima edizione con 21 figure e numerose tabelle.
Milano, Hoepli, 1950.
In 16mo (cm.19); copertina originale, pp. XIV, 623 (1). Illustrato. € 100
Ricette per: Amaro di garofano, di Danzica, di Udine... Vermouth Americano, Anisette, Rosolio delle dame, Elisir Alpino, Essenze di fragole. Acqueviti di cereali, di ginepro, menta...
Cav. Amedeo Pettini. (già Capo Cuoco del re Vittorio Emanuele III).
Ricettario Carli. Manuale di igiene alimentare per la preparazione di vivande sane e gustose.
Imperia-Oneglia, fratelli Carli, 1953.
In 16mo (cm. 19,7); copertina originale illustrata, pp. 227 (81), illustrato. € 100
Ricette per: Riso ed uova, Minestra di pasta e patate, Minestra alla canavesana, Minestra onegliese, Verzata alla massaia, Pinzimonio, Salsa con la cipolla, Arrostini annegati, Groppetti arrosto, Fritelle di bianchetti, Fritelline di nasturzio, Torta di prugne, Pangiallo alla romana....
Descrizione dell’Altare nel tempio di Boulogne sur Mer
Descrizione dell’Altare consacrato a Nostra Signora dal Principe Romano Don Alessandro Torlonia nel Tempio novellamante riedificato in Boulogne sur Mer di Francia. Preceduta da una breve storia di quel celebre Santuario.
Roma, coi tipi della Civiltà Cattolica, 1863.
In folio (cm. 39); legatura scura in cartone zigrino con una fascetta di rinforzo al dorso; pp. 42 (4) + 5 Tavole incise su doppia pagina.
Edizione originale con immagine della Vergine in filigrana ad ogni carta di testo e carte bianche di guardia (ben visibile in controluce). Bella copia. € 230
Corrado Costa
Dedica autografa
Pseudobaudelaire.
Milano, Scheiwiller, 1964. Serie il quadrato a cura di Bruno Munari.
In 16mo quadrato (cm. 16); copertina originale; pp. 51 (1).
Prima edizione. Opera prima dell’Autore stampata in 500 esemplari con invio AUTOGRAFO di Corrado Costa . € 250
In copertina collage di Vittorio Cavicchioni.
... Proposta per un Inno nazionale; Un miracolo infernale; Atti dei voltagabbana...
MACHZOR per Shavuot
Piotrikov, 1895 (censura di Varsavia del 1897)
Testo in ebraico delle preghiere e commentari.
In 8vo (cm. 22); bella e particolare legatura in piena pelle maculata con fregio a secco al piatto anteriore; piccoli fregi a secco al dorso; frontespizio a due colori; pp. (2), 256.
Piccola mancanza al margine inferiore del frontespizio senza perdita di testo. Piccoli strappi e brunitura naturale della carta, ma buona copia. € 180
Machzor, contiene un elenco completo di preghiere per il ciclo annuale, cioè sia le preghiere dei giorni feriali che quelle dello Shabbat , così come le speciali preghiere aggiuntive per le vacanze. In questo caso si tratta delle preghiere per la festività di Shavuot, una delle tre feste bibliche di pellegrinaggio.
FIERA CAMPIONARIA di MILANO
Fiera Esposizione di Milano Campionaria Internazionale 12 Aprile - 19 Giugno 1928.
Raccolta di 35 cartoline originali (non viaggiate) per la Fiera Campionaria di Milano del 1928.
La visita di S.M. il Re, S.A.R. il Duca di Bergamo in visita ufficiale, La visita di Benito Mussolini, Principe di Piemonte... Il Palazzo dello Sport, Il Padiglione macchine agricole, Industrie meccaniche, Salone dell’Automobile, Sfilata dei buoi, Fiera vista dall’alto, Mostra dell’Aeronautica, La Mostra ferroviaria, Preparazione gara Aerostati....pionaria di Milano del 1928. € 230
Restaurant al Palazzo Zongo - Pesaro
Grande foglio di cm. 40,5x59 pubblicitario del RISTORANTE ZONGO di Pesaro con la Distinta dei prezzi delle VIVANDE:
Bollito di Pollo L.40 , Manzo L. 30; Vitella alla genovese L. 40; Asti Spumante L. 3, Barolo, L. 2, 75, come il Nebbiolo, Brachetto e Barbera.
Pesaro, Tip. Fratelli Rossi, 1869. € 240
L’Albergo e Ristorante Zongo fu il primo nella città di Pesaro, in una guida d’Italia del 1879 compare come l’unico nella città.
Giovanni Tommaso Ghilardi.
Guida al Santuario della Madonna di Mondovì presso Vico e storia del medesimo accresciuta e ristampata per cura dell’Ill.mo e Rev.mo Monsignore Fr. Giovanni Tommaso Ghilardi de’ Predicatori Vescovo della stessa città e Diocesi.
Mondovì, Presso Pietro Rossi, 1862. € 165
In 16mo (cm. 18,5); brossura originale stampata, pp. VI, 158 (2).
Con un santino in cornice ricamata “Vera Effige della Madonna di Mondovì” (A. Leonardi, Via Po , 47); sul retro preghiera di Fr. Giovanni Tommaso Vescovo di Mondovì.
MASCHERA MODENESE - SANDRONE - SANDROUN
Grande xilografia su foglio di carta vergata di cm. 42,5 x 62,4
Bella e grande xilografia del Novecento con la maschera modenese. € 200
Carta P. M. Fabriano con in filigrana Leone rampante alato coronato, e la scritta Perusia.
Sandrone rappresenta il contadino del passato, rozzo, ma furbo e scaltro. È portavoce del popolo più umile e maltrattato, e sempre in cerca di stratagemmi per sbarcare il lunario.Veste alla foggia dei popolani del '700: giacca di velluto a coste, pantaloni al ginocchio della stessa stoffa, calze, gilet e robusti scarponi da contadino. Sandrone porta una parrucca con capelli piuttosto lunghi, coperti in parte da una specie di cuffia da notte di lana bianca che termina con un fiocco. Il creatore del nome di Sandrone sarebbe Giulio Cesare Croce
OMICIDIO a Bologna nel 1691
Angelo Maria Marchi, Gio. Battista Mazza Bolognesi et altri, che si presumono aver dato mandato, aiuto consiglio, favore & associazioni alli suddetti per l’infrascritto Homicidio , come contumaci &c.
... Scommunicati di SCOMMUNICA MAGGIORE ... i Condannati in pena di galera in vita per essere andati li detti Angelo Maria Marchi, e Gio. Battista Mazza sotto il 2 Agosto scorso nel corrente anno 1691 alle fenestre delle Carceri dette La Larga del foro Arcivescovile di Bologna , & e havere il detto Angelo Maria con lo sparo di una Pistolla proditoriamente ucciso Giacomo Mattioli , che si ritrovava nelle dette prigioni carcerato, e così violata l’Ecclesiastica immunità...
Grande foglio (cm.34x45) con la condanna e scomunica da parte di Monsignor Giacomo Boncompagni dal Palazzo Arcivescovile di Bologna il 22 ottobre 1691.
In Bologna per il Manolessi (1691). € 350
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.
Mauro Reggiani - serigrafia originale
Alberto Sartoris.
Mauro Reggiani.
Milano Scheiwiller, 1967.
In 16mo (cm. 16,4); copertina originale con sovracop. ill.: pp. 92 (4) con 23 tavole di opere di Mauro Reggiani. Fotografie Mazzitelli, Genova. Astuccio originale in cartoncino bordeaux.
Una delle 100 copie numerate con una serigrafia originale firmata di Mauro Reggiani in occasione della sua mostra personale alla Galleria la Polena di Genova il 2 Dicembre 1967.
€ 550
L’ORTO
Rivista
L’Orto Rivista mensile. Direttori Giorgio Vecchietti e Giannino Marescalchi (Direzione: Roma). Firenze, Le Monnier. Fascicoli in 8vo (cm. 25) di circa 70 pp. (100 quelli doppi) cop. originali.
Annata 1939 completa (6 fascicoli) con scritti di: G. de Robertis, L. Bartolini, N. Lisi, E. Morovich, A. Gatto, R. Serra, C. Angelini ecc. Disegni di: P. Conti, C. Corazza, L. Bartolini, Acquaforti di L. Bartolini, B. Saetti.
Di rilievo minore rispetto alle riviste di quegli anni, ebbe un suo ruolo nella polemica tra formalisti e contenutisti, dietro alla quale si intravedeva quella tra antifascisti e fascisti, recando il suo contributo a quel movimento di rivalutazione della dignità letteraria da cui dovevano scaturire l’ermetismo e la nuova letteratura. € 180