LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
DICEMBRE
Giovanni Valverde.
Anotomia del Corpo Humano di Giovanni Valverde con discorsi del Medesimo e con l’aggiunta di alcune Tavole ampliata.
In Vinetia, nella Stamperia de Giunti, 1606. € 2600
In folio (cm. 31,6); Bella legatura coeva in piena pelle a 5 nervi, frontespizio inciso con cornice architettonica e particolari anatomici, ritratto dell 'A. inc. da N. Beatrizet al verso della dedica al Re Filippo II (come nell' ediz. orig. in lingua spagnola pubblicata a Roma nel 1556) carte 18, 154 ( + 4 tra carta 82 e 83); con 46 bellissime tavole anatomiche a piena pagina, 4 delle quali qui aggiunte fuori testo tra i ff. 82-83.
Altra dedica al Card. fra Giovanni da Toledo.
Le belle tavole si devono ai disegni di Gaspar Becerra ed al bulino di Nicolas Beatrizet o Beautrizet (Niccolo' Beatrici, nato a Thionville); seppur basate su quelle di Vesalio, presentano vari miglioramenti ed addizioni. Si tratta della principale opera di Valverde, il più stimato anatomista spagnolo del Cinquecento, il quale contribuì in maniera determinante alla diffusione delle teorie e dell'opera di Andrea Vesalio, medico belga e professore a Padova, che nel 1543 aveva pubblicato l'opera che avrebbe dato inizio allo studio moderno dell'anatomia.
Alain Le Yaouanc
Derrière le Miroir. N. 176.
Paris, Maeght éditeur, 1969.
In folio (cm. 38,4); pp. 22 (12), con 8 litografie orig. a colori, di cui due a doppia ed una a tripla pagina. Brochure edit. illustrata con titoli al piatto. € 170
Mario Tobino.
La brace dei Biassoli.
Torino, Einaudi, 1956.
PRIMA EDIZIONE.
In 16mo; copertina originale; pp. 149. € 65
(Antonio Frizzi)
La Salameide poemetto giocoso con le note.
Venezia, Guglielmo Zerletti, 1772.
In 8vo grande (cm. 21,5); antiporta incisa , carte 5, pp. CXXXV (1) + una carta di “Errata”
Cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Bellissima copia con barbe. € 1200
Prima edizione di questo poemetto di argomento gastronomico.
Il poema si compone di quattro canti, in cui sono elogiati tutti i prodotti del porco, dal prosciutto alla porchetta, dalla braciola al sanguinaccio, dai tomacelli al cotechino, dai salami alla salsiccia, ecc.
Bella incisione in rame, di gusto veneziano, all'antiporta, che raffigura la bottega di un norcino.
... A te aver loco o COTICHIN qui tocca; scopo ordinario di squisita bocca.
Ma l’arte de’ ZAMPETTI non è sola nella città di Modona...
Col nostro COTICHIN come fratello di Modona il Zampetto a par cammina. La camicia costui non di budello. Ma delle stessa COTICA porcina. Scortica il Geminian destro, e bel bello... E la Cotica in su la mensa al morbido Zampetto il pregio acquista...
Pitagora, il quale si astenne religiosamente dalle carni di animali e mangiava erbe e frutta, nulla di meno s’indusse alcuna volta a mangiar porchetti...
Federico FELLINI & Tonino GUERRA.
AMARCORD.
Milano, Rizzoli, 1973.
In 8vo (cm. 21,6); cop. orig. con sovracop.; pp. 156 (4). PRIMA edizione. € 180
Ma l’è sultènt s’a m vaid al mèni sporchi /Che me a m’arcord/ Ad quand ch’a s’era burdèll.
Geminiano Montanari.
L'astrologia convinta di falso col mezzo di nuove esperienze, e ragioni fisico-astronomiche, o' sia La caccia del frugnuolo di Geminiano Montanari Modanese.
Venezia, per Francesco Nicolini, 1685. Ritratto dell'autore con un telescopio. In 4to (cm. 21,6 ) ; pp. XVI (ma numerate XIV), 158. € 1000
Prima edizione. Sintesi delle battaglie di Montanari contro l'astrologia, suscitò grande interesse e determinò la messa al bando dell'astrologia dalle università. In quest'opera Montanari "invece di limitarsi a inveire contro l'astrologia o ripetere vecchi argomenti, tentò di dimostrarne la falsità anche attraverso esperimenti. Il suo libro è inoltre scritto in una maniera sobria, imparziale e ben si accorda con la scienza sperimentale."
Montanari (1633-87), professore di matematica all'Università di Bologna, fu in gran parte responsabile di gettare le basi per la straordinaria fioritura delle scienze a Bologna all'inizio del XVIII secolo. I suoi più grandi successi furono nel campo dell'astronomia, in particolare nello studio delle stelle variabili. Per alcuni anni, insieme ad altri suoi colleghi, ha pubblicato un almanacco: il " FRUGNOLO".
L'almanacco veniva realizzato estraendo a sorte dei bigliettini in cui erano state predisposte le più diverse pronosticazioni. Tutto ciò veniva fatto intenzionalmente poichè il Montanari, seguace delle più avanzate teorie astronomiche, voleva dimostrare l'infondatezza dell'astrologia, considerata ormai come semplice superstizione. Ciò viene appunto testimoniato dalla successiva pubblicazione di questa opera dal titolo più che esplicito, con la quale svela la vera natura del suo almanacco.
G.B. DAVINI
De Potu Vini Calidi dissertatio. Auctore Johanne Baptista Davini Serenissimi Raynaldi I Mutinae, Regii , Mirandulae , &c. Ducis Medico.
Mutinae, Typis Antonii Capponi, 1720.
In 4to (cm. 19,5); pp. (4), 75, (1); cartonato coevo con titolo manoscritto al piatto. PRIMA edizione di questo trattato composto sotto forma di lettere indirizzate al Vallisneri e al Muratori, nelle quali si sostengono le qualità medicinali del vino caldo
n.d.
Il Davini, medico del Duca di Modena Rinaldo I e zio del Vallisneri, traccia un trattato di dietetica, e, da p. 22 a 62, pubblica 4 lettere inviate al Vallisneri, e da p. 63 una lettera del Muratori.
MINO MACCARI
L’ANTIPATICO, Almanacco 1960. Seconda edizione riveduta , corretta e aumentata a cura di Italo Cremona e MINO MACCARI.
Firenze, Vallecchi, 1960.
In 16mo (cm. 19); copertina originale illustrata; pp. 353 (6). € 90
Magia e Prestigio
Magia, Prestigio e giuochi di famiglia. Raccolta universale dei giuochi di magia e prestidigitazione eseguiti dai celebri professori Cavalier Bosco, Pinetti, Alberti, De-Stefani, Frizzi, Poletti, Donato, Mercipinetti, ec. Con 98 figure.
Firenze, Salani, 1924.
In 16mo (cm.18,5); pp. 237, (3), cartonato coevo o di poco posteriore. 98 illustrazioni nel testo. € 80
Giochi di mano colle palle, con i bussolotti, con le monete, giochi di destrezza con le carte, giochi di fisica e chimica dilettevole, giochi con apparati meccanici.
Orologi solari
Correzioni dell’AUTORE
Esemplare appartenuto al matematico Giuseppe Santini
Giuseppe Maria Figatelli.
Retta Linea Gnomonica di Giuseppe Maria Figatelli Centese.
Overo brevissima estensione instruttiva fra due punti di chiarezza, e facilità per delineare Horologi Horizontali, Verticali, e Riflessi, con alcuni pochi de’ più usati fra portatili.
Operetta assai dilettevole per il nuovo, e universal modo d’operare, in qual si sia HOROLOGIO Riflesso.
In Forlì, Per Gio Conzatti, Al segno della Livia, 1667.
In 4to (cm. 20); pergamena coeva; pp. 83 (1) + 4 carte di tavole ripiegate. PRIMA edizione molto rara. Tracce di tarlo al margine inferiore bianco delle prime 4 carte. € 1800
CORREZIONI autografe di Figatelli alla prima carta ripiegata, Alla pagina 19 (16 righe al margine bianco); nota a metà pagina 21; correzioni a pagina 33; pagina 39; pagina 52.
GIUSEPPE CAPOGROSSI
Exibition 1963.
Tokyo
Catalogo quadrato (cm. 24,5x24);
Bel catalogo su carte a mano differenti con particolari piegature e riproduzioni, Circa 12 pagine.
Testo in giapponese ed inglese.
La mostra fu tenuta alla Tokyo Gallery 8-9 Chome Ginza Nishi il 16 Dicembre 1963.
n.d.
Edizioni Ulrico Hoepli
dal 1873 al 1875.
Catalogo editoriale Hoepli, Milano, Napoli, Pisa.
Milano, Ulrico Hoepli Editore, Librajo del Regio Istituto Lombardo di Scienze e Lettere del Regio Osservatorio di Brera...
In 8vo (cm. 19,4); brossura originale stampata; pp. 38. A fogli chiusi. n.d.
ADRIANO SALANI
Catalogo editoriale dello Stabilimento dell’editore Adriano Salani , Firenze, Via S. Niccolò 102.
Firenze, 1884. In 16mo (cm. 18,8); brossura figurata originale; pp. 84 (2).
Cento volumi illustrati, Collezione di volumi da 50 centesimi, da 30 centesimi; Libretti di Orazione, di Agricoltura; collezione teatrale dei migliori Autori; scelta collezione di commedie di Stenterello; Collezione completa di Farse, Scherzi Comici e Vaudeville...
Collezione di CANZONETTE POPOLARI a 5 centesimi l’una... n.d.
Alexander CALDER
Derriere le Miroir n. 173. Parigi: Maeght, 1968.
In folio (cm. 39);
Illustrato con 8 LITOGRAFIE originali di Calder comprese le copertine, di cui 2 su doppia pagina; + 8 pagine in bianco e nero.
Con saggi in francese di Giovanni Carandente. € 300
Gabriele d’Annunzio.
Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D’Annunzio tentato di morire.
Verona, Nella Stamperia Veronese di Arnoldo Mondadori a istanza di Angelo Cocles Asolano, 1935-XIII. (V migliaio)
In 8vo (cm. 22); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. (22), CXV, (1), 446, (6).
Testamento letterario di Gabriele D’Annunzio. Edizione curata da Angelo Sodini. € 100
Ultimo libro di G. d’Annunzio, si apre con un “Avvertimento” in cui il suo alter ego Angelo Cocles (Gabriele orbo) dichiara di aver ricevuto dal poeta “un pugno di fogli” “un pugno delle mie ceneri”... Questi fogli sono solo una mimima parte del Libro segreto che d’Annunzio scrisse quasi ogni notte, con la più audace sincerità , non a cofessione ma a rivelazione di sè medesimo.
Paul WESTHEIM.
Oskar Kokoschka von Paul Westheim. Das Werk Kokoschkas in 62 Abbildungen.
Berlino, G. Kiepenheur, 1918.
In 4to (cm. 28,5); copertina rigida editoriale con titolo al dorso ed al piatto anteriore; pp. 54 + 62 tavole a piena pagina. n.d.
GASTRONOMIA
Zibaldone di un Gastronomo Modenese
Modena, Tipografia di Carlo Vincenzi (1850 ca.).In 16°, cop. coeva; pp. 80.
Sull’occhietto; “Strenna pel giovedì grasso del 1850”.
Mancanze alla brossura. PRIMA edizione. Raro. € 450
Cotichino di Modena, Zampone di Modena; Spongate di Fivizzano; Cotognata di Reggio, Mirandola, Correggio; Sedani di Fivizzano; Meloni di Massa; Erbazzone di Reggio; Mostarda di Carpi; Trote di Massa , di Carrara , Fivizzano; Fichi di Fiorano; Formaggio di Soraggio; Formaggio di Bibbiano; Formaggio di Luni, VINI Modenesi; Vino di Sassuolo; Vino di Fiorano, Vino di Spezzano, Vino di Scandiano, Vino di Vignola; vino di Missano, Vino di Sorbara; vino di Massa, Vino di Luni; Sughi d’uva, Rosolio di Modena.
Contiene in fine Poesie gastronomiche: “I Gnocchi” dell’ab. Giovanni Moreali modenese.
Casino dei Nobili di Firenze
Costituzioni dell’Accademia del Casino dei Nobili della Città di Firenze approvate ed ordinatane l’osservanza da S.A.R. il Serenissimo Ferdinando III Principe Reale d’Ungheria e di Boemia Arciduca d’Austria Gran Duca di Toscana ec. ec.
In Firenze, nella stamperia Albizziniana da S. Maria in Campo per Pietro Fantosini, 1795.
In 4to grande (cm. 27), cartoncino colorato originale; pp. 30 + 2 carte bianche. n.d.
Dell’Accademia dei Nobili del Casino e suoi Accademici; Delle Adunanze; Del modo di ammettere la Nobiltà al Casino...
Gabriele d’Annunzio.
Canto Novo.
Roma, A. Sommaruga, 1883.
In 16mo (cm. 15,7); tela dei primi anni del ‘900 con fregi e titolo in oro al dorso; pp. 184 (2) +6 di catalogo editoriale.
Finito di stampare il giorno 15 Novembre 1882 in Roma nella tipografia Fratelli Centenari, con carta della Fabbrica Romagnano Sesia con inchiostro della ditta Orsenigo e con caratteri della fonderia Scorza.
Edizione che segue le due del 1882 dello stesso editore. € 100
DE PISIS
De Pisis. Mio fratello De Pisis di Pietro Tibertelli De Pisis. Ricordi Romani di Demetrio Bonuglia.
Milano, Daria Guarnati, 1957.
In 8vo, (cm. 20,5); cop. orig. con sovracop.; pp. 143, (7) + 32 illustrazioni f. testo a p. pagina. € 60
Giovanni Arpino.
La suora giovane.
Milano, Mondadori, 1963.
In 16mo (cm. 20,2); copertina originale di Ferruccio Rocca; pp. 131 (13). Doppio frontespizio Einaudi e Mondadori. € 60
S.A.R. il Principe Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi.
Il Ruwenzori. Viaggio di esplorazione e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosa situata fra i grandi laghi equatoriali nell’Africa centrale relazione del Dott. Filippo de Filippi illustrata da Vittorio Sella, membro della spedizione.
Milano, Hoepli, 1908.
In 8vo grande (cm. 25); copertina orig. stampata ; pp. XI, (1), 358 (2) + 24 tavole in eliotipia protette da velina , 5 panorami, carte geografiche e 168 illustrazioni nel testo. Bella copia.
PRIMA edizione di questa relazione della spedizione diretta dal Duca degli Abruzzi Amedeo di Savoia dall’Aprile al Settembre del 1906 alla catena del Ruwenzori, situata sui confini fra il Congo e l’Uganda nel centro dell’Africa Equatoriale. € 300
Mario Soldati.
Addio diletta Amelia.
Milano, Mondadori, 1979.
In 8vo; cop. orig. con sovracop.; pp.(2), 157 (9).
PRIMA edizione. DEDICA autografa dell’autore. € 150
Domenico Vandelli.
Analisi d’alcune acque medicinali del Modenese di Domenico Vandelli accademico Fisiocratico di Siena , e della Società Letteraria Ravennate.
In Padova, nella Stamperia Conzatti, 1760.
In 8vo (cm. 23,5); cartonato coevo; pp. XII, 157 (2). Bella copia a fogli diseguali. PRIMA edizione. € 480
Acque marziali intorno alla città di Modena; Acqua subamara di Modena presso il mulino della Scalgia; Acqua subamara in un podere delle suore di S. Chiara; Acqua salse in diversi luoghi di Montezibio; Acqua termale della Pieve di Fossana; Fanghi di Monte-zibio; NAFTA; Nirano; Sale marino dell’acqua di Nirano e di Montezibio... Terme padovane.
Citati Monreali, Ramazzini, Vallisnieri .
De’ pozzi dell’olio di sasso, o Petroleo , che è un vero Nafta ...
Scoperte artiche
Conte Francesco Miniscalchi Erizzo
Cartellina di cm. 26,5 con legacci e scritta in oro al centro “Scoperte Artiche Atlante”. All’interno due grandi carte geografiche:
Carta delle Terre Polari Artiche dalla Baia di Baffin all’Isola di Baring corretta sopra documenti ufficiali al 1853 dal Conte F. Miniscalchi Erizzo (cm. 60x90), leggermente colorata.
Carta delle Terre Polari Artiche tratta da quella dell’Ammiraglio Inglese e corretta al 1853 dal Conte F. Miniscalchi Erizzo, (cm. 60x90), leggermente colorata. n.d.
Il Conte F. Miniscalchi, compiuti i primi studi nel collegio di Parma e in quello di Desenzano del Garda, li completò nel liceo di Verona. La passione per i viaggi gli fu trasmessa dai genitori, con i quali percorse gran parte d’Italia già nel 1830. Qualche anno più tardi (1834), autonomamente, visitò la Svizzera, la Germania, la Danimarca, e poi (1837) la Francia e l’Inghilterra, traendo stimoli per una visione più aperta e moderna della propria classe sociale: fu infatti esponente di spicco di quella aristocrazia non parassitaria, ma direttamente impegnata nell’amministrazione e nell’ammodernamento delle proprie tenute agricole, secondo la migliore tradizione illuministica.
Appassionato di studi geografici e di cartografia, il M. dette un impulso notevole alle conoscenze geografiche in Italia con un volume incentrato su Le scoperte artiche (Venezia 1855).
Lo studio è ancora oggi utile sia per l’ingente materiale documentario raccolto sia «per alcune osservazioni etnologiche sui lapponi e i loro contatti con il mondo ugro-finnico, e più in generale, uralo-altaico». A parte i pregi sul piano dell’informazione e dell’erudizione, non mancano al M. anche schiette doti narrative, per l’emozione che riesce a far vibrare nel racconto delle spedizioni più sfortunate, e per la fiducia, sincera se pur non scevra d’ingenuità, dimostrata verso i progressi della scienza.
Paolo Ruffini 1765 -1822
Giuseppe Baraldi.
Orazione funebre del ch. Professore Paolo Ruffini.
Senza indicazioni tipografiche ( Modena, 1822).
In 8vo (cm. 20,5); bella legatura in piena pelle con cornice in oro ai due piatti e titolo in oro; ritratto inciso di P. Ruffini, pp. 26 (2). Ex libris. Bella ed elegante copia. € 230
Mario Soldati
Un prato di papaveri. Diario 1947 - 1964. Con 16 disegni di Filippo Filippini.
Milano, Mondadori, 1973.
In 8vo grande (cm. 24); copertina in tela con sovracop. orig.; pp. 418 (6).
Dedica autografa di Mario Soldati : a... compagno dell’estate ... anche di altre stagioni...
PRIMA edizione. € 180
Elia Kazan.
America America.
Traduzione di Vincenzo Mantovani. Collezione diretta da Elio Vittorini.
Milano, Mondadori, 1963.
In 16mo (cm. 18,8); copertina originale in tela con sovracop.; pp. 159 (1).
PRIMA traduzione in lingua italiana del Novembre 1963. € 100
Luigi Einaudi.
Lezioni di politica sociale.
Torino, Giulio Einaudi, 1949.
In 8vo (cm. 24,6); cop. orig.; pp. XVIII, 249 (5).
PRIMA edizione.
Il presente volume fu dettato nell’anno 1944 quando l’autore dimorava in Svizzera ed è il risultato dell’insegnamento da lui tenuto in quel paese. € 140
Emilio Villa.
Attributi dell’Arte odierna 1947 / 1967.
Milano, Feltrinelli, 1970.
In 8vo (cm. 20,7); copertina originale; pp.174 (2). € 100
Duchamp, Rothko, Burri, Manzoni, Fontana, ....
Bernardo Davanzati. ( o Giovanni Antonio Popolareschi ?)
Del modo di piantare e custodire una Ragania e di uccellare a Ragna. Opuscolo ancora inedito di Bernardo Davanzati.
Firenze, per Giuseppe Tofani e Compagno sulla Piazza de’ Pitti, 1790. € 450
In 8vo (cm. 20); cartoncino coevo; pp. 34 (2). Macchioline di ruggine. PRIMA rara edizione.
La cosiddetta ragnaia è un elemento tipico dei giardini storici italiani. L'introduzione delle ragnaie coincide con l'inizio del periodo d'oro del giardino all'italiana, ovvero dal XVI secolo. Si trattava di un boschetto con alberi ad alto fusto, piantati abbastanza fittamente, tra i quali venivano stese delle reti per la cattura di piccoli uccelli, dette "ragne", in quanto ricordavano le ragnatele, da cui il nome. Diversamente dall' uccellare" che era costituito in genere da una radura in una macchia boscosa, la ragnaia aveva di solito un andamento lineare, e molto spesso seguiva un piccolo corso d'acqua che contribuiva ad attirare i volatili. Col tempo nell'architettura dei giardini la ragnaia iniziò a significare semplicemente un boschetto, dove magari trovare frescura nei mesi estivi.
Al Davanzati è attribuito lo scritto dal titolo Del modo di piantare e custodire una ragnaia e di uccellare a ragna (pubbl. a cura di G. Tofani, Firenze 1790), che però Mario Colombo (Opere, III, Parma 1827, pp. 190 ss.) ritiene opera di Giovanni Antonio Popolareschi.
PANE e VINO
Geminiano Grimelli.
Metodi pratici per fare al bisogno PANE e VINO con ogni economia e salubrità nelle circostanze specialmente di carestie.
Modena, Andrea Rossi, 1854.
In 16mo (cm. 17); brossura stampata con titolo al piatto anteriore; pp. 144. Antica fascetta di rinforzo al dorso. € 200
Pane succedaneo a quello di frumento; Pane sano fatto con Biade patite.
Vino succedaneo a quello dell’uva.
Pesach Haggadah con una traduzione in italiano e con diverse forme su tutti i segni e prodigi confermati ai nostri antenati in Egitto e sul mare e nel deserto....
Livorno, Shlomo Bilforti, senza indicazione di data.
In 4to (cm. 239; mz. tela coeva; pp. (2), 84. Esemplare sciolto.
Iniziali decorate. Haggadah pasquale in ebraico con alcune traduzioni in italiano. Include numerose illustrazioni xilografiche . Queste immagini raffigurano figure bibliche in abiti della prima età moderna . Include anche scene di vita domestica come la cottura del pane (matzah). Queste xilografie sono state prese dall'Haggadah del 1867 di Elijah Benamozegh. Include il Cantico dei Cantici in fine. € 230
Litterae Apostolicae quibus Sectae Occultae, et Clandestinae Damnatur.
Romae et Mutinae , ex Tipogrphia Camerale, 1826.
In folio (cm. 30,6); cartina coeva; pp. 34 (2). n.d.
Si tratta della bolla emessa il 13 marzo 1825, nella quale Leone XII condanna con particolare veemenza le sette dei Liberi Muratori, o dei Franc Macon, e dei Carbonari, nonché qualsiasi altra setta occulta comunque denominata. Al fine di eliminare qualunque incomprensione interessata, il papa riproduce integralmente nella bolla tutti i documenti di condanna delle società segrete promulgate da suoi predecessori Clemente XII, Benedetto XIV e Pio VII.
Gabriele d’Annunzio.
Contemplazione della morte.
Milano, Fratelli Treves, 1920.
In 16mo (cm. 16,4); elegante lefgatura coeva in mz. pelle con fregi in oro, punte; dorso a 5 nervi con fregi e titolo in oro; pp. XXIII, 136 (2). Mancanza di 2 nervi al dorso ma bella copia. n.d.
Gabriele d’Annunzio.
La Beffa di Buccari con aggiunti La Canzone del Quarnaro il catalogo dei trenta di Buccari Il Cartello manoscritto e due carte marine.
Milano, Fratelli Treves, 1918
In 16mo (cm. 16,4); elegante legatura coeva in mz. pelle con fregi in oro, punte; dorso a 5 nervi con fregi e titolo in oro; pp. (8). 70 (2) + facsimile d’autografo + 2 carte marine.
PRIMA edizione ma terza impressione dal 13° al 14° migliaio). n.d.
Corrado Govoni.
Il flauto magico. Poesie di Corrado Govoni.
Roma, Al Tempo della Fortuna, 1932.
In 8vo, (cm. 20,2); cop. orig.; pp. 226, (6) + 2 fogli volanti: Alcuni giudizi sul “Saluto a Mussolini” di C. Govoni; Notizia Bibliografica su 4 pp. PRIMA edizione.
Uno dei 500 esemplari numerati su carta vergé Fabriano. Vecchia firma alla copertina e al frontespizio. € 165
Curzio Malaparte.
Maledetti toscani.
Firenze, Vallecchi, 1956.
In 16mo (cm. 19), copertina originale con sovracop. a colori; pp. (8) 261 (3). Con bifolio editoriale.
PRIMa edizione. € 130
Angelo Frattini.
La donna su misura.
Milano, Giuseppe Morreale, 1926. PRIMA EDIZIONE.
In 16mo; copertina originale con sovraccoperta illustrata; pp. 327, (9).
€ 60
Confini tra Modena e Mantova
Trattato fra sua Maestà l’Imperadrice , Regina d’Ungheria, ec. come Duchessa di Mantova e Sua Altezza Serenissima il Signor Duca di Modena sulla materia dei confini ed altro.
In Modena, per gli eredi di Bartolomeo Soliani, 1753.
In folio (cm. 30), cartonato coevo; pp. 63 (1) + una carta ripiegata di A. M. Azalini e Domenico Vandelli con il corso del Po tr la giurisdizione di Viadana, Bozolo, Gualtieri Casalmaggiore e Brecsello + altra carta più volte ripiegata di A.M. Azolini, Scarabelli con i fiumi Panaro e Secchia, Canale di S. Martino, Burana, Canale di Rusco, Canale di Quarantola; + altra carta più volte ripiegata di A.M. Azolini, Scarabelli, Fiume Secchia, Mirandola, Valle Margonara.
Rinforzi antichi sul retro della prima carta ripiegata ma buona copia. n.d.
PROSPETTIVA
Giulio Troili.
Paradossi per pratticare la Prospettiva senza saperla, fiori, per facilitare l'intelligenza, frutti, per non operare alla cieca. Cognitioni necessarie à Pittori, Scultori, Architetti, ed à qualunque si diletta di Disegno. Dat’in luce da Giulio Troili da Spilamberto detto Paradosso Pittore dell’Illustriss. Senato di Bologna... Dedicati a... Sig.ri Guido e Filippo Rangoni suo Figliuolo Rangoni Baroni di Pernes, Signori di Spilamberto ...
Bologna, Gioseffo Longhi, 1683.
In folio (cm. 32), pp. (8)+120; altro frontespizio, pp. (4)+64.
Numerosissime xilografie a piena pagina nel testo, quasi tutte entro belle cornici floreali; e numerosi finaletti xilografici.
Stemma del Rangoni, cui l'opera è dedicata, al primo frontespizio; e impresa tipografica del Longhi al secondo.
Cartonato marmorizzato coevo. Bella copia con barbe. € 2300
Edizione in parte originale di quest'opera suddivisa in tre parti: le prime due sono qui in seconda edizione, mentre la terza appare qui per la prima volta.
La prima parte si occupa della Prospettiva nei suoi aspetti generali. La seconda della Prospettiva Pratica con particolare attenzione alle scenografie teatrali, e la terza tratta delle ombre e dell'architettura militare.
Le prime due parti sono illustrate da 58 tavole con elementi di prospettiva, figure geometriche animate da figure umane e strumenti, incorniciate da una bordura di frutta e fiori, tutte inc. su legno. La terza parte, con 9 tavole e numerosi diagrammi, pure inc. su legno.
Giulio Troili da Spilamberto (1613-1685) fu soprannominato "Paradosso" per le sue abilissime illusioni ottiche.
Enrico Prampolini
L’Italia. Rivista edita dall’E.N.I.T., 1961.
In folio (cm. 29), pp. 63 (1).
Bella copertina a colori di Enrico Prampolini.
Sette pagine dedicate a Enrico Prampolini da Renato Giani. Con riproduzioni di quadri. € 80
ACCADEMIA Militare di Modena
Annuario per l’anno 1936 37 XIV - XV E. F. I e II dell’Impero. Reale Accademia di Fanteria e Cavalleria e Scuola d’applicazione di fanteria.
Modena, Artioli, 1937.
In 8vo quadrato (cm. 25); pagine non numerate 200. Moltissime illustrazioni fotografiche di Orlandini (Modena) e Vaghi (Parma). € 200
Reale Accademia di Modena; La vita degli allievi alla scuola; I Littoriali; Festa del MAKP 100
BERLINO - OLIMPIADI 1936
Olympia 1936. Die Olympischen Spiele 1936 in Berlin und Garmisch-Partenkirchen
Herausgeben Vom, Cigaretten-Bilderdienst, 1936.
Due volumi in 4to grande (cm. 31,5) in tela originale blu stampata in nero ed oro; pp. (2) , 127 + una grande tavola più volte ripiegata a colori; (2) 165, (3). Le immagini fotografiche sono applicate nei rispettivi spazi del libro con precise didascalie.
PRIMA edizione di questa importante pubblicazione per completezza fotografica che documenta le Olimpiadi del 1936. Ottima copia. € 450
VIAGGIO di PIO VI
Veridica Relazione dell’ultimo viaggio e della morte accaduta in Valenza di Francia dal Santo Pontefice PIO VI Capo visibile della Chiesa Cattolica, Apostolica e Romana. Ricavata da notizie autentiche , e certissime.
In Bologna ed in Modena, 1799.
In 4to (cm. 21,4); pp. 4. € 180
Il buon Pontefice Pio VI partendo da Brianzone fu posto dapprima in una spezie d’una Carretta non si potè , o meglio, non si volle sacrificare più di 1800 Franchi al viaggio d’un venerabil vecchio così sacro ed augusto e di tutto il suo seguito....
Pietro Sardi.
Corno Dogale della Militare Architettura Dedicato al Serenissimo Principe di Venezia.
[in fine:] In Venetia, appresso i Giunti, 1639.
In-folio (cm.33), cc. n.n. 14, pp. 220 mal numerate 220. Frontespizio calcografico raffigurante i Santi Marco e Teodoro sorreggenti il corno dogale e, in basso, l'effigie dell'autore all'età di 79 anni. Marca tipografica dei Giunti in fine.
Finalini calcografici e xilografici. Completo delle 45 belle tavole incise in rame, 37 nel testo e 8 fuori testo, (di cui 7 a doppia pagina); delle tavole nel testo 9 sono su doppia pagina, 11 a piena pagina e le rimanenti a mezza pagina. Copia molto genuina con ondeggiamenti della carta, ma esemplare in barbe nelle sua prima legatura. € 1700
Cartonato coevo originale. PRIMA edizione di questo trattato di fortificazioni in 7 capitoli: nei primi due l'autore riprende quanto aveva già trattato nella «Corona Imperiale» (1618), nel terzo espone il metodo di fortificare all'olandese, nel quarto descrive gli alloggiamenti campali, nel quinto le regole per l'alloggiare, nel sesto espone la maniera di fare squadroni, l'ultimo capitolo, con piccoli schemi geometrici nel testo, è consacrato all'estrazione della radice quadra.
Francoise Sagan.
Bonjour tristesse.
Milano, Longanesi, 1954. PRIMA EDIZIONE in lingua italiana. Traduzione dall’originale francese di Ruggero Sandanieli.
Francoise Sagan, la scrittrice diciannovenne che ha sorpreso i francesi con questa sua amara pittura della gioventù odierna.
In 16mo (cm. 18,4); copertina originale con sovraccoperta illustrata; pp. 185, (7). € 65
DANOVI, Pier Annibale (POUND - GUILLEN - UNGARETTI - MORAVIA)
Pound, Guillen, Ungaretti, Moravia. Scrittori su nastro. A cura di Pier Annibale Danovi.
Milano, Vanni Scheiwiller all’Insegna del Pesce d’Oro, 1965.
La voce di Guillen, Ungaretti, Pound registrata su disco con musica elettronica di Vittorio Gelmetti.
In 8vo quadrato; copertina originale con fascetta editoriale più acetato originale; pp. 85, (3). Grande foto con Pier Annibale Danovi, Salvatore Quasimodo, Ezra Pound del 15 Marzo 1961. € 280
Edizione di 500 + C copie numerate. Con il disco 45 giri: Ezra Pound: Canto XLV dizione dell’Autore; Giuseppe Ungaretti: La risata dello dginn Rull, dizione dell’Autore. Musiche elettroniche originali di Vittorio Gelmetti. Jorge Guillen: Advenimento Lampedusa, dizione dell’Autore. Alberto Moravia: due pagine della Noia dizione di Pier Annibale Danovi. Musiche elettroniche originali di Vittorio Gelmetti.
LUIGI GHIRRI.
Premessa di Arturo Carlo Quintavalle. Saggio introduttivo di Massimo Mussini. Testi di Luigi Ghirri. Inoltre testi di Franco Vaccari, Daniele Benati, Giulia Niccolai...
Milano - Parma, Feltrinelli , 1979. A cura del Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma, Dipartimento Fotografia.
In 8vo (cm. 22,3) , pp. 238. Con 237 fotografie a colori. PRIMA edizione. € 400
LUGI GHIRRI
Fascicolo in folio (cm. 41,7) edito dal “Progresso Fotografico” dedicato a Luigi Ghirri
Progresso fotografico. Luigi Ghirri. Ritratto, 1. Numero unico, maggio 1982.
In folio, pp. 16 non numerate (brossura inclusa). Brossura editoriale illustrata.
Illustrazioni fotografiche a colori e in bianco/nero. "Dopo dieci anni di fotografia" di Luigi Ghirri. "Costruire il mondo" di Arturo Carlo Quintavalle. Bibliografia. Mostre personali. Mostre collettive. Musei e collezioni.
(unito:)
FOLIO Supplemento a Progresso Fotografico 1982; pp. 8 (cm. 56,5). Luigi Ghirri come fotografa come la pensa. La prima di una serie di monografie. € 300
Luigi Ghirri.
Magie di acque e luoghi nei paesaggi termali dell’Emilia Romagna.
FOTOGRAFIE di LUIGI GHIRRI. Con scritti di Aldo d’Alfonso, Arturo Carlo Quintavalle, Enrico Cabassi.
Nuova Alfa Editoriale, 1987.
In 8vo quadrato (cm.20); copertina originale di L. Ghirri, pp. 114 (2) con fotografie a colori. € 580
Luigi Ghirri.
Paesaggi di cartone.
Edité par Milano, Il Diaframma (Modena, Tiplit Samar), Milano, 1974-
Galleria dell’immagine di “Il Diaframma Fotografia Italiana” Via Brera , 10 Milano , 1974.
In 8vo quadrato (cm. 23,3); copertina illustrata; pp. 20, testo di Massimo Mussini, 13 fotografie a colori + una in copertina.
Si tratta di una delle prime raccolte di Luigi Ghirri. € 1500
La ricerca fotografica di Luigi Ghirri si presenta strettamente collegata al dibattito sulla cultura d’immagine odierna, ponendosi, però in una posizione d’intervento critico attivo, piuttosto, che in quella di tentativo di formulazione di nuovi linguaggi estetici o comunque di prosecuzione di linguaggi ancora attuali o già consunti, e questo potrebbe apparire contraddittorio se si pensa che il suo lavoro è costituito esclusivamente di immagini che contengono in sè volutamente anche messaggi estetici.... (M. Mussini)
Corrado Costa.
Barucchello ! facciamo, una buona volta, il catalogo delle vocali. Poesia a colori di Corrado Costa per Gianfranco Barucchello (1977). Ravenna, Exit edizioni, 1979. In 8vo (cm.21); copertina originale illustrata; pp. 14.
Prima rara edizione di 300 copie. € 400
Con sei disegni di Gianfranco Baruchello.
Questo curioso, poetico ed intrigante libretto di una trentina di pagine, pubblicato nel 1979 in 300 copie da una piccola casa editrice ravennate, nacque nel 1977 dalla interazione, diciamo pure complicità, tra due straordinari protagonisti della Neoavanguardia italiana letteraria e artistica: l’avvocato-poeta reggiano Corrado Costa e l’artista totale romano Gianfranco Baruchello.
Con l’uso leggero e sapiente del nonsense e di suggestioni patafisiche, i versi parasurrealisti di Costa, che saltella giocoso e ironico fra sopra, sotto e dentro le vocali, si coniugano perfettamente, nonostante l’apparente dissonanza, con i disegni “parascientifici” di Baruchello, in un confronto pagina per pagina capace di suscitare riflessioni e buonumore.
Non possono mancare i riferimenti ad una delle poesie madri di tutte le avanguardie, storiche e recenti, quella Voyelles di Arthur Rimbaud che naturalmente ha ispirato Costa in queste sue accattivanti divagazioni: non solo la copertina che riproduce la foto scattata al poeta francese nel 1883 in Abissinia, durante il lungo soggiorno per ragioni commerciali in Africa Orientale . (Maurizio Spatola)
Baron d’Eisemberg.
La Perfezione e i difetti del cavallo: Opera del Barone d’Eisemberg Direttore e Primo Cavallerizzo dell'Accademia di Pisa. Dedicata alla Sacra Cesarea Real Maestà Francesco I Duca di Lorena e Granduca di Toscana.
Firenze, Stamperia Imperiale, 1753.
In folio (cm. 39) , pp. CXLIII. Bellissima copia in cartonato coevo con barbe.
Antiporta incisa, frontespizio in rosso e nero. Testo in francese e italiano.
Con 22 tavv. comprendenti 119 figg. PRIMA edizione. € 2400
Il volume è corredato di numerose incis. in rame che illustrano i principali pregi e i difetti di questo animale. Descritte le caratteristiche morfologiche ben note agli estimatori del cavallo, quali "cavallo che beve in bianco", "testa zaìna", "testa di luccio", arrivando via via alla descrizione e definizione dei difetti più rimarchevoli.
Friedrich Wilhelm von Eisenberg (1685-1764), noto anche come Friedrich Wilhelm Baron Reis de' Eisenberg, era un maestro tedesco di equitazione e scuderia.
Ha trascorso la sua giovinezza come cavaliere in Sassonia.Visse poi a Napoli per sei anni, dove fu temporaneamente maestro di scuderia e di equitazione alla corte del Vicerè di Napoli. Si recò quindi a Vienna e divenne istruttore di equitazione del successivo imperatore Francesco I. Successivamente, andò in Inghilterra.
Von Eisenberg tornò quindi nelle terre asburgiche e diresse la Scuola di Equitazione Pisana nel Granducato di Toscana. Nel 1753 pubblicò a Firenze un libro bilingue (italiano, francese) contro la frode dei cavalli.
Riopelle
Derrière le Miroir n-171.
Paris, Maeght, 1968.
In folio (cm. 38); pp. 40 con 4 litografie originali su doppia pagina + 4 a pagina singola + copertina in litografia. Testo di Pierre Schneider « Passages ». € 200
CARTIERE PIETRO MILIANI - FABRIANO
La Carta a mano. Cartiere Pietro Miliani di Fabriano.
Fabriano, Arti Grafiche Gentile, 1937. Campionario in folio (cm. 33); copertina originale; pp. 8 + 6 bifogli di campionario carta bianca:
Casinensis (carta per stampa tipo del XV secolo); Ancora (carta per scrivere tipo XVIII secolo); Palomba (carta per scrivere tipo XVIII secolo); Umbria (carta per rrami tipo XVIII secolo); Roma (carta per stampa tipo XIII secolo); Pace (carta per stampa tipo XIII secolo). € 140
S.A. CARTIERE P. MILIANI FABRIANO
Calendario 1941. Pp. 4 ad album (cm. 20x25); Copertina in cartoncino stampato sulla nostra carta “Murillo”della serie pesante , fabbricata nel formato di cm. 70 x 100 da Kg. 135.
Il calendario stampato sulla nostra carta a mano “Gilio” fabbricata ad imitazione delle antiche carte fabrianesi (cm. 63,5 x 96,5 da Kg. 35). € 90
6 CAMPIONARI CARTE PIETRO MILIANI FABRIANO inizio NOVECENTO
In folio (cm. 34); belle copertine in carta nera con cornice e titolo.
Biglietti da visita “Simplex” “Tela”. Pagine 6 con 35 buste di diversi formati e differenti stampe.
€ 155
Medioevalis, partecipazioni stile antico. Pagine 12 con circa 90 tipi differenti. € 200
Partecipazioni Nuziali e simili. Pagine 16 con 72 tipi differenti. € 200
Dorica Telania, Pagine 6 con 19 campioni. € 130
“Ex Libris” Biglietti da visita e buste. Pagine 9 con circa 120 buste e biglietti differenti. € 150
“Ex Libris” Biglietti da visita e buste. Pagine 6 con circa 80 biglietti e buste. € 150
Gabriele d’Annunzio.
Intermezzo di Rime. I° migliaio.
Roma, Sommaruga (Tipografia dell’Ospizio di San Michele), 1884.
In 16mo (cm. 18), mz. tela dell’epoca; carta bianca, frontespizio in rosso e nero, pp. 68 + due d’indice + 10 di catalogo editoriale “Sommaruga”.
PRIMA edizione e PRIMO migliaio.
Rara prima edizione che difficilmente si trova nella tiratura del 1° migliaio. € 230
TERRA VERGINE
Gabriele d’Annunzio.
Terra Vergine.
Roma, Sommaruga, 1882.
In 16mo (cm. 17,9); mz. tela dell’epoca; precede il frontespizio l’occhietto con la scritta “Terra Vergine” pp. 107 (3) + 14 “La Cronaca Bizantina”. Leggero alone alla penultima carta e all’ultima bianca, ma bella copia.
PRIMA edizione della prima opera in prosa di D’Annunzio. € 200
Gabriele d’Annunzio.
Più che l’amore. Tragedia moderna.
Istituto Nazionale per la Edizione di tutte le Opere di Gabriele d’Annunzio.
In 8vo grande (cm. 25); pp. LVIII, 199, (4).
Questo volume è stato impresso nelle Officine veronesi di Arnoldo Mondadori su carta velina di Fabriano in questo Giugno di questo anno 1932. Esemplare numerato.
Pregevole legatura in mz- marocchino rosso/bordeaux a fascia larga con punte; titolo e ricchi fregi in oro al dorso ed iniziali del possessore. n.d.
Biblioteca ABATE MATRANGA
Catalogo della Libreria appartenuta alla ch. Mem. dell’Abate D. Pietro Matranga scrittore in lingua greca della Bib. Vaticana.
Questa scelta e bella raccolta verrà venduta alla pubblica auzione nella Libreria BONIFAZI sulla Piazza di Venezia num. 104 incominciando da Mercoledì 26 Marzo e giorni consecutivi alle ore 5 pomeridiane. Nello stesso negozio si dispensa il presente catalogo e si ricevono le commissioni d’incanto.
Roma, Fratelli Pallotta Tipografi in Piazza Colonna, (senza indicazione di data). In 16mo (cm. 16,3); cartonato del Novecento con etichetta in pelle con scritta in oro al dorso; pp. 125. Schedati centinaia di libri con relativo prezzo. n.d.
Pietro Matranga (Piana degli Albanesi, 1807–1855) fu presbitero di rito bizantino , paleografo e scrittore. Studiò nel Seminario Italo-Albanese di Palermo. Ordinato sacerdote, si recò a Roma, dove fu apprezzato dal cardinale Angelo Mai riscopritore del De re pubblica di Cicerone a cui Giacomo Leopardi dedica una delle canzoni civili.
Il cardinale riconobbe all'erudito le qualità di scrittore e di traduttore di latino e di greco antico, lo assunse come segretario personale e lo fece nominare scrittore di greco della Biblioteca Vaticana. Coadiuvò il Mai, erudito gesuita, in un'intensa attività di ricerca di manoscritti classici, che culminarono nel ritrovamento del palinsesto del De re publica.
Scrisse odi in perfetta lingua greca e interpretò numerose iscrizioni in lingua greca antica, di cui diede comunicazione all'istituto archeologico di Roma. Viene ricordato per la descrizione del ritrovamento degli affreschi di Via Graziosa a Roma raffiguranti storie tratte dall’Odissea di Omero.
Pietro Ghiglione.
Lo Sci e la tecnica moderna.
Bergamo, Istituto d’arti grafiche, 1928.
In 4to (cm. 24,5); pp. (14), 278, legatura editoriale in tutta tela beige con titolo in azzurro e inserto fotografico al piatto, 37 tavv. fotografiche fuori testo e 162 illustrazioni fotografiche nel testo + 6 pp. di facsimile di autografo di Francesco Pastonchi. Dedica a stampa ad Umberto di Savoia (ritratto anche sugli sci a Clavières in una foto all'antiporta).
Prima ed unica edizione, pubblicata a cura dello Sci Club Torino, probabilmente il maggior trattato di tecnica sciistica pubblicato in Italia nei primi decenni del '900. Le fotografie sono state effettuate per lo più sui Monti della Luna, tra Cesana e Clavière.
Piero Ghiglione (1883-1960) fu esploratore ed alpinista nei vari continenti, celebre soprattutto per aver effettuato il primo percorso del canalone delle ''Aiguilles du Diable'' nel 1930; a lui è intestato il rifugio costruito dal C.A.I. ''sur l'arête de la Tour Ronde'', punto di partenza per le scalate dal versante della Brenva al Monte Bianco. n.d.
Filippo T. MARINETTI.
F.T. Marinetti Futurista. Scelta di Poesie e Parole in libertà (da Distruzione, La Città carnale, Zang Tumb Tumb...).
Milano, Istituto Editoriale Italiano, “Raccolta di breviari intellettuali” n. 128. Senza indicazione di data (1918) .
In 32mo (cm. 8.9); copertina originale in pelle con scritta in oro ed impressione in rilievo di Duilio Cambellotti ; pp. 233 (5).
Prima edizione di questo prezioso esemplare appartenuto ad Angelo Sommer (firma autografa all’occhietto), letterato, musicista, che partecipò all’impresa Fiumana.
Note a penna stilografica ed a matita alla prima carta ed all’ultima: Padova, Venezia, Pola Fiume... Zara, 19 dicembre, 1919. n.d.
Esempio di geniale comunicazione pubblicitaria
CASTELLI s.p.a
Dalle Nove alle Cinque: il sistema intelligente per conquistare lo spazio.
EIMU (Esposizione internazionale mobili per ufficio). 1987
Nelle 28 pagine in grande formato B3 (cm. 353 x 500) vengono raccontate la storia e l’evoluzione degli spazi e dell’ambiente di lavoro, per arrivare alle qualità del nuovo sistema parete per ufficio Dalle Nove Alle Cinque.
Segno di piega al centro ma bella copia. n.d.
Invito all’EIMU (Esposizione internazionale mobili per ufficio). Nelle 26 pagine in grande formato B3 (353 x 500) che accompagnavano l'invito con all'interno il biglietto di accreditamento per l'ingresso all'esposizione, vengono raccontate la storia e l’evoluzione degli spazi e dell’ambiente di lavoro, per arrivare alle qualità del nuovo sistema parete per ufficio Dalle Nove Alle Cinque.
Mi è capitato di incontrare il direttore creativo di una grande agenzia che, a distanza di anni, ricordava ancora questa brochure, l’itinerario spiritoso che porta dai nostri antenati ai moderni ambienti di lavoro. In pochi giorni avevo scritto i titoli, raccolto ed elaborato forse anche troppo in fretta i testi, selezionato i disegni tratti da libri no copyright, perché l’apertura dell’EIMU era imminente.
I complimenti premiano sempre la fatica. Ma la soddisfazione maggiore si ha quando a un lavoro così marginale viene dato il valore di campagna.
Gaspare Giua
Castelli è un nome storico nella produzione di sistemi d’arredo per ufficio e collettività. Nata a Bologna nel 1877 come bottega di ebanisteria per iniziativa di Ettore Castelli, nel 1939 avviene la trasformazione industriale che porta alla fondazione di Anonima Castelli. Prodotti innovativi come la seduta Plia, il sistema di sedute Vertebra di Emilio Ambasz & Giancarlo Piretti, il sistema per mobili da ufficio Dalle nove alle cinque di Richard Sapper, la seduta per l’ufficio operativo Guya disegnata dal team R&D dell’azienda, hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi: dall’esposizione presso importanti collezioni e musei, come il MoMA di New York, a diverse edizioni del Compasso d’oro, il più antico e autorevole premio mondiale di design conferito dall’ADI, l’Associazione per il disegno industriale.
Carlo Dossi.
Note azzurre a cura di Dante Isella.
Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1955.
Due tomi in un volume in 8vo grande (cm. 22,4) in elgante legatura originale in mz. pelle a 5 nervi con punte; ritratto fotografico. pp. XXII (2), 906 (6) + tavole fuori testo. Cofanetto originale.
Prima edizione integrale del lavoro di Dante Isella iniziato nel 1948. Molto raro. € 950
L’editore Ricciardi iniziò a pubblicare il libro nel 1955 ma sul finire dell’anno si ritirò dall’impresa e per il timore di incorrere in azioni legali da parte delle famiglie di alcuni personaggi “maltrattati” nell’opera come Vittorio Emanuele II.
Gli esemplari già impressi furono dati al figlio di Dossi ed alcuni rimasero all’editore , con l’intento di distribuirli solo a pochi studiosi.
Otto litografie di Ennio Morlotti
Raffaele Carrieri - Ennio Morlotti
Vegetali.
Milano, Antonio Ciranna, 1963.
In-folio (mm 535x395). Con 1 litografia di Ennio Morlotti a colori al frontespizio e 8 belle litografie a piena pagina dell'Artista, di cui una a colori, numerate a matita in basso a sinistra e firmate in basso a destra.
Esemplare in barbe, a bifogli sciolti, in ottimo stato di conservazione. Cartella e cofanetto editoriali in cartonato. Firma dell'Artista riprodotta in bianco al piatto. Uno dei 99 esemplari in numeri arabi, su una tiratura complessiva di 219 copie numerate. € 780
BIBBIA del Settecento in folio
Biblia Sacra vulgatae Editionis Sixti V Pontificis Maximi jussu recognita atque edita, versiculis distincta Cum Indice Biblico et lectonium ac Evangeliorum pro Omnibus Dominicis & Festis Annum.
Venetiis, Apud Hieronymum Albriccium , 1730.
In folio (cm. 38); legatura coeva in piena pergamena a 5 nervi con titolo manoscritto al dorso; pp. (8), 400, 128;
segue con altro frontespizio:
Novum Testamentum Domini Nostri Iesu Christi vulgatae editionis iuxta Exemplar Vaticanum anno 1592.
Venetiis, Typis Hieronymi Albriccii, 1700. Pp. (2), 208 + 24 di “Index Biblicus”.
Mancanza nella parte superiore del dorso, ma bella copia. € 1000
Esemplare per Giuseppe Capogrossi
Tiratura di 13 esemplari
SALVATORE QUASIMODO
Uomo del mio tempo. Lirica di Salvatore Quasimodo. Incisioni di Giuseppe Ajmone - Gastone Breddo - Domenico Cantatore - Giuseppe Capogrossi - Franco Gentilini - Virgilio Guidi - Bruno Saetti - Aligi Sassu - Renzo Sommaruga
Edizioni Verona, 1963.
Pagine 8 con “Uomo del mio tempo” con firma autografa a matita di Salvatore Quasimodo + 10 bifogli con le 9 acqueforti originali tirate con i torchi della Calcolgrafia Nazionale di Roma, Linoleum e testi impressi dalla Stamperia Valdonega di Verona; Carta a mano dei Fratelli Magnani di Pescia.
Le 9 acqueforti originali, firmate e numerate a matita sono di Giuseppe Ajmone, Gastone Breddo, Domenico Cantatore, Giuseppe Capogrossi, Franco Gentilini, Virgilio Guidi, Bruno Saetti, Aligi Sassu, Renzo Sommaruga.
Camicia editoriale in mz. pergamena con titolo in oro al dorso e logo editoriale in oro al piatto. Custodia in pergamena e cartone.
Edizione originale, tirata a 150 copie numerate più 13 ad personam più 7 fuori commercio, tutte firmate.
La nostra copia fa parte della tiratura di 13 esemplari “ad personam” ed è “Esemplare per Giuseppe Capogrossi”.
PRIMA edizione. Gambetti Vezzosi: Rara e preziosa. p. 742. n.d.
Pianta prospettica di Venezia
Francoforte: Mattheus Merian, 1635
Incisione in rame , battuta cm. 30x70,5
Foglio di cm. 31,4 x 74. Carta vergata leggera; 2 filigrane.
In alto al centro il titolo "Venetia"; più a destra il leone marciano entro cartiglio araldico sormontato dal corno ducale. Nell'angolo inferiore sinistro si legge "M. Merian fecit".
Molti toponimi nella pianta.
Questa pianta, stampata in varie edizioni, fu molto conosciuta anche oltre i confini della Germania ed influenzò per tutto il secolo buona parte della iconografia veneziana. La sua fortuna derivò dalla precisione e nitidezza dell'intaglio, ricco di dettagli leggibili, oltre che dal formato oblungo che ben si addice alla forma della città.
Il modello al quale si riferisce il Merian è la pianta di Jacopo de' Barbari. Dopo quasi un secolo e mezzo di oblio l'insegnamento trova un intelligente seguace libero del convenzionalismo didascalico delle rappresentazioni cinquecentesche. Molti particolari topografici sono omessi per poter mantenere una sufficiente chiarezza dei luoghi e degli edifici principali in dimensioni ridotte. (Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia).
n.d.
BOLAFFIARTE
Autoritratti firmati
La Collezione degli Autoritratti firmati.
Autoritratti Bolaffi, serie completa. Primi anni '80.
Riproduzioni fotolitografiche a colori degli autoritratti originali dei 15 Artisti espressamente eseguiti per la Collezione degli Autoritratti firmati di "BolaffiArte". Ognuno è numerato e firmato a matita dall’Artista.
La serie completa degli autoritratti comprende i seguenti Artisti: Renzo Vespignani, Robert Kushner, Primo Conti, Meret Oppenheim, Enrico Baj, Carlo Maria Mariani, André Masson, Franco Gentilini, Fausto Melotti, Pietro Consagra, Renato Guttuso, Antonio Bueno, Gregorio Sciltian, Giulio Turcato e Flavio Costantini.
n.d.
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.