DICEMBRE
LIBRERIA ANTIQUARIA BONGIORNO
Via Lana 72 - 41124 Modena
Tel 059 244466 - mobile 335 5432936
mail: info@bongiornolibri.it
LUCIANO ERBA
1922 -2010
Biglietto autografo di Luciano Erba di auguri per il Natale del 1953.
Cm. 16 x 22,5 aperto.
Lo scoiattolo per Erba è l’incarnazione della poesia:
Poesia sei come uno scoiattolo
resti in letargo per parecchi mesi
quando ti svegli salti in mezzo al verde
vedo appena la tua coda folta
prima che scompaia dietro gli alberi.
Origine delle Befane
Domenico Maria Manni.
Istorica notizia dell’origine, e del significato delle Befane autore Domenico Maria Manni Accademico Apatista con un Idillio finora inedito di Benedetto Buommattei...
In Lucca, Nella stamperia di Giacomo Giusti, 1766.
In 8vo (cm. 21); cartoncino originale; pp. 34 (2).
Bella copia a larghi margini, inizialmente a fogli dispari anticamente rimarginati.
FOTOGRAFIE ORIGINALI
GASLINI Soc. Anonima
Società esercizio Oleifici
Sede di Milano - 31 Foro Bonaparte
Grande album di cm. 31 x 35 di fotografie originali della Società Oleifici GASLINI .
1916 -1920 circa.
Le bellissime foto misurano 20 x 25,7 cm..
Complessivamente 62 FOTOGRAFIE originali. € 1500
9 grandi foto della sede della Società.
53 grandi foto degli Stabilimenti: Stabilimento di Bolzaneto, veduta generale, Silos, Sala di spremitura, reparto raffineria, Sala Filtri.
Stabilimento di Napoli, Ingresso allo Stabilimento, Spremitura, Raffineria, Spedizione Olii.
Stabilimento di Pavia, veduta generale, Piazzale, Spremitura, Sala Filtri, Magazzino Olii.
Stabilimento di Rivarolo Ligure, Veduta generale, Arrivo dei semi al Silos, Sala macchine, Reparto Coprah, Reparto macinazione semi, Sala di Spremitura, Galleria, Raffineria, Sala filtri, Spedizioni, Magazzino fustame...
Stabilimento Trieste S. Andrea, Veduta generale, Serbatoi olii, Caldaie, Macchine e Trasformatori, Macinazione semi, Accumulatori, Sala spremitura, Raffineria, Magazzino Barili...
Stabilimento Trieste Zaule, Veduta generale, Piazzale, Caldaie, Sala Macchine, Magazzino Olii...
Gerolamo Gaslini nasce a Monza il 3 luglio 1877 da Pietro, uno dei pionieri della moderna industria degli oli di semi, e da Bambina Baggioli.
Gaslini si trasferisce a Genova all’inizio dell’ultimo decennio del XIX secolo. Nel 1896 fonda una ditta inserendosi nel commercio degli oli di semi. Nel gennaio del 1907, insieme al fratello Egidio costituisce la società in nome collettivo Fratelli Gaslini. Nel 1914 i due fratelli impiantano una fabbrica di spremitura e raffinazione di olio di semi a Bolzaneto, in Val Polcevera. L’impresa si trasforma in società anonima con sede a Genova, con un capitale che nel giugno 1916 è di 5 milioni, portato successivamente a 10 milioni, diviso in parti uguali fra i due fratelli. Nel dopoguerra la Gaslini avvia una strategia espansiva che si concretizza nell’acquisizione di impianti di spremitura e raffinazione a Trieste e a Fiume, accrescendo le sue quote di mercato....
Dal 1949, tuttavia, Gaslini opera una scelta precisa che lega le vicende dell’impresa a quelle dell’Istituto pediatrico. Il 28 novembre di quell’anno, infatti, egli costituisce la Fondazione Gerolamo Gaslini con lo scopo di potenziare l’Istituto, trasferendole in proprietà l’intero capitale sociale della società anonima Gaslini, per un valore totale di 1,3 miliardi di lire, rappresentante l’intero suo patrimonio. A partire dal momento in cui la Fondazione diventa persona giuridica di diritto pubblico, nel novembre 1950, le rendite della Gaslini e delle partecipazioni azionarie di Gaslini affluiscono alla Fondazione, contribuendo così al funzionamento dell’Ospedale.
BODONI
Carlo Innocenzo Frugoni.
Opere poetiche del Signor Abate Carlo Innocenzio Frugoni fra gli Arcadi Comante Eginetico Segretario Perpetuo della Reale Accademia delle Belle Arti Compositore e Revisore degli spettacoli teatrali di S.A.R. Il Signor Infante Duca di Parma, Piacenza, Guastalla ec. ec.
Dalla Stamperia Reale, Parma 1779 - 8vo grande (cm. 21,6); belle legature in cartonato colorato coevo; antiporta incisa da Bossi. pp.(10), CLXXIV, (2), LXXXV, (3), 276; (2),573,(1); (2), 350, (2); (2), 534, (2); (2), 644; (2), 521, (1); (2), 515, (1); (2), 621, (3); (2), 544, (2).
Bella copia senza arrossature .
Complessivamente 9 volumi. Negli anni successivi uscì il X volume con falsa data 1779.
€ 450
Uccelli d’Italia
Giacinto Martorelli.
Gli uccelli d’Italia.
Milano, Rizzoli & C., 1931-X.
Seconda edizione riveduta ed aggiornata dal Dott. Edgardo Moltoni successore del Prof. Martorelli nella direzione della Raccolta Turati e dal Dott. Carlo Vandoni. Opera fondamentale dell’ornitologia.
In 4to (cm. 29,2); legatura originale in mezza pelle con titoli e fregi in oro su nervature al dorso; pp. XX, 752. Con 308 fotoincisioni da acquarelli e fotografie originali in bianco e nero nel testo e con XVI tavole a colori a piena pagina fuori testo (riproduzioni di acquarelli di Martorelli). Tavola in bianco e nero a piena pagina al retro del frontespizio, ritraente il Prof. Giacinto Martorelli. Pagine di guardia decorate a colori. Dorso leggermente rovinato. € 370
PIERO DORAZIO
1927 - 2005
Biglietto di auguri autografo di Piero Dorazio con riproduzione di un suo disegno a colori.
Cm.15x21. Pp. 2. € 160
GIOCHI di carte, bigliardo...
Il Giuocatore in conversazione che da precetti sul Tarocco, all’Ombre, al Tressette, alla Bazzica, sul giuoco degli Scacchi, del Bigliardo e della Dama. Seconda edizione.
Milano, presso la Vedova Buccinelli, 1820. In 8vo (cm. 20,5); copertina orig. stampata; pp. 128. Vecchia fascetta di rinforzo al dorso .
Lensi, 40/41. € 230
Gioco della Volpe e delle Oche.
Prezioso ed antico ( Settecento?) gioco della Volpe e delle Oche intarsiato su tavola di legno di cm. 38 x 39,5; spessore di cm. 3,4.
Antica scritta nel retro a matita: Gioco del Tric Trac
Gioco da tavolo. € 1300
L'Halatafl è uno dei tanti giochi nordici derivati per semplificazione dallo Hnefatafl, anche se, in effetti, il sistema di cattura è differente. Viene citato nella Saga di Grettis, scritta probabilmente da un monaco islandese alla fine del XIII secolo. In Spagna lo si trova come De Cercar la Liebre nel manoscritto di Alfonso X il Saggio (1283). In Inghilterra lo ritroviamo anche fra gli oggetti posseduti dal re Edoardo IV (1461-1483); in un suo inventario si fa riferimento, infatti, a "due volpi e ventisei segugi d'argento", e cioè a due set di pedine. Nella Francia del XVI secolo lo scrittore François Rabelais è fra i primi a parlare di "renard" (volpe) nel Gargantua e Pantagruel. Il gioco si diffonde poi in Gran Bretagna e nel resto d'Europa con il nome La Volpe e le Oche (Fox and Geese in inglese) o anche come La Volpe e le Galline o la Volpe e le Pecore.
Tutti gli antichi tavolieri di questo gioco hanno in comune la struttura a croce.
Ibrahim Kodra . 1918 – 2006
Grande biglietto di auguri per il 1960 in 5 lingue, firma autografa di Kodra e sotto l’indirizzo Via Settembrini, 38 Milano. Con una xilografia originale a colori in 100 copie.
Cm.17x25. Pp. 2; piega al centro
€ 250
Pablo Picasso affermò che la firma di Kodra è già un'opera d'arte, mentre nel 1940 Paul Eluard disse che Kodra deve essere considerato il padre di una nuova civilizzazione del mondo.
Nato in Albania e attivo in Italia in ambito milanese. È considerato l'unico pittore albanese ad aver ottenuto successo e riconoscimenti a livello mondiale.
TOMBOLA
Settantanove Cartelle da Tombola della prima metà dell’Ottocento.
Cartoncino rigido con elegante cornice con motivo alla greca (cm 6,8 x 16,8). € 250
Gioco psicologico
Heinrich REICH.
Heinrich Reich. Tuanima Giuoco psicologico.
36 Carte da psicotest. Il dott. Heinrich Reich, medico tedesco di fama internazionale e nel medesimo tempo esimio pittore, ha saputo fissare le immagini della nostra anima in una serie di disegni a colori e creare così lo psicotest Tuanima composto da 36 cartine sotto forma di un “giuoco psicologico”, elaborato in versione italiana da Nicola Sementovsky Kurilo, noto al gran pubblico come autore di numerose opere di psicologia. Custodia originale in carta leggera arancione stampata (omaggio Crema Nivea). Foglietto originale con la spiegazione. € 150
Edoardo Sanguineti
1930 - 2010
Biglietto autografo di Edoardo Sanguineti, Auguri per il 1982. Cm. 11,5x17. Pp. 2. € 155
Dialetto Bolognese
Carolina Coronedi Berti.
Vocabolario Bolognese Italiano.
Bologna, Stab. Tipografico di G. Monti 1869 - 1874
Due volumi in 4to (cm. 25), solide legature in mezza pelle dell’epoca, fregi e tit. in oro al dorso; pp. (4), XL, 638 ; 609, (3).
Leggere macchioline al margine bianco delle ultime 10 carte del primo volume, ma bella copia.
Prima edizione. € 180
G.B. Perucchini.
Collezione di 24 Ariette con accompagnamento di Piano Forte composte da G.B. Perucchini.
Milano, presso Luigi Scotti Professore ed Editore di Musica (circa 1830).
In folio (cm. 38); splendida legatura “di dono” in piena pelle zigrino rossa con triplice cornice in oro ai due piatti e scritta in oro al piatto anteriore, dentelle, fregi e tit. in oro al dorso; tagli dorati.
Front. inciso; pp. 17 (1); front. inc., pp. 16 (2); front. inc., pp. 17 (1); front. inc.; pp. 16 (4).
Le Ariette sono dedicate alla Principessa Zeneide Volkonski nata P.ssa Bieloselwski; a Priscilla Sady Burghersch nata Wellesley Pole; alla Contessa Teresa Appony nata Contessa Nogarola; alla Duchessa Hamilton-Braudon. € 1500
Alienazione mentale
ESQUIROL.
Della alienazione mentale o della pazzia in genere e in ispecie, del Professor Esquirol. Versione di Luigi Calvetti medico ordinario dell’Ospedale Maggiore e della Casa dei Pazzi di Bergamo. Con undici tavole in rame.
Milano, Coi tipi di Felice Rusconi, 1827-1829. Due volumi in 8vo (cm. 20,5); legature coeve in mz. pelle; pp. XXVII (1), 234 (2) + VI tavole; VIII, 266 (2) + 5 tavole. Con un catalogo di libri che trattano delle malattie mentali.
PRIMA edizione che precede quella francese in volume. € 2400
Risalgono infatti a Pinel – ma anche e soprattutto, occorre aggiungere, al suo erede, il grande Esquirol, inventore della monomania – un nuovo punto di vista sulla follia ed una straordinaria lezione di metodo, che ogni psichiatra, credo, dovrebbe rimeditare: la follia non è quasi mai totale, non annichilisce quasi mai interamente la ragione umana. La follia – ed il suo fenomeno più direttamente visibile, il delirio – è parziale. Rimane sempre vivo, nel folle, come dirà Hegel, attento lettore di Pinel, un resto di ragione: proprio puntando su questo resto, cioè sulla parte sana dell'io, è possibile comprendere, curare e guarire la malattia mentale.
Jean Cocteau
Biglietto di auguri del 1961 stampato da Vanni Scheiwiller. Cm.11,5x14,5. Pp. 2. € 135
VERGINE MARIA
(36 litografie di J. Carot)
J. Carot. Album Iconobiographique de la très Sainte Vierge Marie par J. Carot.
Trente six planches avec texte en regard, honoré d’une lettre approbative de Monseigneur l’Archeveque de Paris.
Paris, C. Douniol - F. Delarue - J. Carot, 1866.
In 4to grande (cm. 34,5); tela originale con impressioni in oro al piatto anteriore;
Antiporta in litografia con la Madonna di San Luca, pagine 76 non numerate + 36 belle litografie a piena pagina (compresa l’antiporta) disegnate ed incise da J. Carot.
Alcuni leggeri aloni ed arrossature, tagli dorati; buona copia nella sua legatura originale. € 300
Costumi Svizzeri
Rätische Trachtenbilder. Herausgeben vom Organisationscomité der Calvenfeier.
Zurich, Polygr. Institut A.G., senza data, (fine Ottocento).
In 8vo grande (cm. 24); legatura originale in tela con impressioni in oro; 12 bellissime cromolitografie su cartoncino pesante di costumi Grigionesi da fotografie originali di Lienhard e Salzborn a Coira.
Edito dal Comitato Organizzatore della Festa della Battaglia della Calva.
Manoscritto all’epoca bifolio con l’indicazione dei nomi delle persone ritratte nelle cromolitografie. € 170
Giornale di Gabinetto per l’anno 1819.
Bellissimo calendario per l’anno 1819 di cm. 27x40 circa.
Milano, presso Pietro e Giuseppe Vallardi, Contrada di Santa Margherita, n. 1101.
€ 380
Franco Gentilini
1909 - 1981
Biglietto autografo di auguri di Natale di Franco Gentilini con una xilografia originale firmata a matita di Franco Gentilini. € 130
Sarah Bernhardt (1844-1923)
Paul NADAR (1856-1939)
Bella fotografia originale della fine dell’Ottocento del grande fotografo Paul Nadar : ritratto di Sarah Bernhardt di profilo.
Albumina di cm. 11x16,3 su cartoncino originale con scritte in rosso al retro: “Nadar Paris 51 Rue d’Anjou -53 Rue des Mathurins”. € 350
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare (Nadar). Figlio del grande Felix Tournachon, detto Nadar, Paul continua l'attività nell'atelier in rue d'Anjou, che il padre gli cede nel 1886.
“La Divina”, “la voce d’oro”, “la scandalosa”, “il mostro sacro”: gli appellativi per definire la personalità eccentrica e sfaccettata di Sarah Bernhardt, una delle più grandi attrici del XIX secolo.
Clemente Rebora.
Frammenti lirici.
Firenze, Libreria della Voce, 1913. In 8vo; brossura originale stampata; pp. 135, (1) + foglietto d’errata. Tracce scure di colla alla copertina posteriore, ma buona copia. PRIMA edizione della raccolta d’esordio di versi del poeta. € 1100
Bambino della Passione
Bambin Gesù benedicente adagiato sulla Croce.
Tempera originale dell’Ottocento di buona fattura di cm. 20x27.
Carta con filigrana J. Whatman 1834. € 680
Nelle raffigurazioni pittoriche e scultoree del Bambin Gesù per la devozione esiste un intero filone iconografico nato nel tardo XV secolo, i cosiddetti “Bambini della Passione”. Rappresentano un fanciullo, di qualche anno di età che regge alcuni simboli della passione, come la croce o i chiodi. A volte gli cinge la fronte una corona di spine. Ne sono una variante i “Bambini della Passione addormentati”, che raffigurano il Bambino che dorme, spesso su un teschio e una croce o con altri strumenti della passione. (M. Dolz, Museo del Divino Infante, Gardone)
Il turbamento provocato dal corpo atletico, bello e nudo di Gesù Cristo, dipinto dai pittori, creò seri problemi nei conventi femminili, al punto che badesse, confessori e direttori spirituali, decisero di dar corso, a partire dal XVI secolo a una produzione di opere devozionali, prive di immagini che potessero sconvolgere il già precario equilibrio di tante giovani donne, molte delle quali oggetto di monacazione forzata e pertanto particolarmente esposte alle tentazioni del mondo. Fu tanto per motivi teologici, quanto per considerazioni morali che nacque una produzione che, antiquari e critici, hanno gergalmente definito “pittura per monache”, riconoscendo in essa una visione depurata della realtà, con una diminuzione dello spazio riservato al corpo maschile di Gesù, mentre si evidenzia la presenza di soggetti soavi e trasognati. Si procedette infatti ad evitare che le monache potessero immedesimarsi nella bellissima, conturbante Maddalena, le cui cure e l’amore per Cristo avrebbero potuto nascondere la vibrazione di un amore terreno, per portare le monache e le educande, e in genere, le fedeli, ad assumere un altro punto di vista, quello della Madonna, della madre. E’ per questo che la devozione del Bambin Gesù connota, in particolar modo, se non esclusivamente, la devozione femminile, stendendosi, progressivamente, nel periodo barocco al mondo maschile. Ma poichè le Natività non dischiudevano il dramma della Passione e la Gloria della Resurrezione, si procedette addirittura sostituendo la figura di Gesù adulto, nei pressi della Croce o proprio sulla Croce, con l’immagine di Cristo bambino. Un bambino di tre o quattro anni. (M. Bernardelli Curuz)
Buon Natale da Libreria Bongiorno
Per visualizzare le liste precedenti cliccare all’inizio di questo elenco sul mese.
Campionario caratteri
Caratteri tipografici.
Foglio di cm. 23x31 più volte ripiegato di campioni di caratteri: Gravé et fondu par Bertrand Loeulliet, Rue Poupée, 7 a Paris. Nel retro del foglio “Timbre Imperial cen. 5” (tassa per esposizione).
Foglio di cm. 23x31 più volte ripiegato di campioni di caratteri: Gravé et fondu par Bertrand Loeulliet, Rue Poupée, 7 a Paris. Nel retro del foglio “Timbre Imperial cen. 5” (tassa per esposizione). In fine: Imprimerie Ernest Mayer, 3 Rue de l’Abbaye, Paris. Raro foglio pubblicitario di caratteri dell’Ottocento con relativi prezzi.
Mancanza ad un angolo. € 200
Storia di Finale Emilia
Cesare Frassoni.
Memorie del Finale di Lombardia umiliate all’Altezza Serenissima di Francesco III gloriosamente regnante Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. ec.
In Modena, presso la Società Tipografica, 1778.
In 4to (cm. 24,29); bella e solida legatura di epoca più recente in mz. pelle con nervi e tit. in oro; pp. (4), 204 + una tavola ripiegata con la veduta del Finale di Giuseppe Benedetti + altra incisione fuori testo con due figure.
Bella copia ad ampi margini. € 680